



Giorgio Abbate
Scienze Sperimentali
Corso di Laurea Triennale in Matematica
Nel corso dell’ultimo anno di liceo ha partecipato alla finale nazionale del Campionato di matematica ottenendo una menzione d’onore....
Giorgio Abbate
2024/2025
Scienze Sperimentali
Giorgio Abbate è un allievo ordinario della Scuola Superiore dal 2024. È iscritto al Corso di Laurea triennale in Matematica (curriculum generale). Nel corso dell'ultimo anno di liceo ha partecipato alla finale nazionale del Campionato di matematica ottenendo una menzione d’onore.

Marco Anfuso
Scienze Umanistiche e Sociali
Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza
Appassionato di diritto pubblico e costituzionale e di storia delle istituzioni repubblicane, in particolar modo del ruolo e lo statuto degli organi giurisdizionali…
Marco Anfuso
2021/2022
Scienze Umanistiche e Sociali
Marco Anfuso è un allievo ordinario della Scuola Superiore dal 2021. È iscritto al Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza. Tra i suoi interessi di ricerca rientrano il diritto pubblico e costituzionale e la storia delle istituzioni repubblicane, in particolar modo il ruolo e lo statuto degli organi giurisdizionali. Nel 2024 ha svolto un periodo semestrale all’estero presso l’Universidade de Lisboa, dove ha frequentato Corsi Intensivi in materia di giustizia costituzionale.
Attualmente collabora con il professore Giancarlo Ferro, docente tutor presso la Scuola Superiore di Catania.

Maria Elena Arrigo
Scienze Umanistiche e Sociali
Corso di Laurea in Giurisprudenza
Tra i suoi interessi figurano l’ambito civile e privatistico del diritto, ma anche l’ambito giornalistico, infatti fa parte della Redazione Web della Scuola Superiore di Catania…
Maria Elena Arrigo
2023/2024
Studentessa della Classe Umanistica della Scuola Superiore dell’Università di Catania e studentessa di Giurisprudenza presso il dipartimento di eccellenza dell’Università di Catania.
Diplomata al Liceo Scientifico Megara di Augusta con il massimo dei voti e dopo aver frequentato per il triennio scolastico il progetto “curvatura biomedica”, ha deciso di intraprendere gli studi in ambito giuridico.
I suoi interessi sono in ambito Civile e Privatistico, la sua tutor è l’ex Presidente della Scuola Superiore di Catania Maria Rosaria Maugeri, figura affermata nell’ambito di suo interesse.
È attenta alla dinamiche e agli interessi sociali e per l’anno 2024/2025 ha partecipato al Servizio Civile Universale nel progetto intitolato “la pandemia della solitudine”.
Dal 2023 fa parte della redazione Web della Scuola superiore di Catania, ha uno spiccato interesse per l’ambito giornalistico, specialmente come presentatrice.

Giuseppe Stefano Basile
Scienze Sperimentali
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Chimiche
Tra i suoi interessi di ricerca rientrano la chimica teorica, la termodinamica di non equilibrio, le simulazioni di dinamica molecolare e la biofisica teorica…
Giuseppe Stefano Basile
2020/2021
Scienze Sperimentali
Giuseppe Stefano Basile è un allievo ordinario della Scuola Superiore di Catania dal 2020, iscritto al Corso di Laurea Magistrale in Scienze Chimiche (LM-54).
Tra i suoi interessi di ricerca rientrano la chimica teorica, la termodinamica di non equilibrio, le simulazioni di dinamica molecolare e la biofisica teorica.
Ha svolto una tesi di laurea triennale dal titolo “Diffusion Coefficient and Configurational Entropy of n-Alcohols in Water: A Combined Theoretical and Experimental Approach via Molecular Dynamics and Surface Plasmon Resonance”, i cui risultati hanno portato alla pubblicazione di un articolo da primo autore su Chemistry - A European Journal.
Da luglio a ottobre 2024 è stato visiting graduate research assistant in Austria, presso la Johannes Kepler University di Linz, nel gruppo di ricerca del professor Haselmayr, dove ha condotto studi nell’ambito del progetto “Thermodynamic Analysis of Molecular Nano Neural Networks (M3N)”. I risultati di tale progetto sono attualmente in fase di sottomissione sotto forma di articoli scientifici.
È attualmente il proposed Principal Investigator per il progetto di ricerca MO-DAPT, attualmente sotto revisione presso l’istituto ISCRA, nell’ambito delle attività legate al suo progetto di tesi magistrale. Questo progetto mira a studiare il comportamento di peptidi modello per analizzare le transizioni conformazionali indotte e modulate da fenomeni di aggregazione.
Giuseppe è inoltre referente degli Allievi per la Rete Italiana degli Allievi delle Scuole e degli Istituti di Studio Superiori Universitari (RIASISSU), che collega le principali scuole superiori universitarie italiane, per il biennio 2023-2025.
Da gennaio 2025 svolge attività di supporto didattico come Junior Tutor per il corso di Chimica Generale ed Inorganica nel corso di laurea in Biologia.
Attualmente collabora attivamente con il professor Giuseppe Grasso, docente tutor presso la Scuola Superiore di Catania, e parallelamente con i gruppi di ricerca dei professori Tuccitto e Haselmayr su progetti interdisciplinari che spaziano tra la chimica bioinorganica, la biofisica e la comunicazione molecolare.
Pubblicazioni scientifiche:
- G. S. Basile, D. Calcagno, I. Pandino, A. Pietropaolo, G. Schifino, N. Tuccitto, G. A. Zingale, G. Grasso, Chem. Eur. J. 2024, 30, e202402346. https://doi.org/10.1002/chem.202402346
- G. S. Basile, D. Calcagno, I. Pandino, A. Pietropaolo, G. Schifino, N. Tuccitto, G. A. Zingale, G. Grasso, Chem. Eur. J. 2024, 30, e202485603. https://doi.org/10.1002/chem.202485603

