



Maria Elena Arrigo
Scienze Umanistiche e Sociali
Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza
Tra i suoi interessi figurano l’ambito civile e privatistico del diritto, ma anche l’ambito giornalistico, infatti fa parte della Redazione Web della Scuola Superiore di Catania…
Maria Elena Arrigo
2023/2024
Studentessa della Classe Umanistica della Scuola Superiore dell’Università di Catania e studentessa di Giurisprudenza presso il dipartimento di eccellenza dell’Università di Catania.
Diplomata al Liceo Scientifico Megara di Augusta con il massimo dei voti e dopo aver frequentato per il triennio scolastico il progetto “curvatura biomedica”, ha deciso di intraprendere gli studi in ambito giuridico.
I suoi interessi sono in ambito Civile e Privatistico, la sua tutor è l’ex Presidente della Scuola Superiore di Catania Maria Rosaria Maugeri, figura affermata nell’ambito di suo interesse.
È attenta alla dinamiche e agli interessi sociali e per l’anno 2024/2025 ha partecipato al Servizio Civile Universale nel progetto intitolato “la pandemia della solitudine”.
Dal 2023 fa parte della redazione Web della Scuola superiore di Catania, ha uno spiccato interesse per l’ambito giornalistico, specialmente come presentatrice.

Francesca Greco
Scienze sperimentali
Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche
Tra i suoi interessi di ricerca figurano la biochimica, la biologia molecolare e la medicina rigenerativa. Fa parte della Redazione Web della Scuola Superiore di Catania…
Francesca Greco
2021/2022
Biotecnologie Mediche
Francesca Maria Piera Greco è un’allieva ordinaria della Scuola Superiore di Catania dal 2021, iscritta al Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche (LM-9).
Tra i suoi interessi di ricerca figurano la biochimica, la biologia molecolare e la medicina rigenerativa.
Ha svolto una tesi di laurea triennale dal titolo “Analysis of salivary migraine-specific microRNAs in healthy subjects: vagal nerve stimulation-induced changes and potential implications in post-concussion syndrome”.
Nel 2025 e nel 2023 ha svolto attività di ricerca e tirocinio presso il laboratorio di Biochimica Metabolica e Cellulare, presso il BIOMETEC dell’Università di Catania, sotto la guida della Professoressa Amorini Angela Maria.
Nel 2024 ha svolto attività di ricerca in qualità di undergraduate research intern presso il Robert Aitken Institute for Clinical Research dell'Università di Birmingham, sotto la guida della Professoressa Di Pietro Valentina.
Sempre nel 2024 partecipato alla masterclass “Sleep Medicine and Sleep Research”, organizzata dal Collegio Superiore di Bologna, e al workshop “Medical Writing: Roba da Scienziati”, organizzato da Osmosia.
Nel 2022 ha partecipato al congresso “Smart Biotech 2022”, organizzato nell’ambito del progetto “Expolab 2022”.
Fa parte, inoltre, della Redazione Web della Scuola Superiore di Catania.
Attualmente collabora con la Professoressa Amorini Angela Maria, docente tutor presso la Scuola Superiore di Catania.

Vittoria Gugliotta
Scienze Umanistiche e Sociali
Corso di Laurea in Lettere
Appassionata di scrittura, cultura e comunicazione, coniuga il percorso accademico con una spiccata vocazione narrativa e divulgativa…
Vittoria Gugliotta
2024/2025
Scienze Umanistiche e Sociali
Vittoria Gugliotta è un'allieva ordinaria della Scuola Superiore di Catania dal 2024. È iscritta al Corso di Laurea triennale in Lettere presso l’Università degli Studi di Catania.
Appassionata di scrittura, cultura e comunicazione, coniuga il percorso accademico con una spiccata vocazione narrativa e divulgativa, sperimentando strumenti innovativi e linguaggi diversi, ispirata da un costante desiderio di apprendere e perfezionare le proprie competenze.
Dal 2025 fa parte della redazione web della Scuola Superiore di Catania, per cui cura la rubrica “Itinerari del Sapere”, dedicata allo stimolante dialogo tra ricerca accademica ed esperienza formativa sul campo. Il suo impegno redazionale e accademico si nutre di un approccio interdisciplinare e versatile, consolidato sin dagli anni liceali, che le consente di armonizzare la propria sensibilità umanistica con un solido background nelle discipline STEM. Inoltre, parla fluentemente l’inglese e si è anche formata in ambito teatrale e coreutico.
La sua aspirazione è diventare una voce consapevole, capace di navigare tra i lasciti del passato e le sfide del presente, per promuovere un dialogo significativo tra tradizione e innovazione.

