- ALL
- EVENTI
- COLLOQUIA
- PILLOLE DI RICERCA
- INSPIRATION DAY
- NEWS ROOM
- STORIE DI ALUMNI
- BANDI E AVVISI

AI e Ovidio? Umanisti a Roma!
Gli allievi della Scuola Superiore di Catania al convegno “Metamorfosi nelle immagini, metamorfosi delle immagini. La forma e la parola da Ovidio all’AI”.

Prossimi appuntamenti Prepariamoci al concorso 2025/26
Prossimi appuntamenti in collaborazione con gli Allievi della Scuola per prepararsi al concorso di ammissione 2025/26. Iscriviti online!

C’è sempre un venerdì 17
Tutti sappiamo che 3⋅2=6, che 6⋅4=24, e via dicendo. E se vi dicessi che esiste un insieme dove 3⋅2=0 o un altro dove 6⋅4=3?

Una letteratura intima che si fa salvezza. Intervista a Peter Cameron
In occasione di Taobuk 2025, l’allievo Josè Ruggeri ha intervistato lo scrittore Peter Cameron a proposito dei suoi libri più famosi.

Fare cultura nelle pubbliche amministrazioni oggi
Quali sono le possibilità professionali per chi fa ricerca in ambito umanistico ma non intraprende una carriera accademica? Esistono dei lavori culturali in seno alla pubblica amministrazione italiana?
Questo intervento, partendo

Online il Bando per la Scuola di Alta Formazione “Futuri e sostenibilità”
La Scuola di Alta Formazione “Futuri e Sostenibilità” è promossa dalla Scuola Superiore dell’Università di Catania e organizzata dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile ETS (ASviS)…

Prepariamoci al concorso 2025/26
Un appuntamento in collaborazione con gli Allievi della Scuola per prepararsi al concorso di ammissione 2025/26. Iscriviti all’appuntamento online oppure in presenza!

Target engagement and dose response in clinical psychopharmacology
The dose-response relationship, driven by a drug’s engagement with its biological targets, is a foundational principle of clinical psychopharmacology…

ll barone dei matti. Le tre vite di Pietro Pisani, barone di Palermo
Antonio Mistretta fa parte a pieno diritto della nutrita serie di medici-scrittori: professore ordinario di Igiene presso l’Università di Catania, è il Responsabile della Comunicazione Scientifica…

Prossimi appuntamenti Prepariamoci al concorso 2025/26
Prossimi appuntamenti in collaborazione con gli Allievi della Scuola per prepararsi al concorso di ammissione 2025/26. Iscriviti online!

Prepariamoci al concorso 2025/26
Un appuntamento in collaborazione con gli Allievi della Scuola per prepararsi al concorso di ammissione 2025/26. Iscriviti all’appuntamento online oppure in presenza!

ll barone dei matti. Le tre vite di Pietro Pisani, barone di Palermo
Antonio Mistretta fa parte a pieno diritto della nutrita serie di medici-scrittori: professore ordinario di Igiene presso l’Università di Catania, è il Responsabile della Comunicazione Scientifica…

TEDxCatania +25: Piantare oggi le radici del futuro
Come saremo tra 25 anni? Come sarà Catania nel 2050? Dopo sei anni di attesa e il grande successo dell’edizione del 2019, TEDxCatania è pronto a tornare…

VII Workshop “Il giornalismo che verrà”
Torna anche quest’anno il Workshop “Il giornalismo che verrà”, giunto alla sua settima edizione. Un appuntamento ormai consolidato per chi desidera esplorare…

Poliedri Flessibili
Una breve storia dei poliedri da Euclide ai giorni nostri, fra matematica e arte. Passando da Piero della Francesca e l’Avant-Garde russa racconterò della recente scoperta dei poliedri “flessibili”…

Un perfetto uomo di stato
Princeps, rector, gubernator, moderator: sono questi i termini più ricorrenti con cui Cicerone definisce il politico ideale, una figura superiore per autorità, dignità, prudenza e prestigio. Membro della…

Dal laboratorio alla console: Videogiochi, NAO e Neuroscienze a confronto
L’evento approfondirà il ruolo delle tecnologie emergenti nel potenziamento delle funzioni cognitive e nel recupero neuropsicologico, mostrando strumenti innovativi quali i videogiochi e i robot umanoidi come NAO…

Target engagement and dose response in clinical psychopharmacology
The dose-response relationship, driven by a drug’s engagement with its biological targets, is a foundational principle of clinical psychopharmacology…

Peer-review through history
In this talk, I will take you on a journey through the history of scientific publishing with particular emphasis on the development of that set of pre-publication quality checks…

