
Numeri e Valori: costruire futuro tra economia e giustizia sociale – Carlo Cottarelli e Giovanna Melandri
Carlo Cottarelli e Giovanna Melandri a confronto per i SuperTalks! la rassegna promossa dalla Scuola Superiore dell’Università di Catania. Il 20 novembre alle 17:30 appuntamento presso il Teatro Sangiorgi per “Numeri

Frontiers in Drug Development and Molecular Network
Il workshop propone un percorso attraverso le più recenti innovazioni nella ricerca biomedica, offrendo un dialogo tra discipline che spaziano dalla biologia alla biochimica e chimica farmaceutica, fino all’intelligenza artificiale applicata

La Scuola Superiore di Catania ospita la fase finale del progetto “Rete di Idee” | Edizione 2025
La Scuola Superiore di Catania sarà sede, dal 21 al 23 novembre, della fase conclusiva di Rete di Idee, iniziativa coordinata da RIASISSU – la rete nazionale delle Scuole Superiori universitarie.

Il mito di Orfeo dalle radici indoeuropee alla riscrittura umanistica
Il 17 novembre 2025 si terrà presso la ex Cappella di Villa San Saverio, sede della Scuola Superiore di Catania in via Valdisavoia, 9 (CT), una tavola rotonda dal titolo “Il
BE YOUR FUTURE.
JOIN SSC!
La Scuola Superiore dell’Università di Catania ogni anno offre agli studenti regolarmente iscritti a tutti i Corsi ordinari dell’Ateneo, l’opportunità di accedere gratuitamente a un percorso di studi integrativo, innovativo e interdisciplinare. Garantisce ai suoi allievi vitto, alloggio, servizi residenziali, mobilità internazionale, viaggi studio, approfondimenti culturali e avvio precoce alla ricerca.
Merito
Offriamo un percorso di formazione universitaria d’eccellenza a venti studenti selezionati ogni anno esclusivamente in base alle loro capacità
talento
Valorizziamo il potenziale di ciascun allievo con un percorso didattico integrativo costruito su misura
Opportunità
Ricerca e stage, in Italia e all’estero, in prestigiosi istituti convenzionati, già a partire dai primi anni di università per mettere da subito a frutto il potenziale dei nostri allievi
Scienze Sperimentali
Classe delle Scienze Sperimentali
La Classe delle Scienze Sperimentali della Scuola Superiore di Catania è caratterizzata da un ambiente dinamico e stimolante, dedicato alla formazione avanzata e alla ricerca nei campi delle scienze mediche, naturali, tecnologiche e non solo. Il principale obiettivo formativo è promuovere l'eccellenza accademica e la crescita personale degli studenti attraverso un percorso educativo dal carattere interdisciplinare.
Ambiti di Studio
La Classe delle Scienze Sperimentali include discipline e ambiti di ricerca di diversa tipologia:
- Biologia
- Chimica
- Fisica
- Matematica
- Informatica
- Scienze della Terra
- Medicina
- Neuroscienze
- Ingegneria
I nostri programmi formativi sono progettati per fornire agli studenti una solida base teorica, accompagnata da esperienze pratiche in laboratorio, progetti di ricerca innovativi, viaggi studio e mobilità internazionale. Gli studenti hanno l'opportunità di formarsi a stretto contatto con docenti e ricercatori di fama internazionale, partecipando attivamente a studi e sperimentazioni che contribuiscono al progresso scientifico.
Ambiente di Apprendimento
La Scuola Superiore di Catania si impegna a creare un ambiente di apprendimento inclusivo e stimolante, dove gli studenti possono crescere sia a livello accademico che personale. La Classe delle Scienze Sperimentali promuove il lavoro di squadra, la curiosità intellettuale e l'innovazione, preparando gli studenti a diventare leader nel loro campo di studio.
Contatti
Per ulteriori informazioni sulla Classe delle Scienze Sperimentali e sulle modalità di iscrizione, vi invitiamo a leggere a visitare la sezione diventa allievo e contattarci per visitare la nostra sede presso la Scuola Superiore di Catania.
Scienze Umanistiche e Sociali
Scienze Umanistiche e Sociali
La Classe delle Scienze Umane e Sociali della Scuola Superiore di Catania opera in diversi settori di area umanistica con lo scopo di promuovere la comprensione critica del sapere e favorire la crescita personale degli studenti, attraverso un percorso educativo interdisciplinare e stimolante.
Ambiti di Studio
La Classe delle Scienze Umane e Sociali include discipline e ambiti di ricerca di diversa tipologia:
- Storia
- Filosofia
- Sociologia
- Antropologia
- Psicologia
- Scienze Politiche
- Economia
- Giurisprudenza
- Archeologia
I nostri programmi sono progettati per fornire agli studenti una solida base teorica, accompagnata da esperienze pratiche in laboratorio, progetti di ricerca innovativi, viaggi studio e mobilità internazionale. Gli studenti hanno l'opportunità di formarsi a stretto contatto con docenti e ricercatori di fama internazionale, partecipando attivamente a studi e sperimentazioni che contribuiscono al progresso scientifico.
Ambiente di Apprendimento
La Scuola Superiore di Catania si impegna a creare un ambiente di apprendimento inclusivo e stimolante, dove gli studenti possono crescere sia a livello accademico che personale. La Classe delle Scienze Umane e Sociali promuove il lavoro di squadra, la curiosità intellettuale e l'innovazione, preparando gli studenti a diventare leader nel loro campo di studio.
Contatti
Per ulteriori informazioni sulla Classe delle Scienze Umane e Sociali e sulle modalità di iscrizione, vi invitiamo a leggere a visitare la sezione diventa allievo e contattarci per visitare la nostra sede presso la Scuola Superiore di Catania.
OFFERTA Didattica

