Raccontare la storia: personaggi o strutture? A proposito di Cleopatra

Vi sono due modi di raccontare la storia, al fondo dei quali ci sono due maniere diverse di interpretarla: il primo mette al centro della narrazione gli eventi e i personaggi, presentati nella loro irripetibile singolarità. Il secondo le grandi strutture, economiche, sociali, mentali, che sono la trama del nostro passato. Cosa ci dice il loro confronto?

Cicerone, breve storia di una lunga antipatia

Perché Cicerone non ci piace? Per qual motivo lo associamo immediatamente all’idea di noia, verbosità e vanteria? La colpa è tutta sua e del suo periodare complesso in cui …

Contratti pubblici e sviluppo economico: I principi del nuovo codice

Contratti pubblici e sviluppo economicio: i principi del nuovo codice - Michele Corradino

Lunedì 26 febbraio | Ore 15:00Villa San Saverio, Via Valdisavoia 9 (CT) INTERVIENE Michele Corradino – Presidente di Sezione del Consiglio di Stato Già segretario generale della Giustizia amministrativa. Consigliere giuridico del Ministro della Difesa,  giudice internazionale della F.I.A. Componente dell’Autorità nazionale anticorruzione, capo di gabinetto dei Ministeri dell’Ambiente, delle Politiche agricole alimentari e forestali […]

(S)CHOOL FOR (S)AVING (C)LASSICS

NUOVE PROSPETTIVE SUGLI STUDI DI ANTICHISTICA: DALLA SCUOLA SUPERIORE DI CATANIA AL CONTESTO INTERNAZIONALE SalutiFrancesco Priolo, Magnifico Rettore dell’Università di CataniaDaniele Malfitana, Presidente Scuola Superiore di CataniaAdriana Di Stefano, Coordinatrice della Classe di Scienze Umanistiche e Sociali della Scuola Superiore di CataniaMaria Caterina Paino, Direttrice del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania Introduce e […]

I MATERIALI DELLA SOSTENIBILITÀ. CONFERENZA A PIÙ VOCI E UN CONTROCANTO.

Data: 16 novembre 2023, ore 16.00SalutiDaniele Malfitana, Presidente Scuola Superiore di Catania Interventi di: Prima voce: prof.ssa Maria Rossella Massimino con “Una soluzione geotecnica ecosostenibile a salvaguardia di strutture ed infrastrutture”, Università degli Studi di Catania Seconda voce: prof. Alessandro Flora “Less is more: sostenibilità e innovazione nel consolidamento antisismico dei terreni”, Università degli Studi […]

Tra storiografia, scienze naturali e teoria sociale: città e territorio in Carlo Cattaneo

Data: giovedì 9 novembre 2023, ore 18.00Relatore: Michele CampopianoScarica la locandina Lo storico e filosofo Carlo Cattaneo (1801-1869), uno dei protagonisti del nostro Risorgimento, èstato un pioniere dell’analisi delle dinamiche economiche, sociali e intellettuali legate allo sviluppodei centri urbani. Attento ai progressi delle scienze agrarie, dell’economia e delle scienze delterritorio tutte, Cattaneo ha sottolineato l’importanza, […]