


SUPER Talks

SuperTalks! Incontri, workshop, conferenze, spettacoli per dare forma al futuro attraverso alcune delle voci più interessanti del pensiero contemporaneo.
Da ottobre 2025 a giugno 2026 – Scuola Superiore di Catania
Tra i primi nomi annunciati quelli di Walter Veltroni, Giovanna Melandri, Carlo Cottarelli, Pegah Moshir Pour, Cecilia Sala, Massimo Temporelli, Marco Maisano.
Un giro nel mondo di oggi attraverso il ciclo di appuntamenti che unisce le menti più brillanti e innovative della cultura e della scienza italiana: nasce così SUPERTalks! la rassegna promossa dalla Scuola Superiore dell’Università di Catania che da ottobre 2025 invita ogni mese i suoi studenti, e non solo, a calarsi nella realtà che li circonda attraverso una serie di incontri con relatori di altissimo livello coi quali confrontarsi in prima persona e generare così un vero e proprio ascolto attivo. Storie di ricerca, innovazione e creatività che hanno trasformato negli anni il sapere in esperienza e il pensiero in azione.
Programma
Un programma che si protrarrà fino al 2026, ricco ed eterogeneo che approfondirà da diversi punti di vista le tematiche di grande attualità, dalla cultura alla guerra, dall’informazione all’economia, dalla scienza alle nuove forme espressioni del giornalismo:
- ogni appuntamento avrà un taglio mirato, da quello divulgativo a quello ispirazionale, dalla conferenza-spettacolo di tipo infotainment;
- workshop intensivi sulla produzione di podcast.
Il ciclo di internanti avrà inzio con lo scrittore, giornalista e politico Walter Veltroni. Interverranno a seguire Giovanna Melandri, economista, politica e ambientalista; il giornalista, conduttore e inviato Marco Maisano e Carlo Cottarelli, economista di fama internazionale, oltreché l’attivista iraniana Pegah Moshir Pour e la giornalista e scrittrice Cecilia Sala; a chiudere il 2025 una lectio del fisico e divulgatore scientifico Massimo Temporelli.
CALENDARIO
16
OTTOBRE
2025
16
OTTOBRE
2025

WALTER VELTRONI
TALK ISPIRAZIONALE
"Il Futuro è Adesso: Immaginare, Credere, Costruire"
WALTER VELTRONI
Giornalista, scrittore e politico: ex sindaco di Roma 2001 2008 e primo segretario del Partito Democratico (PD). È stato anche europarlamentare del Partito dei Socialisti Europei.
"Il Futuro è Adesso: Immaginare, Credere, Costruire"
Abstract
In un mondo attraversato da crisi, trasformazioni tecnologiche e cambiamenti sociali profondi, i giovani non sono spettatori: sono protagonisti.
Walter Veltroni — politico, scrittore, regista — invita gli studenti a riflettere sul senso della partecipazione, sull’importanza della memoria e sulla forza delle idee. Un dialogo aperto su come coltivare la speranza, credere nella cultura e impegnarsi per una società più giusta, solidale e libera. Perché il futuro non è qualcosa che ci aspetta: è qualcosa che si costruisce, ogni giorno, a partire da noi.
22
OTTOBRE
2025
22
OTTOBRE
2025

MARCO MAISANO
WORKSHOP (evento formativo a numero chiuso)
"Come costruire storie audio" - PODCAST
MARCO MAISANO
Giornalista, inviato speciale, autore e conduttore di programmi TV e podcast. È sua l’inchiesta ‘Fantasma – Il caso Unabomber’, il podcast che ha portato alla clamorosa riapertura delle indagini dopo 16 anni dall’ultimo attentato.
"Fantasma – Il caso Unabomber" - PODCAST
Abstract
30
OTTOBRE
2025
30
OTTOBRE
2025

CECILIA SALA
TALK ISPIRAZIONALE
"Raccontare il mondo, capire se stessi: storie dal fronte dell’odio"
CECILIA SALA
Giornalista italiana, inviata di guerra, collabora con Il Foglio e con Chora Media podcast.
"Raccontare il mondo, capire se stessi: storie dal fronte dell’odio"
Abstract
Cosa spinge ragazzi poco più grandi di voi a imbracciare un’arma o a diventare bersaglio di violenze insensate? La giornalista Cecilia Sala dà voce a giovani cresciuti in contesti estremi — guerre, rivoluzioni, crisi dimenticate — raccontando le loro scelte, i loro sogni, le ferite invisibili. In questo incontro, a partire dalle storie vere raccolte nei suoi reportage, Sala ci guida in un viaggio che parla anche di noi: del bisogno di capire il presente, del potere della narrazione e del coraggio di guardare il mondo senza voltarsi. Un invito, rivolto agli studenti, a non restare indifferenti e a scoprire la forza della curiosità, dell’empatia e del giornalismo che non si accontenta.
20
NOVEMBRE
2025
20
NOVEMBRE
2025