Magma. Mattarella, il delitto perfetto
Un giallo irrisolto che assume le tinte di una spy story. Un intrigo internazionale che si sviluppa tra il 1978 e il 1980 e che, come una massa incandescente e caotica

Il tetano: una malattia paradigmatica fra neurologia e microbiologia
Il tetano è stato scoperto sin dall’inizio della letteratura medica (Ippocrate) ed è stato creduto per ventiquattro secoli essere la malattia nervosa di riferimento, per scoprire poi che la sua origine

La tutela dell’ambiente
Impegnati nel loro lavoro di consulenti, alcuni dei giuristi della Roma antica anche messo il loro pensiero per iscritto. Raccolti in un’antologia voluta dall’imperatore Giustiniano, nel 533, i frammenti dei loro

Pensare il diritto e scriverlo: lo spazio dei giuristi romani fra giurisprudenza e letteratura
Impegnati nel loro lavoro di consulenti, alcuni dei giuristi della Roma antica anche messo il loro pensiero per iscritto. Raccolti in un’antologia voluta dall’imperatore Giustiniano, nel 533, i frammenti dei loro

Photonics quantum technologies
We will explore the transformative potential of photonics quantum technologies, which harness the unique properties of light to advance quantum computing, communication, and sensing. As a versatile platform, integrated photonics enables

Le attività delle istituzioni dell’UE fra scienza e politiche
Robotics research has advanced in the last two decades through an intensive collaboration with other disciplines and research communities. Multi-disciplinary approaches are more…

Fare cultura nelle pubbliche amministrazioni oggi
Quali sono le possibilità professionali per chi fa ricerca in ambito umanistico ma non intraprende una carriera accademica? Esistono dei lavori culturali in seno alla pubblica amministrazione italiana?
Questo intervento, partendo

Il Computer Impossibile: Come il calcolatore quantistico cambierà il mondo
Il computer quantistico del futuro potrebbe eseguire in pochi secondi calcoli che oggi richiederebbero milioni di anni al più potente supercalcolatore esistente.
Ma come funzionano questi “computer impossibili”?

Perelman, il Flusso di Ricci e la Congettura di Poincaré
Uno degli eventi più rilevanti della matematica negli scorsi anni è stata la dimostrazione da parte di Grisha Perelman nel 2004, concludendo il lavoro ventennale di Richard Hamilton, della congettura di

Le interazioni forti e la loro importanza nell’universo
La Cromodinamica Quantistica (QCD) descrive l’interazione forte, responsabile della struttura della materia nucleare e della formazione dell’Universo primordiale. Un aspetto fondamentale della QCD è il confinamento dei quark, che…

Lo Spazio e il bisogno di esplorare: la sfida perpetua della specie umana
Una delle caratteristiche predominanti nella nostra specie è la curiosità, un istinto molto potente nell’uomo. La curiosità è un elemento importante…

Curve ellittiche e la Congettura BSD
Risolvere equazioni diofantee, ovvero trovare le radici intere di polinomi a coefficienti interi, è di grande interesse per i teorici dei numeri dai tempi…

Raffreddamento laser e atomi ultrafreddi
Il raffreddamento laser è una tecnica che consente di raffreddare gli atomi fino a temperature estremamente basse usando fasci di luce laser…

Microfluidics in life sciences
The first publication featuring a microfluidic device, or “laboratory-on-a-chip”, was published in 1979 and reported a miniaturized gas chromatograph…

Europa e Mediterraneo
Una riflessione di ampio respiro sul ruolo dell’Unione Europea nel contesto mediterraneo contemporaneo. Attraverso un’analisi lucida e appassionata, Gentiloni esplora le sfide e…

Lezioni di Sogni
In un mondo che cambia con rapidità, è più che mai necessario ripensare il difficile compito di educare. Ripercorrendo quanto scritto negli ultimi trent’anni, mescolando ricordi personali e pubbliche riflessioni, Paolo

Gli errori rendono amabili
Il primo significato della frase è che gli errori ci umanizzano, ci rendono simpatici agli altri esattamente come l’avere sempre ragione ci rende piuttosto odiosi….

I moti per prendersi cura del genere umano
La guerra, l’amore, i sogni, storie anonime e ritratti di personaggi famosi popolano le pagine del nuovo libro di Oscar Farinetti il cui titolo si ispira alla celebre frase di Elsa

AI e Ovidio? Umanisti a Roma!
Gli allievi della Scuola Superiore di Catania al convegno “Metamorfosi nelle immagini, metamorfosi delle immagini. La forma e la parola da Ovidio all’AI”.

C’è sempre un venerdì 17
Tutti sappiamo che 3⋅2=6, che 6⋅4=24, e via dicendo. E se vi dicessi che esiste un insieme dove 3⋅2=0 o un altro dove 6⋅4=3?

