Modulo Uditori

CORSI INTERDISCIPLINARI

Denominazione corsoCoordinatore/proponenteDocente/iCalendario
Retorica

Rhetoric
Daniele MalfitanaLaurent Pernot
(Università di Strasburgo)
17-20 maggio 2025

26-31 maggio 2025

calendario da definire
Economia e gestione della cultura

Economics and management of culture
Daniele Malfitana  

Marcello Minuti  
Daniele Malfitana
(Università di Catania)
->
Marcello Minuti
(Economista della cultura. Coordinatore generale della Fondazione Scuola dei Beni e  delle Attività Culturali)
Angela Tibaldi
(Economista e consulente, Associate Partner e responsabile della Business Unit Cultura e soft economy turismo presso PTSCLAS  SpA)
Valeria Volpe
(Ph.D. in Analisys and Management of Cultural Heritage presso l’IMT Scuola Alti Studi Lucca)
Potere e scrittura. Una storia politica, amministrativa e sociale del mondo antico

Power and writing. A Political, Administrative and Social History of the Ancient World
Orazio Antonio Licandro    Cristina Simonetti
(Università di Roma Tor Vergata)
->
Emanuele Stolfi
(Università di Siena)  
Orazio Antonio Licandro (Università di Catania)  

CORSI SPECIALISTICI
CLASSE DELLE SCIENZE UMANISTICHE E SOCIALI
Ambito Giuridico-economico-sociale

Denominazione corsoCoordinatore/iDocente/iCalendario
Prevenire il condizionamento criminale dell’economia: dal modello ablatorio al controllo terapeutico delle aziende

Preventing the Criminal Influence of the Economy: From the Ablation Model to the Therapeutic Control of Companies
Anna Maria Maugeri  Anna Maria Maugeri
(Università di Catania)
->
Costantino Visconti
(Università di Palermo)
Michael Hopmeier
(Giudice, Southwark Crown Court di Londra)
Paolo Storari
(Sostituto procuratore, Tribunale di Milano)
Lo statuto costituzionale della magistratura

The constitutional status of the judiciary
Giancarlo Antonio Ferro  Giancarlo Antonio Ferro (Università di Catania)->
Omar Chessa
(Università di Sassari)
Giuseppe Campanelli
(Università di Pisa)
Disegno e metodi della ricerca politica

Political science research design and methods
Francesca Longo  

Marcello Carammia    
Francesca Longo
(Università di Catania)  

Marcello Carammia
(Università di Catania)
->
Pierangelo Isernia
(Università di Siena)
Dimiter Toshkov
(Università di Leiden – Olanda)
Enrico Borghetto
(Università di Firenze)
Politiche Pubbliche e processo di policy nell’Unione Europea

European Union Public Policy
Francesca Longo  

Marcello Carammia  
Francesca Longo
(Università di Catania)  
->
Marcello Carammia
(Università di Catania)  
Sebastiaan Princen
(Utrecht University)  
Iole Pina Fontana
(Università di Catania)  

CORSI SPECIALISTICI
CLASSE DELLE SCIENZE UMANISTICHE E SOCIALI
Ambito umanistico

CORSI SPECIALISTICI
CLASSE DELLE SCIENZE SPERIMENTALI
Ambito Scienze e tecnologie

Denominazione corsoCoordinatore/iDocente/iCalendario
Stili, linguaggi e autori

Styles, languages and authors
  Simona Busni      Simona Busni
(Università di Catania)
Simona Busni:
16.01.25 ore 15.30/17.30
22.05.25 ore 15.30/17.30
22.09.25 ore 15.30/17.30

Chiara Tognolotti:
20.01.25 ore 15.30/18.30
21.01.25 ore 15.30/18.30
22-01.25 ore 15.30/18.30
23.01.25 ore 15.30/18.30
24.01.25 ore 15.30/18.30



Chiara Tognolotti
(Università di Pisa)
Giulia Simi
(Università di Sassari)
Machine Learning and Knowledge Building. Storia, epistemologia ed etica nell’intelligenza artificiale

Machine Learning and Knowledge Building. History, epistemology and ethics in artificial intelligence
Luigi Ingaliso    Luigi Ingaliso
(Università di Catania)
->
Teresa Numerico
(Università di Roma Tre)
Viola Schiaffonati
(Politecnico di Milano)

La filologia d’autore: paradigmi e prospettive

Author philology: paradigms and perspectives
Marina Paino  

Milena Giuffrida  
Paola Italia
(Università “Alma Mater”, Bologna)
->
Giulia Raboni
(Università di Parma)
Milena Giuffrida
(Università di Catania)
Bernardo De Luca
(Università di Napoli)
Lingua, Immagini, Identità. L’Egeo nell’età del bronzo