Federico Catania
Scienze Umanistiche e Sociali
Corso di Laurea Magistrale in Filologia Classica
Tra i suoi interessi di ricerca figurano la filologia patristica e la storia della lingua tardolatina, temi a cui ha dedicato anche la tesi di laurea triennale…
Federico Catania
2024/2025
Scienze Umanistiche e Sociali
Federico Catania è un allievo ordinario della Scuola Superiore dal 2024. È iscritto al Corso di Laurea Magistrale in “Filologia Classica” e tra i suoi interessi di ricerca figurano la filologia patristica e la storia della lingua tardolatina. Proprio intorno a questi temi l’allievo ha sviluppato la tesi di laurea triennale in “Lettere - curriculum classico” dal titolo “Motivi letterari ed esegetici nell’Alethia di Claudio Mario Vittorio”.
Ha partecipato a numerosi convegni e seminari sul “Latino digitale”, sui “Data in Linguistics” e sulla produzione letteraria patristica (CULCA).
Ha svolto un workshop, “Dall'Incisione alla Digitalizzazione. Lavorare con le epigrafi tra esame autoptico, ricerca e codifica XML”, in collaborazione con l’Università di Oxford (Proff. Prag, Licandro, Militello).
Attualmente collabora con la professoressa Maria Rosaria Petringa, docente tutor presso la Scuola Superiore di Catania.

Marco Civello
Scienze Sperimentali
Corso di Laurea Medicine&Surgery
Tra i suoi interessi di ricerca figurano l’interazione fra medicina e psicologia, le malattie genetiche e metaboliche pediatriche e le nuove terapie di trattamento oncologico…
Marco Civello
2024/2025
Scienze Sperimentali
Marco Civello è un allievo della Scuola dal 2024 ed è attualmente iscritto al C.d.l. in Medicine&Surgery (medicina in lingua inglese). Tra i suoi interessi di ricerca figurano l’interazione fra medicina e psicologia, le malattie genetiche e metaboliche pediatriche e le nuove terapie di trattamento oncologico.

Miryea Cuccia
Scienze Umanistiche e Sociali
Corso di Laurea Magistrale in Lingue e Letterature Comparate
Ha tra i suoi interessi di ricerca la letteratura tedesca e i Gender Studies. È redattrice de Il Chiasmo, magazine della Treccani…
Miryea Cuccia
2021/2022
Scienze Umanistiche e Sociali Miryea Cuccia è un’allieva ordinaria della Scuola Superiore di Catania dal 2021, iscritta al Corso di Laurea Magistrale in Lingue e Letterature Comparate (LM37). Tra suoi interessi di ricerca figurano la letteratura tedesca e i Gender Studies.
Nel 2023 ha preso parte alle Summerakademie Cicerone offerta dalla Klassische Stiftung di Weimar.
Nel 2024 ha svolto un semestre di studio all’Università di Heidelberg e un mese di attività di ricerca all’Università di Kiel dove ha completato la stesura della tesi triennale dal titolo “Il Nachleben del mito di Antigone nella letteratura tedesca: la traduzione di Hölderlin e la riscrittura di Brecht ” (relatrice R.Gambino, correlatore A.Meier)
La sua attività di tirocinio è stata svolta presso il Centro di Ricerca Neurohumanities Studies dell’Università di Catania, nell’ambito editoria e comunicazione.
Attualmente collabora con la professoressa Renata Giuseppa Gambino, docente tutor presso la Scuola Superiore di Catania.

