
Parte domani l’Autumn School “Etnatext – Per una formazione umanistica al digitale”
Si tratta un’iniziativa formativa in programma dal 29 al 31 ottobre 2025 a Villa San Saverio (sede della SSC), aperta a studenti, studentesse, ricercatori, ricercatrici…

Cecilia Sala ospite della Scuola Superiore di Catania
Il suo intervento dal titolo “Raccontare il mondo, capire se stessi: storie dal fronte dell’odio” prende spunto dai temi di grande attualità affrontati nel suo ultimo libro, edito per Mondadori, “I figli dell’odio”.
Cecilia Sala afferma: “È un viaggio che guarda a tre storie intrecciate tra loro: la radicalizzazione di Israele, la distruzione della Palestina e la nuova debolezza del regime iraniano. E si concentra su una linea di faglia rilevante in ciascuno di questi luoghi: il conflitto generazionale. I giovani sono interessanti perché non ci restituiscono soltanto una fotografia del presente, ma ci dicono dove sta andando una società”.

Il paradiso non è democratico
Il paradiso non è democratico. No, non nel senso che Dio è dittatore, ma che la democrazia è matematicamente impossibile.

Bacci: alla scoperta dell’interdisciplinarità del sedicesimo secolo
L’allievo Federico Catania ha frequentato una Scuola di Alta Formazione presso la Scuola di Studi Superiori “Giacomo Leopardi”.

Editoria scientifica e “Peer-review through history. Intervista ad Alberto Moscatelli
Dentro il mondo dell’editoria scientifica!
L’allievo Adriano Biondo intervista Alberto Moscatelli, Chief Editor di Nature Nanotechnology.

Diario interiore del concorso di ammissione alla Scuola Superiore di Catania
Ogni anno, il concorso di ammissione alla Scuola Superiore di Catania segna per molti l’inizio di un cambiamento profondo.

Parte domani l’Autumn School “Etnatext – Per una formazione umanistica al digitale”
Si tratta un’iniziativa formativa in programma dal 29 al 31 ottobre 2025 a Villa San Saverio (sede della SSC), aperta a studenti, studentesse, ricercatori, ricercatrici…

Cecilia Sala ospite della Scuola Superiore di Catania
Il suo intervento dal titolo “Raccontare il mondo, capire se stessi: storie dal fronte dell’odio” prende spunto dai temi di grande attualità affrontati nel suo ultimo libro, edito per Mondadori, “I figli dell’odio”.
Cecilia Sala afferma: “È un viaggio che guarda a tre storie intrecciate tra loro: la radicalizzazione di Israele, la distruzione della Palestina e la nuova debolezza del regime iraniano. E si concentra su una linea di faglia rilevante in ciascuno di questi luoghi: il conflitto generazionale. I giovani sono interessanti perché non ci restituiscono soltanto una fotografia del presente, ma ci dicono dove sta andando una società”.

SUPERTalks! Il primo ospite è Walter Veltroni
In un mondo attraversato da crisi, trasformazioni tecnologiche e cambiamenti sociali profondi, i giovani non sono spettatori: sono protagonisti.
Walter Veltroni — politico, scrittore, regista — invita gli studenti a riflettere sul senso della partecipazione, sull’importanza della memoria e sulla forza delle idee. Un dialogo aperto su come coltivare la speranza, credere nella cultura e impegnarsi per una società più giusta…

La salute psicofisica a portata di mano
Entrano nel vivo le attività del progetto nazionale “PROBEN-Unisth-Health”, realizzato grazie al finanziamento Pro-Ben del Ministero dell’Università e della ricerca per supportare il benessere psicofisico di studenti e studentesse…

Academic Freedom in the Age of Permacrisis
La Scuola Superiore di Catania ospita l’Assemblea annuale 2025 di Scholars At Risk, Sezione Italia.

SUPERTalks: Un anno con i protagonisti della cultura, della scienza e dell’innovazione italiana
Da ottobre 2025 a giugno 2026 – Scuola Superiore di Catania. Tra i primi nomi annunciati quelli di Walter Veltroni, Giovanna Melandri, Carlo Cottarelli, Pegah Moshir Pour, Cecilia Sala, Massimo Temporelli, Marco Maisano.

