Anche quest’anno il caldo estivo non scoraggia i giovani membri dell’associazione RIASISSU: è stato infatti pubblicato il bando per il progetto Rete di Idee 2025 con scadenza 12 luglio. Giunto ormai alla sua XIII Edizione, ad indirlo quest’anno è la Scuola Superiore di Catania.

La RIASISSU (vale a dire Rete Italiana dellɜ Allievɜ delle Scuole e degli Istituti di Studi Superiori Universitari) è un’associazione studentesca costituita nel 2016 che riunisce gli allievi di dodici Scuole Superiori Universitarie italiane – Collegio Internazionale Ca’ Foscari di Venezia, Collegio Superiore di Bologna, ISUFI di Lecce, IUSS di Pavia, Scuola di Studi Superiori ‘Giacomo Leopardi’ di Macerata, Scuola Galileiana di Studi Superiori di Padova, Scuola Normale Superiore di Pisa, Scuola Superiore di Catania, Scuola Superiore ‘di Toppo Wassermann’ di Udine, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, SSAS di Roma, SSST ‘Ferdinando Rossi’ di Torino – che condividono i principi dello Statuto dell’associazione.

Gli obiettivi
Gli obiettivi che l’associazione si prefissa sono principalmente due:
- Creare connessioni fra gli allievi soci: le Scuole Superiori Universitarie (SSU), in cui convivono studenti di diversi anni e Corsi di Laurea, conoscono bene il valore dello scambio tra realtà diverse e la circolazione di ragazzi e idee tra le scuole potenzia questo confronto reciproco.
- Promuovere la cultura nell’ambito della collettività e del territorio locale e nazionale.
In questa cornice – e all’insegna dell’interdisciplinarità – si inserisce anche Rete di Idee, un concorso a carattere accademico-culturale, nato nel 2012, ideato e organizzato annualmente da Allieve e Allievi membri della Rete.
La pubblicazione del bando e la gestione dell’evento fanno capo ad una Scuola appartenente alla RIASISSU differente ogni anno: l’organizzazione per il 2025 è affidata alla Scuola Superiore di Catania, nata nel 1998 con la missione di «favorire il precoce avvio all’attività di ricerca di giovani meritevoli», e da allora in prima linea nella valorizzazione della gioventù del meridione, per offrire una alternativa di qualità alla “fuga di cervelli” verso altre regioni. L’evento, svolto a cadenza annuale, ha lo scopo di promuovere, senza fini di lucro, il confronto accademico tra Allievi di scuole diverse, chiamati a presentare un proprio elaborato scientifico originale, sviluppato su un tema scelto dal singolo concorrente. Gli elaborati vincitori avranno poi la possibilità di essere pubblicati.
Al confronto interpersonale si aggiunge così la divulgazione e l’approfondimento dei temi oggetto degli elaborati, che diventano di libero accesso a tutti gli altri allievi della Rete, in un’ottica transdisciplinare fortemente stimolante.
Ed è per quest’anno proprio presso i locali di Villa San Saverio che si terrà la fase finale del progetto, programmato per la seconda metà di ottobre, in cui gli autori degli elaborati vincitori o premiati con menzione presenteranno il proprio elaborato e ne discuteranno con tutti gli altri relatori invitati ed il pubblico.
La scadenza per la presentazione degli elaborati da parte di ogni candidato è entro e non oltre il 31 luglio 2025 alle ore 18:00.
- Scheda di valutazione Titoli
- Scheda di valutazione finale


Bianca Cannavò, Allieva SSC UniCt
“Marcet sine adversario virtus. La virtù marcisce senza avversari.” Cit. Seneca