Ludovica Giannino
Scienze Sperimentali
Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia
Tra i suoi interessi di ricerca figurano le malattie neurodegenerative e i disordini del movimento, nello specifico la Malattia di Parkinson…
Ludovica Giannino
2022/2023
Scienze Sperimentali
Ludovica Giannino è un’allieva ordinaria della Scuola Superiore di Catania iscritta al Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia LM41.
È diventata allieva della classe scienze sperimentali nell’anno accademico 2022/2023 ed è attualmente al quarto anno.
Tra i suoi interessi di ricerca figurano le malattie neurodegenerative e i disordini del movimento, nello specifico la Malattia di Parkinson e l’RBD.
Svolge attività di ricerca presso l’ospedale Policlinico “G. Rodolico” di Catania.
Ha partecipato alla masterclass “Sleep Medicine and Sleep Research” a Bertinoro e a “Brain health mission” Il Sonno e le Malattie Neurologiche; PhD Program “Translational Molecular Medicine and Surgery” a Messina.
Attualmente collabora con la professoressa Nicoletti Alessandra, docente tutor presso la Scuola Superiore di Catania.

Francesca Greco
Scienze Umanistiche e Sociali
Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche
Tra i suoi interessi di ricerca figurano la biochimica, la biologia molecolare e la medicina rigenerativa. Fa parte della Redazione Web della Scuola Superiore di Catania…
Francesca Greco
2021/2022
Biotecnologie Mediche
Francesca Maria Piera Greco è un’allieva ordinaria della Scuola Superiore di Catania dal 2021, iscritta al Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche (LM-9).
Tra i suoi interessi di ricerca figurano la biochimica, la biologia molecolare e la medicina rigenerativa.
Ha svolto una tesi di laurea triennale dal titolo “Analysis of salivary migraine-specific microRNAs in healthy subjects: vagal nerve stimulation-induced changes and potential implications in post-concussion syndrome”.
Nel 2025 e nel 2023 ha svolto attività di ricerca e tirocinio presso il laboratorio di Biochimica Metabolica e Cellulare, presso il BIOMETEC dell’Università di Catania, sotto la guida della Professoressa Amorini Angela Maria.
Nel 2024 ha svolto attività di ricerca in qualità di undergraduate research intern presso il Robert Aitken Institute for Clinical Research dell'Università di Birmingham, sotto la guida della Professoressa Di Pietro Valentina.
Sempre nel 2024 partecipato alla masterclass “Sleep Medicine and Sleep Research”, organizzata dal Collegio Superiore di Bologna, e al workshop “Medical Writing: Roba da Scienziati”, organizzato da Osmosia.
Nel 2022 ha partecipato al congresso “Smart Biotech 2022”, organizzato nell’ambito del progetto “Expolab 2022”.
Fa parte, inoltre, della Redazione Web della Scuola Superiore di Catania.
Attualmente collabora con la Professoressa Amorini Angela Maria, docente tutor presso la Scuola Superiore di Catania.

Tiziano Grillo
Scienze Sperimentali
Corso di Laurea in Chimica
Tra i suoi interessi la chimica supramolecolare e inorganica. In particolare la caratterizzazione spettroscopica di sistemi supramolecolari porfirinici e loro interazione con polimeri di melanina per la realizzazione di materiali adesivi ibridi…
Tiziano Grillo
2022/2023
Scienze Sperimentali
Tiziano Grillo è un allievo ordinario della Scuola Superiore di Catania dal 2022 ed è attualmente iscritto al Corso di Laurea in Chimica.
Tra i suoi principali interessi di ricerca figurano la chimica supramolecolare e la chimica inorganica. In particolare, si sta occupando della caratterizzazione spettroscopica di sistemi supramolecolari porfirinici e loro interazione con polimeri di melanina per la realizzazione di materiali adesivi ibridi. Sta attualmente svolgendo il suo lavoro di tesi triennale presso il Laboratorio di Spettroscopia dei Sistemi Complessi del Dipartimento di Scienze Chimiche dell’Università di Catania. Nel maggio 2025 ha presentato un poster sul suo lavoro di tesi in occasione del workshop “Chemistry as a bridge between Biotechnology and Magnetic Resonance: Connecting Academia and Industry” organizzato dalla Società Chimica Italiana – Sistemi Biologici.
Attualmente collabora con il professore Alessandro D’Urso, docente tutor presso la Scuola Superiore di Catania.
Pubblicazioni scientifiche:
- Vella, A.; Grillo, T.; Barcellona, M.; Travagliante, G.; Fragala, M. E.; Purrello, R.; Gaeta, M.; D’urso, A. Tuning hybrid porphyrin-melanin films via supramolecular approach. Journal of Porphyrins and Phthalocyanines 2025, 29 (03n04), 426–434. https://doi.org/10.1142/s1088424625500336.