Una letteratura intima che si fa salvezza. Intervista a Peter Cameron
In occasione di Taobuk 2025, l’allievo Josè Ruggeri ha intervistato lo scrittore Peter Cameron a proposito dei suoi libri più famosi.

La gavetta degli artisti emergenti: intervista ad Anna Castiglia al TEDxCatania 2025
Qualche domanda alla cantautrice Anna Castiglia, tra gli speaker di TEDxCatania 2025.

La ferita del patriarcato. Intervista ad Andrea Bajani
In occasione del Festival Armonia a Presicce-Acquarica, l’allievo Josè Ruggeri ha intervistato Andrea Bajani, candidato al Premio Strega 2025.

Dalla Scuola Superiore di Catania all’Audencia Business School di Nantes
L’allievo Alessandro Motta ha vissuto un’esperienza formativa internazionale alla Summer School in Economics of European Integration presso l’Audencia Business School di Nantes.

Rete di Idee: via alla XIII Edizione
La Scuola Superiore di Catania vanta numerose convenzioni con altre istituzioni, che consentono agli allievi di effettuare dei periodi di mobilità presso le stesse, arricchendo così il proprio bagaglio culturale e

Venti mosse e hai finito
Nel Settecento nella città allora prussiana di Königsberg (oggi la russa Kaliningrad) gli abitanti si dilettavano a cercare di “passare i ponti”, cioè trovare un modo per…

La voce millenaria di “Edipo a Colono” al Teatro Greco di Siracusa
Gli allievi della Scuola Superiore di Catania assistono all’Edipo a Colono al Teatro Greco di Siracusa…

TEDxCatania: il palco delle emozioni e delle nuove prospettive
Il racconto di una giornata da professionisti della redazione SSC al TEDxCatania.

Intelligenza artificiale come chiave per l’interdisciplinarietà: filosofia, fisica e data science a Torino
La Scuola Superiore di Catania è la testimonianza che l’istruzione universitaria è una miscellanea di sapere che si può riassumere nel concetto di interdisciplinarietà.

Un percorso tra fisica, astrofisica e tecnologie spaziali
Tre allievi della Scuola Superiore di Catania protagonisti di un entusiasmante viaggio tematico alla scoperta dell’eccellenza…

Un Percorso Formativo SSC: Le Neuroscienze Ritornano in Sicilia con Competenze ed Esperienze d’Eccellenza
Uno degli obiettivi della SSC è favorire l’avvio precoce alla ricerca dei propri Allievi, obiettivo che Osvaldo ha abbracciato appieno facendo della ricerca la costante del tuo percorso di formazione e…

Dalla Scuola Superiore di Catania al Ku Leuven – Belgio
Paolo ci ha anche raccontato dei fattori che hanno influenzato le sue scelte professionali, del modo in cui il suo lavoro attuale ha un impatto positivo e pratico sulla società e…

Online il Bando per la Scuola di Alta Formazione “Futuri e sostenibilità”
La Scuola di Alta Formazione “Futuri e Sostenibilità” è promossa dalla Scuola Superiore dell’Università di Catania e organizzata dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile ETS (ASviS)…

Proroga bando di ammissione al corso di formazione su soft skills e futuro professionale
Online il bando per partecipare al corso di formazione su soft skills e futuro professionale. Proroga iscrizioni fino al 14 luglio, ore 12:00…

Conferimento borsa di ricerca D.R. 1577 del 08/04/2025
Allegati: Borsa di Ricerca D.R. 1577 del 08/04/2025 | Università di Catania Scheda valutazione Titoli Scheda di valutazione finale | Colloquio 11/06/2025 Si comunica che in data 05/06/2025 si è riunita

Conferimento borsa di ricerca D.R. 957 del 05/03/2025
Allegati: Borsa di Ricerca D.R. 957 del 05/03/2025 | Università di Catania Scheda di valutazione Titoli e data colloquio | D.R. 957 del 05/063/2025 Scheda di valutazione finale | Colloquio 29/04/2025

Conferimento borsa di ricerca D.R. 958 del 05/03/2025
Allegati: Borsa di Ricerca D.R. 958 del 05/03/2025 | Università di Catania Scheda di valutazione Titoli e data colloquio | D.R. 958 del 05/063/2025 Scheda di valutazione finale | Colloquio 29/04/2025

Conferimento borsa di ricerca D.R. 959 del 05/03/2025
Allegati: Borsa di Ricerca D.R. 959 del 05/03/2025 | Università di Catania Scheda di valutazione Titoli e data colloquio | D.R. 959 del 05/063/2025 Scheda di valutazione finale | Colloquio 10/04/2025