Language, Images, Identity. The Aegean Bronze Age
Pietro Maria Militello        Pietro Maria Militello
(Università di Catania)
->
Diamantis Panagiotopoulos (Università di Heidelberg)
Donald John, Bennet
(University of Sheffield – UK)
Le lingue letterarie greche. Aspetti dialettologici, etimologici e lessicali

Greek literary languages. Dialectologic, etymologic and lexical aspects
Paolo Biagio Cipolla  Andreas Bagordo
(Albert-Ludwigs-Universität, Freiburg – DE)
Jordi Redondo:
25.11.2024 ore 15.00/18.00
26.11.2024 ore 15.00/18.00
27.11.2024 ore 15.00/18.00
28.11.2024 ore 15.00/18.00
29.11.2024 ore 15.00/18.00
Jordi Redondo
(Universitat de València – ES)
Paolo Biagio Cipolla
(Università di Catania)
Riscoperte del passato
 
Rediscoveries of the past
Barbara Mancuso    Marco Rosario Nobile
(Università di Palermo)
->
Elisabetta Scirocco
(Bibliotheca Hertziana – Istituto Max Planck per la storia dell’arte – Roma)
Valter Pinto
(Università di Catania)
Barbara Mancuso
(Università di Catania)
Denominazione corsoCoordinatore/iDocente/i->
Interazione luce-materia in sistemi a stato solido

Light-matter interaction in solid state systems
Francesco Pellegrino    Francesco Pellegrino
(Università di Catania)
->
Andrea Tomadin
(Università di Pisa)
Giacomo Mazza
(Università di Pisa)
Federica Bianco
(CNR Nano, Pisa)
Tecnologie quantistiche a superconduttore

Superconducting Quantum Technologies
Giuliano Chiriacò    Giuliano Chiriacò
(Università di Catania)
->
Giuliano Benenti
(Università dell’Insubria, sede di Como)
Martina Esposito
(SPIN Institute – CNR Università di Napoli Federico II)
Teoria dei gruppi e simmetrie in Fisica Quantistica

Group Theory and Symmetries in Quantum Physics
Giuseppe Angilella  

Vincenzo Greco
Vincenzo Greco
(Università di Catania)
->
Giuseppe Angilella
(Università di Catania)
Metodi Geometrici in Meccanica Quantistica e Teoria dei Campi

Geometrical methods in Quantum Mechanics and Field Theory
Alfio Bonanno    Alfio Bonanno
(INAF Osservatorio Astrofisico di Catania)
->
Riccardo Argurio
(Université Libre de Bruxelles)
Ottica per strumentazione astronomica

Optics for Astronomical Instrumentation
Isabella Pagano  

Alessandro Lanzafame  
Alessandro Lanzafame (Università di Catania)Alessandro Lanzafame:
18 novembre 2024 ore 17.00-19.00

Matteo Munari:
20 novembre, ore 10.00-12.00
22 novembre, ore 16.00-18.00
25 novembre, ore 17.00-19.00
2 dicembre, ore 17.00-19.00
4 dicembre, ore 10.00-12.00
5 dicembre, ore 17.00-19.00
6 dicembre, ore 16.00-18.30
9 dicembre, ore 17.00-19.30

Valentina Viotto
11 dicembre, ore 10.00-12.00
12 dicembre, ore 14.00-16.00
13 dicembre, ore 10.00-12.00
16 dicembre, ore 14.00-16.00
18 dicembre, ore 10.00-12.00
19 dicembre, ore 14.00-16.00
20 dicembre, ore 10.00-12.30
13 gennaio 2025 ore 14.00-16.30

Matteo Munari
(INAF, Osservatorio Astrofisico di Catania)
Valentina Viotto
(INAF, Osservatorio Astrofisico di Padova)
Introduzione alle curve ellittiche e la congettura di Birch-Swinnerton-Dyer
Introduction to elliptic curves and the Birch-Swinnerton-Dyer conjecture
Francesco Russo  Francesco Russo
(Università di Catania)
Peter Stevenhagen:
27, 28, 29, 30 e 31 gennaio 2025, ore 17:00-20:00

Dino Festi:
11, 13, 18 e 20 febbrario 2025 ore 17:00-20:00
giugno 2025 (8 ore) calendario da definire

Francesco Russo:
lezione conclusiva, data da definire
Peter Stevenhagen
(Università di Leiden, Olanda)
Dino Festi
(Università di Napoli, Federico II)
Introduzione alle algebre di Lie

Introduction to Lie algebras
Antonio Carmelo FinocchiaroAntonio Carmelo Finocchiaro
(Università di Catania)
Antonio Carmelo Finocchiaro:
2 Dicembre 2024, ore 17.30-19.30