Vittoria Gugliotta
Scienze Umanistiche e Sociali
Corso di Laurea in Lettere
Appassionata di scrittura, cultura e comunicazione, coniuga il percorso accademico con una spiccata vocazione narrativa e divulgativa…
Vittoria Gugliotta
2024/2025
Scienze Umanistiche e Sociali
Vittoria Gugliotta è un'allieva ordinaria della Scuola Superiore di Catania dal 2024. È iscritta al Corso di Laurea triennale in Lettere presso l’Università degli Studi di Catania.
Appassionata di scrittura, cultura e comunicazione, coniuga il percorso accademico con una spiccata vocazione narrativa e divulgativa, sperimentando strumenti innovativi e linguaggi diversi, ispirata da un costante desiderio di apprendere e perfezionare le proprie competenze.
Dal 2025 fa parte della redazione web della Scuola Superiore di Catania, per cui cura la rubrica “Itinerari del Sapere”, dedicata allo stimolante dialogo tra ricerca accademica ed esperienza formativa sul campo. Il suo impegno redazionale e accademico si nutre di un approccio interdisciplinare e versatile, consolidato sin dagli anni liceali, che le consente di armonizzare la propria sensibilità umanistica con un solido background nelle discipline STEM. Inoltre, parla fluentemente l’inglese e si è anche formata in ambito teatrale e coreutico.
La sua aspirazione è diventare una voce consapevole, capace di navigare tra i lasciti del passato e le sfide del presente, per promuovere un dialogo significativo tra tradizione e innovazione.

Luciano Mandolfo
Scienze Umanistiche e Sociali
Corso di Laurea in Lettere
Tra i suoi interessi di ricerca figurano l’archeologia egea e lo studio delle influenze micenee nella Creta Tardo-Minoica. È redattore de Il Chiasmo, magazine della Treccani…
Luciano Mandolfo
2022/2023
Scienze Umanistiche e Sociali
Luciano Mandolfo è un allievo della Scuola dal 2022 ed è attualmente iscritto al Corso di Laurea in lettere (curriculum classico). Tra i suoi interessi di ricerca figurano l'archeologia egea e lo studio delle influenze micenee nella Creta Tardo-Minoica. Ha svolto attività di ricerca sul campo in Italia, nel contesto del survey archeologico del pianoro di Pantalica del 2023, e in Grecia, dove nel 2024 ha partecipato alla ricatalogazione del museo stratigrafico di Festòs e alla missione archeologica di Sklavokambos (quest'ultima per conto dell'Università di Creta). Ha inoltre preso parte alla masterclass del Collegio Superiore di Bologna dal titolo "Idoli infranti: la società tardoantica a confronto con il proprio passato" (dicembre 2024). Attualmente collabora col professore Pietro Militello, docente tutor presso la Scuola Superiore di Catania.

Carla Migliorisi
Scienze Umanistiche e Sociali
Corso di Laurea Magistrale in Filologia Classica
Appassionata di filologia d’autore e studio della tradizione classica. A questi temi l’allieva ha dedicato la tesi di laurea triennale. È redattrice de Il Chiasmo, magazine della Treccani…
Carla Migliorisi
2020/2021
Scienze Umanistiche e Sociali
Carla Migliorisi è un’allieva ordinaria della Scuola Superiore dal 2020. È iscritta al Corso di Laurea Magistrale in Filologia classica e tra i suoi interessi di ricerca figurano la filologia d’autore e lo studio della tradizione classica. Proprio intorno a questi temi l’allieva ha sviluppato la tesi di laurea triennale dal titolo “Sulle tre redazioni dello Schiarimento del traduttore su questa Alceste Seconda di Vittorio Alfieri”.
Ha partecipato a una summerschool organizzata dalla Fondazione ‘Centro di Studi Alfieriani’ nel settembre del 2023 e al workshop “PASSEGGERI - Come si fa una rivista” in collaborazione con la casa editrice Iperborea nel giugno 2024. Ha inoltre svolto un semestre di studio all’estero presso l’Universidad Complutense di Madrid.
Nel maggio del 2025 ha partecipato alla Giornata di studio Internazionale “Storie di traduzione: 18o secolo” con un intervento dal titolo “Dalla traduzione alla creazione: l’Alcesti di Euripide in Vittorio Alfieri”.
Dal 2023 è redattrice del Chiasmo, magazine della Treccani.
Attualmente collabora con la professoressa Marina Paino, docente tutor presso la Scuola Superiore di Catania, e con la professoressa Milena Giuffrida.
Pubblicazioni scientifiche:
Migliorisi C., Dalla traduzione alla creazione: l’Alcesti di Euripide in Vittorio Alfieri, “iNTERCULTURAL tRANSLATION iNTERSEMIOTIC”, pubbl. in corso.