CARLO COTTARELLI e GIOVANNA MELANDRI
TALK
"Numeri e Valori: costruire futuro tra economia e giustizia sociale"
CARLO COTTARELLI e GIOVANNA MELANDRI
Dialogo fra Carlo Cottarelli [economista italiano, ha ricoperto la carica di direttore del Dipartimento di Affari Fiscali - Fiscal Affairs) presso il Fondo Monetario Internazionale (IMF) e in passato è stato Commissario Straordinario per la revisione della spesa pubblica italiana] e Giovanna Melandri (politica ed esperta di politiche culturali, già Ministro per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo. Laureata in economia politica, ha svolto attività pubblica in ambito italiano e internazionale).
"Numeri e Valori: costruire futuro tra economia e giustizia sociale"
Abstract
Come si tiene insieme la sostenibilità economica con quella sociale? Come si concilia il rigore dei conti pubblici con il bisogno di giustizia, cultura e diritti? Carlo Cottarelli, economista e docente universitario, e Giovanna Melandri, economista ex ministra della cultura e oggi attiva nel campo dell’innovazione sociale, si incontrano per un dialogo aperto con i giovani. Due percorsi diversi ma complementari, due visioni che si intrecciano su un punto essenziale: il futuro si costruisce con la competenza, ma anche con l’empatia. Un confronto vivo su scelte pubbliche, senso civico e responsabilità, per ispirare una nuova generazione che voglia essere parte del cambiamento, non solo spettatrice.
10
DICEMBRE
2025
10
DICEMBRE
2025

PEGAH MOSHIR POUR
LECTIO
"Libertà, identità, diritti: l’Iran e le nuove generazioni globali"
PEGAH MOSHIR POUR
Consulente in ambito CSR e diritti digitali e umani, attivista italiana di origini iraniane; attiva nel contrasto alle discriminazioni di genere e nella promozione dei diritti civili e digitali.
"Libertà, identità, diritti: l’Iran e le nuove generazioni globali"
Abstract
Cosa sta accadendo davvero in Iran? Cosa significa lottare per i diritti quando la libertà è proibita? Pegah Moshir Pour, attivista e divulgatrice, accompagna gli studenti in un racconto chiaro e coinvolgente sul movimento Donna, Vita, Libertà, nato dopo la morte di Mahsa Amini. Attraverso dati, storie vere e testimonianze, il talk esplora il ruolo delle donne, il potere dei social media, la resistenza dei giovani e il legame tra ciò che accade lontano e le nostre responsabilità qui. Un’occasione per capire, con sguardo critico, cosa vuol dire essere cittadini globali oggi.
18
DICEMBRE
2025
18
DICEMBRE
2025

MASSIMO TEMPORELLI
LECTIO
"Umani e macchine: il futuro è già iniziato"
MASSIMO TEMPORELLI
Fisico e divulgatore, cofondatore e presidente di The FabLab, impegnato da oltre vent’anni nella diffusione della cultura scientifica e dell’innovazione tecnologica tramite musei, attività educative e media.
"Umani e macchine: il futuro è già iniziato"
Abstract
Scienza, tecnologia, innovazione: quanto sta cambiando il mondo intorno a noi? E che ruolo abbiamo noi in tutto questo? Massimo Temporelli, fisico e divulgatore, guida gli studenti in un viaggio tra intelligenza artificiale, robotica, spazio, sostenibilità e futuro del lavoro. Un racconto chiaro, appassionato e pieno di domande: come possiamo restare umani nell’era delle macchine? Che competenze ci serviranno davvero? Un’occasione per capire come la tecnologia non sia solo una questione tecnica, ma anche culturale, etica e profondamente umana.
-
DATA DA DEFINIRE
2026
-
DATA DA DEFINIRE
2026

MICHELA PONZANI
TALK ISPIRAZIONALE
"Umani e macchine: il futuro è già iniziato"
MASSIMO TEMPORELLI
"Umani e macchine: il futuro è già iniziato"
Scienza, tecnologia, innovazione: quanto sta cambiando il mondo intorno a noi? E che ruolo abbiamo noi in tutto questo? Massimo Temporelli, fisico e divulgatore, guida gli studenti in un viaggio tra intelligenza artificiale, robotica, spazio, sostenibilità e futuro del lavoro. Un racconto chiaro, appassionato e pieno di domande: come possiamo restare umani nell’era delle macchine? Che competenze ci serviranno davvero? Un’occasione per capire come la tecnologia non sia solo una questione tecnica, ma anche culturale, etica e profondamente umana.
-
DATA DA DEFINIRE
2026
-
DATA DA DEFINIRE
2026