Fabio Gavarini:
3 dicembre 2024, ore 17:30-19:30  
4 dicembre, ore 17:30-19:30
5 dicembre, ore 17:30-19:30
6 dicembre, ore 8:00-10:00
17 dicembre, ore 17:30-19:30
18 dicembre, ore 18:00-20:00
19 dicembre, ore 17:30-19:30
20 dicembre, ore 8:00-10:00
20 gennaio 2025 ore 16:30 – 18:30
21 gennaio ore 17:30 – 19:30
22 gennaio ore 17:30 – 19:30
23 gennaio ore 17:30 – 19:30
24 gennaio ore 9:00 – 11:00


Paolo Papi
7 gennaio, ore 17:30-19:30
8 gennaio, ore  17:30-19:30
9 gennaio, ore 17:30-19:30
10 gennaio, ore 8:30-10:30
Fabio Gavarini
(Università  di Roma – Tor Vergata)
Paolo Papi
(Università La Sapienza – Roma)
Modelli statistici per la classificazione di dati e applicazioni in ambito finanziario

Statistical models for data classification and application in finance
Salvatore IngrassiaSalvatore Ingrassia
(Università di Catania)
Andrea Cerioli
(Università di Parma)  
Roberto Rocci
(Università La Sapienza-Roma)  
Massimiliano Vitrano
(Banca Sistema SpA)  

CORSI SPECIALISTICI
CLASSE DELLE SCIENZE SPERIMENTALI
Ambito Scienze della vita

Denominazione corsoCoordinatoreDocente/i->
Studi chimici, fisici e computazionali su biomolecole

Chemical, physical and computational studies on biomolecules
Giuseppe Grasso   Alessandro D’Urso    Alfredo Pulvirenti (Università di Catania)->
Antony Memboeuf (Université de Brest – France)
Salvatore Assenza (Universidad Autónoma de Madrid & IFIMAC – Spain)
Alessandro D’Urso (Università di Catania)
Fisiologia e patologia delle malattie endocrinologioche dal bambino all’adulto

Physiology and pathophysiology of endocrinological disorders from childhood to adulthood
 
Martino Ruggieri    Martino Ruggieri (Università di Catania)->
Aldo Eugenio Calogero (Università di Catania)
Corrado Romano (Università di Catania)
Psicosi: dalla ricerca preclinica alle nuove strategie di diagnosi e di trattamento

Psychosis: from preclinical research to novel strategies for the diagnosis and treatment
   
Filippo Caraci   Gianmarco Leggio    Marco Riva (Università di Milano)->
Maria Salvina Signorelli (Università di Catania)
Fabio Sambataro (Università di Padova)
Filippo Caraci (Università di Catania)
La Medicina del sonno nel 2025: traslando dalle basi neurofisiologiche alle terapie personalizzate

Sleep Medicine in 2025: translating from neurophysiological bases to customized therapies
Giuseppe Lanza    Giuseppe Lanza (Università di Catania)->
Raffaele Ferri (IRCCS “Associazione Oasi Maria SS.” di Troina – EN)
Maria Paola Mogavero (Università Vita-Salute San Raffaele, Milano)  

CORSI DI LABORATORIO

Denominazione corsoCoordinatore  Docente/i->
Diritto e religioni

Law and religion
 
Andronico Alberto

Lo Faro Antonio
Docenti da definire->
Fotogiornalismo

Photojournalism
Daniele Malfitana

Daniele   Fabrizio Villa  
Fabrizio Villa (giornalista)->
Docente da definire
Laboratorio di arte drammatica – “Processi di creazione del personaggio”

Dramatic Arts Workshop – Character creation processes
Giuseppe Angiella

Adriana Di Stefano
Gioacchino Palumbo (regista – cineasta – autore – docente; Direttore del Teatro Molo 2)
   
26 novembre 2024, ore 18.00-21.00

03 dicembre, ore 18.00-21.00

10 dicembre, ore 18.00-21.00

17 dicembre, ore 18.00-21.00

altre date da definire

CORSI STRUMENTALI

Denominazione corsoCoordinatoreDocente/i->
Informatica

Basics of Computer Science
Dario Catalano    Dario Catalano
(Università di Catania)  
->
Mongiovì Misael
(Università di Catania)  
Mario Pavone
(Università di Catania)  
Alfredo Pulvirenti
(Università di Catania)  
Statistica

Statistics
Salvatore Ingrassia   Docente da definire4 Dicembre dalle 15:00 alle 17:30

Le segienti lezioni si terranno tutti i lunedì a partire dal 9 dicembre 2024 , ore 18.00-20.30