Giuseppe Monaco
Scienze Sperimentali
Corso di Laurea Triennale in Matematica
Allievo ordinario della Scuola Superiore dal 2024, iscritto al Corso di Laurea triennale in Matematica (curriculum generale).
Giuseppe Monaco
2024/2025
Scienze Sperimentali
Giuseppe Monaco è un allievo ordinario della Scuola Superiore dal 2024. È iscritto al Corso di Laurea triennale in Matematica (curriculum generale).
Nel corso dell'ultimo anno di liceo ha partecipato alla finale nazionale del Campionato di matematica vincendo una medaglia di bronzo e al Campionato di astronomia nella categoria master risultando vincitore.

Lorenzo Montano
Scienze Sperimentali
Laurea in Ingegneria Informatica
Tra i suoi interessi figurano la sicurezza informatica e in particolare la crittografia e la matematica computazionale…
Lorenzo Montano
2024/2025
Scienze Sperimentali
Lorenzo Montano è un allievo ordinario della Scuola Superiore di Catania dal 2024 iscritto al Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Tra i suoi interessi figurano la sicurezza informatica con particolare riguardo verso la crittografia e la matematica computazionale.

Matteo Pappalardo
Scienze Umanistiche e Sociali
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche
Oggi i suoi interessi di ricerca sono incentrati sull’epistemologia e la storia della scienza, e in particolare sulla storia e l’epistemologia della cibernetica…
Matteo Antonino Pappalardo
2020/2021
Scienze Umanistiche e Sociali
Matteo Antonino Pappalardo è un allievo ordinario della Classe delle Scienze Umanistiche e sociali dal 2020, iscritto al Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche (LM-78).
Dopo aver svolto un breve percorso di ricerca sul metodo fenomenologico e sul suo rapporto con le scienze naturali, ad oggi i suoi interessi di ricerca sono incentrati sull’epistemologia e la storia della scienza, e in particolare sulla storia e l’epistemologia della cibernetica, dell’intelligenza artificiale e delle scienze della complessità.
Ha svolto una tesi triennale dal titolo "Le vie alla teoria fenomenologica della soggettività trascendentale", in cui sono state indagate le influenze cartesiane e kantiane del metodo fenomenologico di Husserl.
È socio della Società Italiana di Storia della Scienza (SISS) – per la quale è anche redattore di pubblicazioni scientifiche - e della Società Filosofica Italiana (SFI).
Attualmente collabora con il professore Luigi Ingaliso, docente tutor presso la Scuola Superiore di Catania.
Pubblicazioni scientifiche:
- Pappalardo, "Epistemologia delle macchine e organizzazione del vivente". La prospettiva fenomenologica di Humberto Maturana e Francisco Varela, in EUROAD. Percorsi della cultura europea tra filosofia e scienza, Rubbettino, Catanzaro, 2025, pp. 245-259.
- Pappalardo, Andrea Bernardoni, Marco Segala. "Storia della Scienza dal Rinascimento al XX secolo", Scientia, 2 (II), pp. 161-164.
- Ingaliso, M. Pappalardo, "La via cartesiana alla fenomenologia trascendentale", Vita Pensata, 29 (XIII), pp.152-162.