ROBERTO BATTISTON
TALK DIVULGATIVO
"Umani e macchine: il futuro è già iniziato"
MASSIMO TEMPORELLI
"Umani e macchine: il futuro è già iniziato"
Scienza, tecnologia, innovazione: quanto sta cambiando il mondo intorno a noi? E che ruolo abbiamo noi in tutto questo? Massimo Temporelli, fisico e divulgatore, guida gli studenti in un viaggio tra intelligenza artificiale, robotica, spazio, sostenibilità e futuro del lavoro. Un racconto chiaro, appassionato e pieno di domande: come possiamo restare umani nell’era delle macchine? Che competenze ci serviranno davvero? Un’occasione per capire come la tecnologia non sia solo una questione tecnica, ma anche culturale, etica e profondamente umana.
-
DATA DA DEFINIRE
2026
-
DATA DA DEFINIRE
2026

MASSIMO POLIDORO
TALK CONFERENZA-SPETTACOLO
"Umani e macchine: il futuro è già iniziato"
MASSIMO TEMPORELLI
"Umani e macchine: il futuro è già iniziato"
Scienza, tecnologia, innovazione: quanto sta cambiando il mondo intorno a noi? E che ruolo abbiamo noi in tutto questo? Massimo Temporelli, fisico e divulgatore, guida gli studenti in un viaggio tra intelligenza artificiale, robotica, spazio, sostenibilità e futuro del lavoro. Un racconto chiaro, appassionato e pieno di domande: come possiamo restare umani nell’era delle macchine? Che competenze ci serviranno davvero? Un’occasione per capire come la tecnologia non sia solo una questione tecnica, ma anche culturale, etica e profondamente umana.
-
DATA DA DEFINIRE
2026
-
DATA DA DEFINIRE
2026

ANTONIO SCURATI
TALK ISPIRAZIONALE
"Umani e macchine: il futuro è già iniziato"
MASSIMO TEMPORELLI
"Umani e macchine: il futuro è già iniziato"
Scienza, tecnologia, innovazione: quanto sta cambiando il mondo intorno a noi? E che ruolo abbiamo noi in tutto questo? Massimo Temporelli, fisico e divulgatore, guida gli studenti in un viaggio tra intelligenza artificiale, robotica, spazio, sostenibilità e futuro del lavoro. Un racconto chiaro, appassionato e pieno di domande: come possiamo restare umani nell’era delle macchine? Che competenze ci serviranno davvero? Un’occasione per capire come la tecnologia non sia solo una questione tecnica, ma anche culturale, etica e profondamente umana.
-
DATA DA DEFINIRE
2026
-
DATA DA DEFINIRE
2026

ILARIA CAPUA
TALK DIVULGATIVO
"Umani e macchine: il futuro è già iniziato"
MASSIMO TEMPORELLI
"Umani e macchine: il futuro è già iniziato"
Scienza, tecnologia, innovazione: quanto sta cambiando il mondo intorno a noi? E che ruolo abbiamo noi in tutto questo? Massimo Temporelli, fisico e divulgatore, guida gli studenti in un viaggio tra intelligenza artificiale, robotica, spazio, sostenibilità e futuro del lavoro. Un racconto chiaro, appassionato e pieno di domande: come possiamo restare umani nell’era delle macchine? Che competenze ci serviranno davvero? Un’occasione per capire come la tecnologia non sia solo una questione tecnica, ma anche culturale, etica e profondamente umana.
-
DATA DA DEFINIRE
2026
-
DATA DA DEFINIRE
2026

MICHELA MARZANO
TALK ISPIRAZIONALE
"Umani e macchine: il futuro è già iniziato"
MASSIMO TEMPORELLI
"Umani e macchine: il futuro è già iniziato"
Scienza, tecnologia, innovazione: quanto sta cambiando il mondo intorno a noi? E che ruolo abbiamo noi in tutto questo? Massimo Temporelli, fisico e divulgatore, guida gli studenti in un viaggio tra intelligenza artificiale, robotica, spazio, sostenibilità e futuro del lavoro. Un racconto chiaro, appassionato e pieno di domande: come possiamo restare umani nell’era delle macchine? Che competenze ci serviranno davvero? Un’occasione per capire come la tecnologia non sia solo una questione tecnica, ma anche culturale, etica e profondamente umana.
L’iniziativa è finanziata nell’ambito del progetto SAFI3 – Sinergie per orientare e promuovere un’Alta Formazione Innovativa, Interdisciplinare, Internazionale (Avviso 594 del 26/04/2024 – Codice progetto: SSU2024-00003 – CUP SSC: E62B24000380001), attraverso il fondo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Missione 4, Componente 1, Investimento 3.4 “Didattica e competenze universitarie avanzate” – Sub-investimento “Rafforzamento delle Scuole Universitarie Superiori”, ai sensi del DM 291/2024