Alla Scuola Superiore di Catania un nuovo corso per accompagnare le studentesse e gli studenti nel mondo del lavoro

kobu-agency-kI1iR7l55FM-unsplash

È online il bando per il “Corso di formazione sullo sviluppo delle competenze trasversali e di networking per l’inserimento nel mondo del lavoro”, un innovativo percorso di formazione interdisciplinare lanciato dalla Scuola Superiore di Catania (SSC) e dedicato a sessanta allieve e allievi pronti ad affacciarsi al mondo del lavoro.

Un percorso, pensato e realizzato nel quadro delle attività finanziate dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) attraverso il DM 231/2023, che un obiettivo chiaro: fornire strumenti concreti per affrontare con consapevolezza e determinazione la transizione dall’università alla dimensione professionale.

Il corso si propone, infatti, di guidare i partecipanti in un’esperienza formativa che unisce conoscenza e introspezione, riflessione e azione, competenze trasversali e progettualità personale. In un mercato del lavoro sempre più fluido e competitivo, non bastano più conoscenze disciplinari solide: servono visione strategica, capacità relazionali, flessibilità e spirito critico.

Presentato per la prima volta il 19 giugno presso la Scuola Superiore di Catania da Rosario Sgroi di TOBEUP, consulenti strategici di azioni per lo sviluppo del capitale umano, il corso muove adesso i primi passi con la pubblicazione del bando. 

Un toolkit per il futuro

Il percorso formativo è strutturato per rafforzare le cosiddette soft skill – competenze trasversali fondamentali per orientarsi nei contesti lavorativi contemporanei – e aiutare i partecipanti a:

  • riconoscere e valorizzare le proprie attitudini;
  • comprendere il funzionamento del mercato del lavoro e degli ambienti organizzativi;
  • affrontare con efficacia i processi di selezione e le sfide del networking;
  • strutturare una presenza digitale coerente, in particolare su LinkedIn;
  • sviluppare un piano d’azione personale chiaro, motivante e sostenibile.


Il corso si distingue per
un approccio interattivo e laboratoriale, che combina momenti di lezione frontale, attività individuali e di gruppo, sessioni di coaching personalizzato e restituzione progettuale. Un percorso a 360 gradi, pensato per offrire non solo strumenti teorici, ma anche occasioni concrete di esercizio e confronto.

Un programma articolato e dinamico

Il programma si articolerà in più fasi:

  • Kick-off – Una mezza giornata introduttiva in presenza, per esplorare le trasformazioni del mondo del lavoro e iniziare a riflettere sul proprio potenziale;
  • 6 incontri tematici di gruppo – Sei moduli da quattro ore ciascuno (in presenza o online) focalizzati su:
    1. Networking strategico;
    2. Costruzione e valorizzazione delle relazioni professionali;
    3. Utilizzo efficace di LinkedIn;
    4. Comprensione del processo di selezione;
    5. Colloquio di networking;
    6. Competenze di leadership e autoconsapevolezza.
  • Coaching individuale – Sei ore di sessioni personalizzate con esperti per definire un piano di sviluppo su misura;
  • Networking Day – Una giornata conclusiva per la presentazione dei progetti individuali, la condivisione delle esperienze e il lancio di una community.

Una scuola che guarda al futuro

Attraverso questo percorso, la Scuola Superiore di Catania conferma il proprio impegno nell’offrire un’educazione avanzata e completa, che va oltre i confini dell’aula e prepara i suoi studenti e studentesse a diventare protagonisti consapevoli del proprio futuro. Un’opportunità per esplorare nuove strade, scoprire il proprio valore e iniziare a costruire, passo dopo passo, il proprio cammino professionale

Modalità di ammissione

Il corso è aperto a un massimo di 60 allieve e allievi della Scuola Superiore di Catania (SSC), delle Scuole Superiori Universitarie (SSU) appartenenti alla rete ASSI – Alleanza Scuole Superiori Universitarie Italiane e gli studenti dell’Università di Catania.

La domanda di partecipazione dovrà essere presentata esclusivamente tramite l’apposito modulo online entro il 14 luglio 2025, ore 12:00

Periodo del corso

Luglio – Dicembre 2025

Distribuzione dei posti

La partecipazione è aperta all’intera comunità studentesca dell’Ateneo. Al fine di garantire un’adeguata rappresentanza delle Scuole Superiori Universitarie coinvolte, è previsto l’accesso a:

  • 30 allieve e agli allievi della Scuola Superiore di Catania (SSC);
  • 1 allievo o allieva per ciascuna Scuola Superiore Universitaria aderente alla rete ASSI, per un totale di 9 posti;
  • 21 studenti e studentesse dell’Università di Catania.

 

Vuoi partecipare?

Scarica il bando e compila la domanda di partecipazione!