Arianna Pedone
Scienze Umanistiche e Sociali
Corso di Laurea triennale in Lettere
Tra i suoi principali interessi di ricerca spiccano il teatro e l’attorialità, ma è anche un’appassionata di giornalismo e comunicazione in tutte le sue declinazioni…
Arianna Pedone
2023/2024
Scienze Umanistiche e Sociali
Arianna Pedone è un'allieva ordinaria della Scuola Superiore di Catania dal 2023, iscritta al Corso di laurea triennale in Lettere.
Tra i suoi principali interessi di ricerca spiccano il teatro e l'attorialità, ambiti che approfondisce collaborando con la Professoressa Simona Agnese Scattina, docente dell’Università di Catania, esperta del settore e sua Tutor.
Dopo aver conseguito il diploma presso il Liceo Megara di Augusta (indirizzo scientifico con curvatura Biomedica), ha superato l'esame di ammissione alla Scuola Superiore di Catania, entrando a far parte del corpo allievi.
Dal 2024, Arianna è redattrice per "Il Chiasmo", un magazine online della Treccani nato dalla collaborazione con la Rete Italiana degli Allievi delle Scuole e degli Istituti Superiori Universitari (RIASISSU).
A partire dal 2025, è anche parte attiva della redazione Web della Scuola Superiore di Catania, ove si occupa della stesura di articoli incentrati sulle attività didattiche e formative proposte dall'istituzione, come i colloquia.
Nel 2025 ha partecipato alla settima edizione de "Il giornalismo che verrà – Festival del Giornalismo Mediterraneo", consolidando il suo interesse per il settore.
Ulteriori e non secondari interessi sono quelli per il giornalismo e la comunicazione in tutte le sue declinazioni, con una particolare predilezione per i ruoli che spaziano dalla presentazione alla recitazione.

Alessandro Motta
Scienze Umanistiche e Sociali
Corso di Laurea Magistrale in Global Politics and Euro-Mediterranean Relations (GLOPEM).
I suoi principali ambiti di ricerca riguardano le politiche pubbliche dell’Unione Europea, con un focus particolare sulla politica economica e monetaria e sull’assetto istituzionale dell’UE…
Alessandro Motta
2024/2025
Scienze Umanistiche e Sociali
Alessandro Motta è allievo ordinario della Scuola Superiore di Catania dal 2024 e studente del Corso di Laurea Magistrale in Global Politics and Euro-Mediterranean Relations (GLOPEM). Ha conseguito la laurea triennale in Storia, politica e relazioni internazionali, discutendo una tesi dal titolo “L’UE e il meccanismo di cooperazione e verifica: il caso della Romania”, sotto la supervisione della Prof.ssa Iole Fontana.
I suoi principali ambiti di ricerca riguardano le politiche pubbliche dell’Unione Europea, con un focus particolare sulla politica economica e monetaria e sull’assetto istituzionale dell’UE. Nell’estate del 2024 ha frequentato due summer schools presso l’United Nations University di Maastricht (Paesi Bassi), approfondendo il Public Policy Process e la Public Policy Analysis.
Nel 2023 ha svolto un’esperienza di tirocinio presso il Consolato Onorario del Senegal a Catania. Nel 2024 gli è stato assegnato il Premio America Giovani della Fondazione Italia USA, ha beneficiato così di una borsa di studio per il master in Leadership per le relazioni internazionali e il Made in Italy.
Attualmente collabora con la Prof.ssa Francesca Longo, docente tutor presso la Scuola Superiore di Catania.

Francesco Maria Reitano
Scienze Sperimentali
Corso di Laurea a ciclo unico di Medicina e Chirurgia
Tra i suoi interessi di ricerca figurano neurologia e biotech applicate in medicina. È redattore de Il Chiasmo, magazine della Treccani….
Francesco Maria Reitano
2024/2025
Medicina e Chirurgia
Francesco Maria Reitano è un allievo ordinario della Scuola Superiore di Catania, iscritto al Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dall’anno accademico 2024/2045.
Tra i suoi interessi di ricerca figurano neurologia e biotech applicate in medicina.
Nominato DiscoverEU Ambassador nel 2024, scrive per la rivista “Il Chiasmo” della Treccani e fa parte della Redazione Web della Scuola Superiore di Catania, principalmente come Video-maker e Video-editor.
È interessato alla vita di laboratorio e ambisce ad una carriera nella ricerca, infatti nel tempo libero frequenta laboratori di professori di UniCT

Josè Ruggeri
Scienze Umanistiche e Sociali
Corso Laurea Triennale in Lettere Moderne
Tra i suoi interessi figurano la letteratura contemporanea e lo studio della poesia. Ha già pubblicato due sillogi poetiche…
Josè Ruggeri
2023/2024
Scienze umanistiche e sociali
Josè Ruggeri è un allievo ordinario della Scuola Superiore dal 2023. È iscritto al di Corso Laurea Triennale in Lettere Moderne e tra i suoi interessi figurano la letteratura contemporanea e lo studio della poesia. In quest’ambito ha già pubblicato due sillogi poetiche, ultima delle quali Ogni vita nasce in guerra (De Nigris editore).
Nel 2023 ha partecipato al corso “La struttura delle storie, nello spazio e nel tempo del romanzo”, di Mattia Insolia, e tra il 2024 e il 2025 ha preso parte al laboratorio di scrittura creativa (in collaborazione con Unict) con Claudio Fava, che ha visto ospiti Stefania Auci, Stefano Bises ed Ezio Abbate. A novembre 2024 è stato presente all’incotro “Metamorfosi nelle immagini, metamorfosi delle immagini: La forma e la parola da Ovidio all’AI”, tenutosi alla Scuola Superiore Sazpienza di Roma. Nel 2025 ha partecipato, inoltre, al workshop “Il Giornalismo che verrà”, seguito alla Scuola Superiore di Catania.
Dal 2024 è redattore del Chiasmo, magazine della Treccani, e dal 2025 scrive per la rubrica Echi Letterari della Redazione Web della Scuola Superiore, intervistando grandi personalità della realtà letteraria contemporanea.