Un Percorso Formativo SSC: Le Neuroscienze Ritornano in Sicilia con Competenze ed Esperienze d’Eccellenza
Uno degli obiettivi della SSC è favorire l’avvio precoce alla ricerca dei propri Allievi, obiettivo che Osvaldo ha abbracciato appieno facendo della ricerca la costante del tuo percorso di formazione e…

Dalla Scuola Superiore di Catania al Ku Leuven – Belgio
Paolo ci ha anche raccontato dei fattori che hanno influenzato le sue scelte professionali, del modo in cui il suo lavoro attuale ha un impatto positivo e pratico sulla società e…

Il corpo parla e domanda perdono. Intervista a Fabio Bacà
Bacà affronta la società moderna, raccontandola nei suoi inganni e nelle verità sempre diverse in cui ciascuno decide di esistere. L’intervista dell’allievo Josè Ruggeri.

La ricerca umanistica declinata “al digitale”: al via la prima edizione dell’Autumn School “Etnatext”
Alla Scuola Superiore di Catania tre intense giornate dedicate alla formazione digitale per gli studi umanistici.

La Scuola di Alta Formazione “Futuri e Sostenibilità” approda a Genova
Futuro, scienza e sostenibilità: quaranta giovani protagonisti di due giornate immersive all’Istituto Italiano di Tecnologia e al Festival della Scienza di Genova.

SuperTalk: un ponte tra Scuola Superiore e territorio con Walter Veltroni
Primo appuntamento per i SUPERTalks con Walter Veltroni:”Il Futuro è Adesso: Immaginare, Credere, Costruire”.
-
Parte domani l’Autumn School “Etnatext – Per una formazione umanistica al digitale”
Si tratta un’iniziativa formativa in programma dal 29 al 31 ottobre 2025 a Villa San...
-
Conferimento borsa di ricerca D.R. 3390 del 02/09/2025
Presso l’Università degli studi di Catania è indetta una selezione...
-
Conferimento borsa di ricerca D.R. 3248 del 04/08/2025
Allegati:Borsa di Ricerca D.R. 3248 del 04/08/2025 | Università di CataniaScheda valutazione...
-
Graduatorie Scuola di Alta Formazione “Futuri e sostenibilità”
La Scuola di Alta Formazione “Futuri e Sostenibilità” è promossa dalla...