
BE YOUR FUTURE.
JOIN SSC!
La Scuola Superiore dell’Università di Catania è il luogo dove il TALENTO incontra l’ECCELLENZA.
Ogni anno selezioniamo 24 giovani studenti: 20 dei Corsi Ordinari (I Livello) e 4 dei Corsi di Laurea Magistrale (II Livello), pronti a distinguersi.
Se hai merito, qui trovi la tua occasione.
Vitto, alloggio e servizi sono gratuiti! Vivi un’esperienza unica, di altissimo valore, senza costi. Studi in un contesto internazionale, affianchi il tuo corso universitario con una formazione avanzata e consegui un titolo equiparato a un Master di II livello.
Con SSC il “TUO FUTURO” comincia prima: più opportunità, più competenze, più carriera. BE YOUR FUTURE. JOIN SSC!
DIVENTA ALLIEVO

Prepariamoci al concorso 2025/26
Un appuntamento in collaborazione con gli Allievi della Scuola per prepararsi al concorso di ammissione 2025/26. Iscriviti all’appuntamento online oppure in presenza!
COS’È UNA SCUOLA SUPERIORE universitaria?
È un ente pubblico, un Centro di Alta Formazione, affiancato alle Università e orientato alla ricerca e al potenziamento delle competenze disciplinari e interdisciplinari, che rilascia un diploma equiparato a un Master di II livello.
Gli studenti seguono le stesse lezioni e sostengono gli stessi esami dei colleghi universitari ma hanno in più la possibilità di arricchire il proprio curriculum con programmi didattici dedicati in ambito umanistico/sociale o scientifico e con esperienze di studio in Italia e all’estero.
I VANTAGGI PER TE E PER IL TUO FUTURO
- Hai un titolo di studio in più: un boost per il tuo cv!
- Vivi nell’ambiente stimolante e dinamico di un college, con altri studenti che, domani, saranno una preziosa rete professionale.
- Segui seminari, conferenze e workshop interdisciplinari con docenti prestigiosi che arrivano anche da università straniere.
- Le borse di studio ti garantiscono esperienze di mobilità internazionale (stage e progetti di ricerca all’estero).
- Puoi usufruire delle preziose sinergie tra la Scuola, l’Università e prestigiosi Enti di ricerca che hanno sede anche a Catania (ES.: l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, il Consiglio Nazionale delle Ricerche, l’Istituto Nazionale di Astrofisica, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia).
PERCHÉ FREQUENTARE SSC
- Puoi seguire Corsi in linea con la tua ricerca e i tuoi interessi, attivati su misura per te!
- Un docente-tutor dedicato segue la tua crescita accademica.
- Non paghi altre tasse oltre a quelle del tuo Corso universitario.
- Vitto e alloggio sono gratuiti. E anche TUTTI I SERVIZI RESIDENZIALI di Villa San Saverio.
- La vita da college ti permette di condividere esperienze e attività con giovani in gamba come te.
- Ti formi nella tua terra e puoi sfruttare tutte le opportunità che ti offre!
COME RIMANERE ALLIEVI
Iscrizione regolare ad uno dei corsi di studio dell’Università di Catania;
Obbligo di residenzialità, al fine di garantire il confronto scientifico e la crescita umana: la collegialità è da considerarsi valore aggiunto alla formazione universitaria;
Conseguimento del 70% dei crediti annualmente previsti dal piano di studi universitario (80% per gli ultimi due anni);
Mantenimento di una media non inferiore a 27/30, riportata fra esami universitari e corsi interni;
Superamento di tutti gli esami con valutazione non inferiore a 24/30.
Vuoi fare due chiacchiere one to one e visitare la scuola?
Un futuro d’eccellenza comincia da una semplice richiesta: la tua.
Ancora dubbi?
Per diventare allievi ordinari della Scuola Superiore di Catania occorre partecipare al CONCORSO DI AMMISSIONE (PRESTO ONLINE).
I Bandi del Concorso di ammissione sono pubblicati ogni anno sul sito della Scuola.
Possono partecipare al concorso coloro che abbiano conseguito un titolo di studio che dia accesso ai corsi di laurea e di laurea magistrale a ciclo unico dell’Università degli Studi di Catania.