Alessandro Motta
Scienze Umanistiche e Sociali
Corso di Laurea Magistrale in Global Politics and Euro-Mediterranean Relations (GLOPEM).
I suoi principali ambiti di ricerca riguardano le politiche pubbliche dell’Unione Europea, con un focus particolare sulla politica economica e monetaria e sull’assetto istituzionale dell’UE…
Alessandro Motta
2024/2025
Scienze Umanistiche e Sociali
Alessandro Motta è allievo ordinario della Scuola Superiore di Catania dal 2024 e studente del Corso di Laurea Magistrale in Global Politics and Euro-Mediterranean Relations (GLOPEM). Ha conseguito la laurea triennale in Storia, politica e relazioni internazionali, discutendo una tesi dal titolo “L’UE e il meccanismo di cooperazione e verifica: il caso della Romania”, sotto la supervisione della Prof.ssa Iole Fontana.
I suoi principali ambiti di ricerca riguardano le politiche pubbliche dell’Unione Europea, con un focus particolare sulla politica economica e monetaria e sull’assetto istituzionale dell’UE. Nell’estate del 2024 ha frequentato due summer schools presso l’United Nations University di Maastricht (Paesi Bassi), approfondendo il Public Policy Process e la Public Policy Analysis.
Nel 2023 ha svolto un’esperienza di tirocinio presso il Consolato Onorario del Senegal a Catania. Nel 2024 gli è stato assegnato il Premio America Giovani della Fondazione Italia USA, ha beneficiato così di una borsa di studio per il master in Leadership per le relazioni internazionali e il Made in Italy.
Attualmente collabora con la Prof.ssa Francesca Longo, docente tutor presso la Scuola Superiore di Catania.

Arianna Pedone
Scienze Umanistiche e Sociali
Corso di Laurea in Lettere
Tra i suoi principali interessi di ricerca spiccano il teatro e l’attorialità, ma è anche un’appassionata di giornalismo e comunicazione in tutte le sue declinazioni…
Arianna Pedone
2023/2024
Scienze Umanistiche e Sociali
Arianna Pedone è un'allieva ordinaria della Scuola Superiore di Catania dal 2023, iscritta al Corso di laurea triennale in Lettere.
Tra i suoi principali interessi di ricerca spiccano il teatro e l'attorialità, ambiti che approfondisce collaborando con la Professoressa Simona Agnese Scattina, docente dell’Università di Catania, esperta del settore e sua Tutor.
Dopo aver conseguito il diploma presso il Liceo Megara di Augusta (indirizzo scientifico con curvatura Biomedica), ha superato l'esame di ammissione alla Scuola Superiore di Catania, entrando a far parte del corpo allievi.
Dal 2024, Arianna è redattrice per "Il Chiasmo", un magazine online della Treccani nato dalla collaborazione con la Rete Italiana degli Allievi delle Scuole e degli Istituti Superiori Universitari (RIASISSU).
A partire dal 2025, è anche parte attiva della redazione Web della Scuola Superiore di Catania, ove si occupa della stesura di articoli incentrati sulle attività didattiche e formative proposte dall'istituzione, come i colloquia.
Nel 2025 ha partecipato alla settima edizione de "Il giornalismo che verrà – Festival del Giornalismo Mediterraneo", consolidando il suo interesse per il settore.
Ulteriori e non secondari interessi sono quelli per il giornalismo e la comunicazione in tutte le sue declinazioni, con una particolare predilezione per i ruoli che spaziano dalla presentazione alla recitazione.

Francesco Maria Reitano
Scienze Sperimentali
Corso di Laurea a ciclo unico di Medicina e Chirurgia
Tra i suoi interessi di ricerca figurano neurologia e biotech applicate in medicina. È redattore de Il Chiasmo, magazine della Treccani….
Francesco Maria Reitano
2024/2025
Medicina e Chirurgia
Francesco Maria Reitano è un allievo ordinario della Scuola Superiore di Catania, iscritto al Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dall’anno accademico 2024/2045.
Tra i suoi interessi di ricerca figurano neurologia e biotech applicate in medicina.
Nominato DiscoverEU Ambassador nel 2024, scrive per la rivista “Il Chiasmo” della Treccani e fa parte della Redazione Web della Scuola Superiore di Catania, principalmente come Video-maker e Video-editor.
È interessato alla vita di laboratorio e ambisce ad una carriera nella ricerca, infatti nel tempo libero frequenta laboratori di professori di UniCT

