Home Scuola Corsi A.A. 2025-2026

CORSI

Lorem ipsum dolor.
Sit amet

L’offerta formativa della Scuola viene adeguata annualmente alla composizione del corpo allievi, tenendo conto dell’evoluzione dei saperi scientifici e tecnologici in ambito nazionale ed internazionale.

Studenti universitari esterni

CORSI INTERDISCIPLINARI​

CORSI INTERDISCIPLINARI​

Sono indirizzati agli/lle allievi/e con profili curriculari diversi, appartenenti ad entrambe le Classi e si propongono l’obiettivo di contribuire alla crescita culturale degli allievi e delle allieve attraverso la trattazione di temi e contenuti a carattere trasversale.

CORSO ORE CFU

Bioetica e innovazioni tecnologiche / Bioethics and disruptive technologies

36
6

Robotica e Intelligenza Artificiale fra Tecnologia, Scienza e Società / Robotics between Technology, Science and Society

36
6
CORSI SPECIALISTICI

CORSI SPECIALISTICI

Si propongono l’obiettivo di integrare la preparazione universitaria con l’approfondimento di temi specifici, afferenti agli ambiti disciplinari di riferimento degli/lle allievi/e frequentanti, anche nell’ottica di favorire il precoce avvio della loro attività di ricerca.

CLASSE DELLE SCIENZE UMANISTICHE E SOCIALI

Ambito Giuridico-economico-sociale
CORSO ORE CFU

Da “Link” a “Like”: i partiti politici nella democrazia “disintermediata” / From “Link” to “Like”: Political Parties in the “Disintermediated” Democracy

36
6

Sostenibilità e diritto privato / Sustainability and Civil law

36
6

CLASSE DELLE SCIENZE UMANISTICHE E SOCIALI

Ambito Umanistico
CORSO ORE CFU

Identità e memoria nella Tarda Antichità: vecchie e nuove piste di ricerca / Identity and memory in Late Antiquity: old and new avenues of research

36
6

Corpo, voce, emozione: l’attorialità tra teatro e cinema / Embodiment, Voice, and Emotion: Performing Across Theatre and Film

36
6

Uso, riuso, persistenza: gli ipotesti classici in Pavese e Gadda / Use, reuse, persistence: classical hypotext in Pavese and Gadda

36
6

Imitare, interpretare, innovare: la fortuna degli autori classici dal Tardoantico al Medioevo / Imitate, Interpret, Innovate: The Legacy of Classical Authors from Late Antiquity tothe Middle Ages

36
6

L’epigramma greco-latino: forme, funzioni e percorsi di ricezione umanistico-rinascimentale / The Greek-Latin Epigram: Forms, Functions, and Paths of Humanistic-Renaissance Reception

36
6

Trattatistica antica di argomento grammaticale e filosofico / Ancient Treatises on grammar and philosophy

36
6

Naturalismo vs realismo / Naturalism vs Realism

36
6

CLASSE DELLE SCIENZE SPERIMENTALI

Ambito Scienze e tecnologie
CORSO ORE CFU

Anelli di Cohen-Macaulay / Cohen-Macaulay rings

36
6

L’anello dei polinomi a valori interi / The ring of integer-valued polynomials

36
6

Complementi di Elettrodinamica Classica / Classical Electrodynamics

36
6

Cromodinamica Quantistica Moderna: Dai Fondamenti al Quark-GluonPlasma / Modern Quantum Chromodynamics: From Fundamentals to the Quark-GluonPlasma

36
6

Fenomeni quantistici del non-equilibrio / Quantum phenomena out of equilibrium

36
6

Informazione Quantistica con Atomi e Fotoni / Quantum Information with Atoms and Photons

36
6

Il Programma Swampland: Principi e Implicazioni della Gravità Quantistica / The Swampland Program: Principles and Implications of Quantum Gravity

36
6

Introduzione ai Metodi funzionali e Teorie di Gauge / Introduction to Functional Methods and Gauge Theories

36
6

Applicazioni biomediche e tecnologiche in Chimica Supramolecolare / Biomedical and technological applications in Supramolecular Chemistry

36
6

CLASSE DELLE SCIENZE SPERIMENTALI

Ambito Scienze della vita
CORSO ORE CFU

Le cellule staminali come strumento per guarire e studiare il cervello / Stem cells as tools for understanding and repairing the brain

36
6

Come il sistema immunitario dialoga con il sistema nervoso / How the Immune system communicates with the Nervous system

36
6
CORSI STRUMENTALI

CORSI STRUMENTALI

Indirizzati agli/lle allievi/e del primo biennio di entrambe le Classi, mirano a fornire una adeguata preparazione di base a tutti gli/le allievi/e ordinari/e. Tra i corsi strumentali, è sempre prevista l’attivazione di un corso di informatica.

CORSO ORE CFU
36
6

Statistica / Statistics

36
6
CORSI DI LABORATORIO

CORSI DI LABORATORIO

Indirizzati agli allievi e alle allieve del primo anno appartenenti ad entrambe le Classi, hanno l’obiettivo di stimolare la curiosità e l’interesse per il mondo della ricerca, ponendo particolare attenzione alla ricerca di gruppo, alla commistione tra saperi e competenze diverse, alla solida formazione tecnica, alla leadership, al confronto, al pensiero critico, alle life skills, e, infine, alla combinazione tra soft e hard skills.

CORSO ORE CFU

Democrazie, popoli e populismi / Democracies, populations and populisms

36
6
PADRONANZA DELLA LINGUA INGLESE

PADRONANZA DELLA LINGUA INGLESE

Gli allievi e le allieve della Scuola Superiore di entrambe le Classi sono tenuti/e ad acquisire il livello avanzato della lingua inglese con il conseguimento della relativa certificazione rilasciata da un “testing point” autorizzato entro la fine del percorso quinquennale/sessennale o del percorso biennale di II livello. Per livello avanzato di lingua inglese si intende il livello C1, secondo i criteri del Common European Framework of Reference for Languages (CEFR).

La Scuola Superiore fornirà agli allievi e alle allieve gli strumenti per l’apprendimento della lingua inglese tramite il Centro Linguistico di Ateneo.  

CORSI IN LINGUA STRANIERA

INGLESE
CORSO ORE CFU

Corso FCE

70
6

Corso CAE

70
6

Studenti universitari esterni alla Scuola, iscritti a Corsi di laurea, Corsi di laurea magistrale, Master, Dottorati di ricerca e Scuole di specializzazione, su autorizzazione del Presidente della Scuola, possono essere ammessi a frequentare in qualità di uditori i corsi attivati dalla Scuola, ad eccezione dei corsi di lingua straniera e dei corsi strumentali. 

Come partecipare da uditori?

L’ammissione in qualità di uditori ai corsi della Scuola sarà stabilita sulla base della carriera universitaria (per gli studenti iscritti ad un corso di studi) e di una lettera motivazionale, previa verifica dei posti disponibili per ciascun corso.  Il Modulo di partecipazione come uditori da compilare online deve essere inviato almeno 10 giorni prima dell’inizio del corso che si intende frequentare.

ARCHIVIO CORSI ANNI PRECEDENTI

PER PARTECIPARE AI CORSI