Dario Sanfilippo
Scienze Sperimentali
Corso di Laurea in Matematica
Le sue attività di ricerca vertono sui semigruppi numerici e sugli ideali di dette strutture…
Dario Sanfilippo
2023/2024
Scienze Sperimentali
Dario Sanfilippo è nato a Messina nel 2005 e ivi residente.
È un allievo della Scuola dal 2023 ed è attualmente iscritto al Corso di Laurea in Matematica [L-35].
Ha conseguito il diploma di maturità presso il Liceo Scientifico Statale Archimede di Messina nell'indirizzo di liceo scientifico [LI02] con potenziamento in discipline STEM, ricevendo il massimo dei voti.
Tra il 2022 e il 2023 ha partecipato ai Piani di Lauree Scientifiche di Fisica e Matematica organizzati dal Dipartimento di scienze Matematiche, Informatiche, Fisiche e della Terra dell'Università di Messina, aventi come obiettivo l'avvicinamento alla ricerca in svariati settori.
Ha partecipato alla XXXIX edizione delle Olimpiadi di Matematica nel 2023, conoscendo la Scuola mediante il progetto dello stage in preparazione a questo evento organizzato dagli Allievi.
Nell'ottobre 2024 ha seguito il corso interdisciplinare "Comunicare scienza e innovazione: strumenti per la terza missione dell'università" fine a potenziare le competenze editoriali.
Dal 2024 è componente della redazione Allievi SSC, dove cura la rubrica #UnlockMath sulla divulgazione matematica, la cui pubblicazione di articoli ha preso il via nel giugno 2025.
Ha partecipato alla VII edizione del workshop internazionale "Il giornalismo che verrà" nel 2025 seguendo i moduli base.
Attualmente collabora con il professore Marco D'Anna, professore ordinario di algebra [MATH-02/A] presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell'Università di Catania e docente tutor presso la Scuola Superiore di Catania. Le sue attività di ricerca vertono sui semigruppi numerici e sugli ideali di dette strutture.
Nel suo tempo libero si diletta a programmare, alla computazione binaria e in gruppi modulari, alla statistica con un pizzico di analisi numerica e alla retorica.

Vincenzo Scarvaglieri
Scienze Sperimentali
Laurea Magistrale in Matematica
Tra i suoi interessi di ricerca figurano l’algebra commutativa e i semigruppi numerici…
Vincenzo Scarvaglieri
2021/2022
Scienze Sperimentali
Vincenzo Scarvaglieri è un allievo ordinario della Scuola Superiore di Catania dal 2021, iscritto al Corso di Laurea Magistrale in Matematica. Tra i suoi interessi di ricerca figurano l'algebra commutativa e i semigruppi numerici. Ha svolto una tesi triennale dal titolo “Lemma di Hensel e le sue applicazioni”.
Nel 2024 ha preso parte alla scuola tematica "Geometric Problems in Analysis" presso la Scuola Galileiana di Studi Superiori di Padova.
Attualmente collabora con il professore Marco D'Anna, docente tutor presso la Scuola Superiore di Catania.