Josè Ruggeri
Scienze Umanistiche e Sociali
Corso Laurea in Lettere
Tra i suoi interessi figurano la letteratura contemporanea e lo studio della poesia. Ha già pubblicato due sillogi poetiche…
Josè Ruggeri
2023/2024
Scienze umanistiche e sociali
Josè Ruggeri è un allievo ordinario della Scuola Superiore dal 2023. È iscritto al di Corso Laurea Triennale in Lettere Moderne e tra i suoi interessi figurano la letteratura contemporanea e lo studio della poesia. In quest’ambito ha già pubblicato due sillogi poetiche, ultima delle quali Ogni vita nasce in guerra (De Nigris editore).
Nel 2023 ha partecipato al corso “La struttura delle storie, nello spazio e nel tempo del romanzo”, di Mattia Insolia, e tra il 2024 e il 2025 ha preso parte al laboratorio di scrittura creativa (in collaborazione con Unict) con Claudio Fava, che ha visto ospiti Stefania Auci, Stefano Bises ed Ezio Abbate. A novembre 2024 è stato presente all’incotro “Metamorfosi nelle immagini, metamorfosi delle immagini: La forma e la parola da Ovidio all’AI”, tenutosi alla Scuola Superiore Sazpienza di Roma. Nel 2025 ha partecipato, inoltre, al workshop “Il Giornalismo che verrà”, seguito alla Scuola Superiore di Catania.
Dal 2024 è redattore del Chiasmo, magazine della Treccani, e dal 2025 scrive per la rubrica Echi Letterari della Redazione Web della Scuola Superiore, intervistando grandi personalità della realtà letteraria contemporanea.

Dario Sanfilippo
Scienze Sperimentali
Corso di Laurea in Matematica
Le sue attività di ricerca vertono sui semigruppi numerici e sugli ideali di dette strutture…
Dario Sanfilippo
2023/2024
Scienze Sperimentali
Dario Sanfilippo è nato a Messina nel 2005 e ivi residente.
È un allievo della Scuola dal 2023 ed è attualmente iscritto al Corso di Laurea in Matematica [L-35].
Ha conseguito il diploma di maturità presso il Liceo Scientifico Statale Archimede di Messina nell'indirizzo di liceo scientifico [LI02] con potenziamento in discipline STEM, ricevendo il massimo dei voti.
Tra il 2022 e il 2023 ha partecipato ai Piani di Lauree Scientifiche di Fisica e Matematica organizzati dal Dipartimento di scienze Matematiche, Informatiche, Fisiche e della Terra dell'Università di Messina, aventi come obiettivo l'avvicinamento alla ricerca in svariati settori.
Ha partecipato alla XXXIX edizione delle Olimpiadi di Matematica nel 2023, conoscendo la Scuola mediante il progetto dello stage in preparazione a questo evento organizzato dagli Allievi.
Nell'ottobre 2024 ha seguito il corso interdisciplinare "Comunicare scienza e innovazione: strumenti per la terza missione dell'università" fine a potenziare le competenze editoriali.
Dal 2024 è componente della redazione Allievi SSC, dove cura la rubrica #UnlockMath sulla divulgazione matematica, la cui pubblicazione di articoli ha preso il via nel giugno 2025.
Ha partecipato alla VII edizione del workshop internazionale "Il giornalismo che verrà" nel 2025 seguendo i moduli base.
Attualmente collabora con il professore Marco D'Anna, professore ordinario di algebra [MATH-02/A] presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell'Università di Catania e docente tutor presso la Scuola Superiore di Catania. Le sue attività di ricerca vertono sui semigruppi numerici e sugli ideali di dette strutture.
Nel suo tempo libero si diletta a programmare, alla computazione binaria e in gruppi modulari, alla statistica con un pizzico di analisi numerica e alla retorica.

Marianna Vinciguerra
Scienze Umanistiche e Sociali
Corso di Laurea Magistrale in Filologia Classica
Tra i suoi interessi di ricerca la lingua e la letteratura greca, con una particolare attenzione verso la letteratura erudita, la storia della lingua e i rapporti tra greco e latino. È redattrice de Il Chiasmo, magazine della Treccani e parte della redazione web della SSC…
Marianna Vinciguerra
2022/2023
Scienze Umanistiche e Sociali
Marianna Vinciguerra è un’allieva ordinaria della Scuola Superiore di Catania dal 2022. È iscritta al corso di Laurea triennale in Lettere e i suoi interessi di ricerca vertono sul campo della lingua e della letteratura greca, con una particolare attenzione verso la letteratura erudita, la storia della lingua e i rapporti tra greco e latino.
Nel 2024 ha partecipato al convegno “Metamorfosi nelle immagini, metamorfosi delle immagini: La forma e la parola da Ovidio all’AI”, organizzato dalla Scuola Superiore di Studi Avanzati di Roma.
Dal 2024 è redattrice de Il Chiasmo, magazine della Treccani, e dal 2025 fa parte della Redazione Web SSC, per cui cura la rubrica “SSCxTreccani”. Sempre in qualità di membro della Redazione SSC, ha partecipato alla tappa dello Strega Tour 2025 presso Presicce – Acquarica (Le), dove ha avuto l’opportunità di intervistare i dodici semifinalisti del premio Strega 2025.
Attualmente collabora con il professore Paolo Biagio Cipolla, docente tutor presso la Scuola Superiore di Catania.