A microglia’s fate in Alzheimer’s disease
The accumulation of neurotoxic amyloid beta peptides along with neurofibrillary tangle formation are key pathological hallmarks of Alzheimer’s disease. The brain has been considered as an immune-privileged organ…

Target engagement and dose response in clinical psychopharmacology
The dose-response relationship, driven by a drug’s engagement with its biological targets, is a foundational principle of clinical psychopharmacology…

Peer-review through history
In this talk, I will take you on a journey through the history of scientific publishing with particular emphasis on the development of that set of pre-publication quality checks…

Magma. Mattarella, il delitto perfetto
Un giallo irrisolto che assume le tinte di una spy story. Un intrigo internazionale che si sviluppa tra il 1978 e il 1980 e che, come una massa incandescente e caotica di fatti, ancora oggi incendia il passato oscuro del nostro Paese.

Il tetano: una malattia paradigmatica fra neurologia e microbiologia
Il tetano è stato scoperto sin dall’inizio della letteratura medica (Ippocrate) ed è stato creduto per ventiquattro secoli essere la malattia nervosa di riferimento, per scoprire poi che la sua origine é microbiologica.

La tutela dell’ambiente
Impegnati nel loro lavoro di consulenti, alcuni dei giuristi della Roma antica anche messo il loro pensiero per iscritto. Raccolti in un’antologia voluta dall’imperatore Giustiniano, nel 533, i frammenti…

Academic Freedom in the Age of Permacrisis
La Scuola Superiore di Catania ospita l’Assemblea annuale 2025 di Scholars At Risk, Sezione Italia.

Fare cultura nelle pubbliche amministrazioni oggi
Quali sono le possibilità professionali per chi fa ricerca in ambito umanistico ma non intraprende una carriera accademica? Esistono dei lavori culturali in seno alla pubblica amministrazione italiana?
Questo intervento, partendo dall’esperienza…

Il Computer Impossibile: Come il calcolatore quantistico cambierà il mondo
Il computer quantistico del futuro potrebbe eseguire in pochi secondi calcoli che oggi richiederebbero milioni di anni al più potente supercalcolatore esistente.
Ma come funzionano questi “computer impossibili”? E perché sono così straordinariamente efficienti?

Perelman, il Flusso di Ricci e la Congettura di Poincaré
Uno degli eventi più rilevanti della matematica negli scorsi anni è stata la dimostrazione da parte di Grisha Perelman nel 2004, concludendo il lavoro ventennale di Richard Hamilton, della congettura di Poincaré, relativa alla comprensione della struttura degli spazi tridimensionali, che aveva resistito agli sforzi di numerosi matematici per quasi un secolo.

Le interazioni forti e la loro importanza nell’universo
La Cromodinamica Quantistica (QCD) descrive l’interazione forte, responsabile della struttura della materia nucleare e della formazione dell’Universo primordiale. Un aspetto fondamentale della QCD è il confinamento dei quark, che…

Lo Spazio e il bisogno di esplorare: la sfida perpetua della specie umana
Una delle caratteristiche predominanti nella nostra specie è la curiosità, un istinto molto potente nell’uomo. La curiosità è un elemento importante…

Europa e Mediterraneo
Una riflessione di ampio respiro sul ruolo dell’Unione Europea nel contesto mediterraneo contemporaneo. Attraverso un’analisi lucida e appassionata, Gentiloni esplora le sfide e…

Lezioni di Sogni
In un mondo che cambia con rapidità, è più che mai necessario ripensare il difficile compito di educare. Ripercorrendo quanto scritto negli ultimi trent’anni, mescolando ricordi personali e pubbliche riflessioni, Paolo Crepet offre il frutto della sua lunga esperienza, delineando quello che in molti hanno definito «il metodo Crepet».

Gli errori rendono amabili
Il primo significato della frase è che gli errori ci umanizzano, ci rendono simpatici agli altri esattamente come l’avere sempre ragione ci rende piuttosto odiosi….