Consulta gli ARCHIVI CON LE PROVE sostenute ogni anno dagli allievi selezionati per entrare alla Scuola Superiore dell’Università di Catania: uno strumento prezioso per orientarti, metterti alla prova e capire cosa significa davvero essere parte di un percorso di eccellenza.
In questa sezione troverai le prove scritte e orali degli anni precedenti, suddivise per area disciplinare, complete di tracce e indicazioni utili. Potrai così familiarizzare con le modalità di selezione, approfondire il livello di preparazione richiesto e individuare i tuoi punti di forza e le aree da rafforzare.
Che tu stia preparando il concorso o semplicemente voglia capire meglio cosa ti aspetta, gli archivi rappresentano una risorsa concreta per affrontare con consapevolezza e sicurezza la sfida dell’ammissione.
L’OFFERTA FORMATIVA è dinamica e in costante evoluzione, pensata per rispondere in modo mirato alle esigenze culturali e accademiche degli allievi.
Ogni anno, il piano didattico viene calibrato tenendo conto sia della composizione del corpo studentesco, con le sue specifiche aree disciplinari, sia delle trasformazioni in atto nel panorama scientifico e tecnologico, a livello nazionale e internazionale.
Questa flessibilità consente alla Scuola di proporre percorsi interdisciplinari e avanzati, sempre aggiornati rispetto ai più recenti sviluppi della ricerca, e di offrire agli allievi occasioni formative che vanno oltre i programmi tradizionali dei corsi universitari. Il risultato è un ambiente didattico di eccellenza, dove ogni studente può ampliare le proprie competenze e coltivare un profilo accademico e professionale solido, innovativo e aperto al mondo.
I TUTOR sono docenti o ricercatori di ruolo dell’Università di Catania o ricercatori (I- III liv.) afferenti a Enti Pubblici di Ricerca vigilati dal MUR, operanti in convenzione con l’Università e attività nell’ambito della ricerca scientifica.
I tutor seguono in modo continuo gli Allievi, li consigliano nelle scelte dei corsi interni e dei corsi universitari, ne registrano i progressi e le eventuali difficoltà e li avviano precocemente all’attività di ricerca. Partecipano attivamente alla vita della Scuola, incontrano con regolarità gli allievi seguiti e propongono per loro corsi integrativi, seminari, attività di ricerca individuale o inserimento in laboratori di ricerca, tirocini, nonché attività di formazione e ricerca fuori sede nell’ambito della mobilità della Scuola.
L’assegnazione del tutor avviene, di norma, all’inizio del secondo anno di iscrizione ai Corsi Ordinari della Scuola.
L’allievo individua, tra i docenti aventi le caratteristiche sopra descritte, uno o più docenti afferenti all’ambito disciplinare che intende approfondire, e sottopone la sua proposta di Tutor all’attenzione del Coordinatore di Classe; una volta verificata la disponibilità del tutor, l’allievo invia all’Ufficio Attività Didattiche l’apposito modulo di richiesta di assegnazione che sarà sottoposto all’attenzione del Presidente; il Presidente, sentito il Coordinatore di Classe di riferimento, procede alla designazione del Tutor SSC per l’allievo richiedente.
Qui l’esperienza formativa si VIVE ANCHE FUORI DALLE AULE. Il cuore della vita universitaria è Villa San Saverio, un elegante complesso immerso nel verde, dove gli allievi risiedono gratuitamente durante tutto il percorso di studi.Ogni studente ha accesso a camere – singole, doppie o triple – pensate per favorire la vita comunitaria e lo scambio continuo tra pari.
Il collegio offre una mensa interna completamente gratuita, che garantisce pasti quotidiani in un ambiente accogliente. Lo studio è facilitato dalla biblioteca interna, ben fornita e dotata di sale lettura silenziose, oltre a un’emeroteca dedicata alle riviste scientifiche. Non mancano gli spazi multimediali: un’aula informatica attrezzata con diverse postazioni.
La struttura è inoltre presidiata h24 con un servizio di reception attivo giorno e notte, a garanzia di sicurezza e supporto per studenti, ospiti e docenti. Infine, per il benessere psico-fisico, Villa San Saverio mette a disposizione una palestra e un campo sportivo polivalente per calcetto, pallavolo e basket, accessibili liberamente da tutti gli allievi.
In sintesi, vivere alla SSC significa far parte di una comunità dove tutto è pensato per sostenere lo studio, la crescita personale e la qualità della vita, senza alcun costo per gli studenti.