Naturalismo vs realismo
Naturalism vs Realism
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.
Durata
36 ore
Lingua
Italiano
Sede didattica
Scuola Superiore Catania
Coordinatore/proponente
Barbara Mancuso
(Università di Catania)
Vincenzo Damiani
(Università di Catania)
Docente
Barbara Mancuso
(Università di Catania)
Calendario
- 12 maggio, 15.00-18.00
- 13 maggio, 17:00-21:00
- 14 maggio, 17.00-21.00
- 15 maggio, 18.00-21.00
- 16 maggio, 17.00-21.00
- 17 maggio, 08:30-10.30
- 26 maggio, 17:00–21:00
- 27 maggio, 17:00–21:00
- 28 maggio, 17:00–21:00
- 29 maggio, 19:00–21:00
- 30 maggio, 19:00–21:00
Docente
Giovanna Capitelli
(Università di Roma Tre)
Calendario
- 12 maggio, 15.00-18.00
- 13 maggio, 17:00-21:00
- 14 maggio, 17.00-21.00
- 15 maggio, 18.00-21.00
- 16 maggio, 17.00-21.00
- 17 maggio, 08:30-10.30
- 26 maggio, 17:00–21:00
- 27 maggio, 17:00–21:00
- 28 maggio, 17:00–21:00
- 29 maggio, 19:00–21:00
- 30 maggio, 19:00–21:00
Docente
Paolo Coen
(Università di Teramo)
Calendario
- 12 maggio, 15.00-18.00
- 13 maggio, 17:00-21:00
- 14 maggio, 17.00-21.00
- 15 maggio, 18.00-21.00
- 16 maggio, 17.00-21.00
- 17 maggio, 08:30-10.30
- 26 maggio, 17:00–21:00
- 27 maggio, 17:00–21:00
- 28 maggio, 17:00–21:00
- 29 maggio, 19:00–21:00
- 30 maggio, 19:00–21:00
Docente
Valter Pinto
(Università di Catania)
Calendario
- 12 maggio, 15.00-18.00
- 13 maggio, 17:00-21:00
- 14 maggio, 17.00-21.00
- 15 maggio, 18.00-21.00
- 16 maggio, 17.00-21.00
- 17 maggio, 08:30-10.30
- 26 maggio, 17:00–21:00
- 27 maggio, 17:00–21:00
- 28 maggio, 17:00–21:00
- 29 maggio, 19:00–21:00
- 30 maggio, 19:00–21:00
Obiettivi formativi
- Sviluppare le capacità di comprendere un manufatto artistico e il suo contesto, inserendo l’oggetto in un contesto sociale e artistico;
- Sviluppare un approccio critico nell’affrontare gli argomenti storico-artistici;
- Mettere in relazioni fonti scritte e opere.
Contenuti del corso
Tra XVIII e XIX secolo, nel frangente in cui sembrerebbe spento ogni interesse per Caravaggio, nell’ambito della storiografia artistica, del collezionismo, del mercato, della produzione pittorica emergono casi di spiccato apprezzamento per la sua pittura e per quella dei caravaggeschi.
Il corso si propone di indagare da diversi punti di vista la fortuna del naturalismo caravaggesco e più in generale del naturalismo in un percorso di lunga durata che giunge fino ai pittori del realismo ottocentesco, che favorirono la riscoperta di Caravaggio «merito […] non già della critica in proprio, ma di una nuova pittura che con nuovi fatti, analoghi a quelli antichi, la sollecitò» (Longhi 1951).
Metodologia didattica
- Lezioni frontali seguite da discussione in aula;
- Lezioni partecipate;
- Visite didattiche.
Modalità della verifica finale di apprendimento
Exposé individuale su uno degli argomenti trattati da concordare con il responsabile del corso.
Calendario programmato
I Semestre (da fine novembre 2025 al marzo 2026).
Eventuali prerequisiti degli/lle allievi/e frequentanti
- Conoscenza della lingua e letteratura greca;
- Lineamenti di storia della trasmissione dei testi.