I moti per prendersi cura del genere umano
La guerra, l’amore, i sogni, storie anonime e ritratti di personaggi famosi popolano le pagine del nuovo libro di Oscar Farinetti il cui titolo si ispira alla celebre frase di Elsa Morante secondo la quale l’unica vera frase d’amore fosse «Hai mangiato?».
Il cibo come cura, come passione, come relazione, come momento di condivisione,

Il paradiso non è democratico
Il paradiso non è democratico. No, non nel senso che Dio è dittatore, ma che la democrazia è matematicamente impossibile.

Bacci: alla scoperta dell’interdisciplinarità del sedicesimo secolo
L’allievo Federico Catania ha frequentato una Scuola di Alta Formazione presso la Scuola di Studi Superiori “Giacomo Leopardi”.

Editoria scientifica e “Peer-review through history. Intervista ad Alberto Moscatelli
Dentro il mondo dell’editoria scientifica!
L’allievo Adriano Biondo intervista Alberto Moscatelli, Chief Editor di Nature Nanotechnology.

Diario interiore del concorso di ammissione alla Scuola Superiore di Catania
Ogni anno, il concorso di ammissione alla Scuola Superiore di Catania segna per molti l’inizio di un cambiamento profondo.

XCool 2025: è tempo di chiudere il libro (solo per qualche giorno) e scendere in campo
Dal 3 al 6 settembre si sono svolte le gare sportive delle Scuole Superiori Italiane presso la Scuola Superiore Toppo Wassermann di Udine.

Sopravvivere al dolore. Intervista a Michele Ruol
Come si sopravvive al dolore? L’allievo Josè Ruggeri intervista lo scrittore Michele Ruol al Festival Armonia a Presicce-Acquarica.

Un Percorso Formativo SSC: Le Neuroscienze Ritornano in Sicilia con Competenze ed Esperienze d’Eccellenza
Uno degli obiettivi della SSC è favorire l’avvio precoce alla ricerca dei propri Allievi, obiettivo che Osvaldo ha abbracciato appieno facendo della ricerca la costante del tuo percorso di formazione e…

Dalla Scuola Superiore di Catania al Ku Leuven – Belgio
Paolo ci ha anche raccontato dei fattori che hanno influenzato le sue scelte professionali, del modo in cui il suo lavoro attuale ha un impatto positivo e pratico sulla società e…

Parte domani l’Autumn School “Etnatext – Per una formazione umanistica al digitale”
Si tratta un’iniziativa formativa in programma dal 29 al 31 ottobre 2025 a Villa San Saverio (sede della SSC), aperta a studenti, studentesse, ricercatori, ricercatrici…

Conferimento borsa di ricerca D.R. 3390 del 02/09/2025
Presso l’Università degli studi di Catania è indetta una selezione per titoli e colloquio per il conferimento di n. 1 borsa di ricerca dal titolo: “AI meets Cybersecurity: cyberthreat intelligence with Graph RAG”

Conferimento borsa di ricerca D.R. 3248 del 04/08/2025
Allegati: Borsa di Ricerca D.R. 3248 del 04/08/2025 | Università di Catania Scheda valutazione Titoli Scheda di valutazione finale | Colloquio 30/09/2025 Pubblica selezione per il conferimento di n. 1 borsa/e

Graduatorie Scuola di Alta Formazione “Futuri e sostenibilità”
La Scuola di Alta Formazione “Futuri e Sostenibilità” è promossa dalla Scuola Superiore dell’Università di Catania e organizzata dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile ETS (ASviS)…

Proroga bando di ammissione al corso di formazione su soft skills e futuro professionale
Online il bando per partecipare al corso di formazione su soft skills e futuro professionale. Proroga iscrizioni fino al 14 luglio, ore 12:00…

Conferimento borsa di ricerca D.R. 1577 del 08/04/2025
Allegati: Borsa di Ricerca D.R. 1577 del 08/04/2025 | Università di Catania Scheda valutazione Titoli Scheda di valutazione finale | Colloquio 11/06/2025 Si comunica che in data 05/06/2025 si è