Veronica Viero
Scienze Umanistiche e Sociali
Corso di Laurea Magistrale in Global Politics and Euro-Mediterranean Relations (GLOPEM).
Tra i suoi interessi di ricerca figurano la politica estera dell’Unione Europea e il ruolo della società civile negli interventi umanitari. È redattrice de Il Chiasmo, magazine della Treccani…
Veronica Viero
2021/2022
Scienze Umanistiche e Sociali
Veronica Viero è un’allieva ordinaria della Scuola Superiore di Catania dal 2021, iscritta al Corso di Laurea Magistrale in Global Politics and Euro-Mediterranean Relations. Tra i suoi interessi di ricerca figurano la politica estera dell’Unione Europea e il ruolo della società civile negli interventi umanitari. Ha svolto una tesi triennale dal titolo “Il ruolo dell’Unione Europea nella promozione della democrazia nel vicinato meridionale: l’interazione con la società civile in Tunisia”.
Nel 2024 ha svolto attività di ricerca presso l’Università di Liegi, nel 2023 ha preso parte ad una Masterclass all’Università di Lubiana dal titolo “EU Foreign Policy and Democracy Support” e ha inoltre ricoperto il ruolo di EU Student Careers Ambassador per l’università di Catania nell’anno accademico 2023/2024.
La sua attività di tirocinio è stata svolta presso il Centro di Ricerca LAPOSS dell’Università di Catania, nell’ambito dei progetti “Populist Mood” e “Artificial Intelligence for Text Analysis”.
Attualmente collabora con la professoressa Francesca Longo, docente tutor presso la Scuola Superiore di Catania.

Riccardo Vigneri
Scienze Umanistiche e Sociali
Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza
Tra i suoi interessi di ricerca figurano la disciplina dei beni sequestrati e confiscati alla mafia, la responsabilità civile e la responsabilità penale…
Riccardo Vigneri
2023/2024
Scienze Umanistiche e Sociali
Riccardo Vigneri è un allievo della Scuola dal 2023 ed è attualmente iscritto al Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza.
Tra i suoi interessi di ricerca figurano la disciplina dei beni sequestrati e confiscati alla mafia, la responsabilità civile e la responsabilità penale.
Nel 2024 ha preso parte al seminario “Giustizia e costruzione dell’identità collettiva tra dimensione giuridica e culturale. Il paradigma vittimario in una comunità di pratiche” presso l’Università di Macerata.
Attualmente collabora con la prof.ssa Anna Maria Maugeri di diritto penale, docente tutor presso la scuola superiore di Catania

Marianna Vinciguerra
Scienze Umanistiche e Sociali
Corso di Laurea triennale in Lettere
Tra i suoi interessi di ricerca la lingua e la letteratura greca, con una particolare attenzione verso la letteratura erudita, la storia della lingua e i rapporti tra greco e latino. È redattrice de Il Chiasmo, magazine della Treccani e parte della redazione web della SSC…
Marianna Vinciguerra
2022/2023
Scienze Umanistiche e Sociali
Marianna Vinciguerra è un’allieva ordinaria della Scuola Superiore di Catania dal 2022. È iscritta al corso di Laurea triennale in Lettere e i suoi interessi di ricerca vertono sul campo della lingua e della letteratura greca, con una particolare attenzione verso la letteratura erudita, la storia della lingua e i rapporti tra greco e latino.
Nel 2024 ha partecipato al convegno “Metamorfosi nelle immagini, metamorfosi delle immagini: La forma e la parola da Ovidio all’AI”, organizzato dalla Scuola Superiore di Studi Avanzati di Roma.
Dal 2024 è redattrice de Il Chiasmo, magazine della Treccani, e dal 2025 fa parte della Redazione Web SSC, per cui cura la rubrica “SSCxTreccani”. Sempre in qualità di membro della Redazione SSC, ha partecipato alla tappa dello Strega Tour 2025 presso Presicce – Acquarica (Le), dove ha avuto l’opportunità di intervistare i dodici semifinalisti del premio Strega 2025.
Attualmente collabora con il professore Paolo Biagio Cipolla, docente tutor presso la Scuola Superiore di Catania.

Antonino Volante
Scienze Umanistiche e Sociali
Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza
Tra i suoi interessi di ricerca rientra lo studio del diritto civile e, segnatamente, della responsabilità civile in prospettiva europea…
Antonino Volante
2021/2022
Scienze Umanistiche e Sociali
Antonino Volante è un allievo ordinario della Scuola Superiore dal 2021. È iscritto al Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza. Tra i suoi interessi di ricerca rientra lo studio del diritto civile e, segnatamente, della responsabilità civile in prospettiva europea.
Da febbraio a giugno del 2025 ha svolto un programma di studio all’estero presso l’Università di Salamanca.
Attualmente collabora con il professore Ugo Salanitro, docente tutor presso la Scuola Superiore di Catania.

Alessandro Motta
allievo ordinario
Corso di Laurea Magistrale in Global Politics and Euro-Mediterranean Relations (GLOPEM).
Ha conseguito la laurea triennale in Storia, politica e relazioni internazionali.
Nel 2024 gli è stato assegnato il Premio America Giovani della Fondazione Italia USA, ha beneficiato così di una borsa di studio per il master in Leadership per le relazioni internazionali e il Made in Italy.

Gugliotta Vittoria
allieva ordinaria
Corso di Laurea in Lettere
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.