CORSI
Trattatistica antica di argomento grammaticale e filosofico
Ancient Treatises on grammar and philosophy
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.
Durata
36 ore
Lingua
Italiano – Greco antico
Sede didattica
Scuola Superiore Catania
Coordinatore/proponente
Paolo Biagio Cipolla
(Università di Catania)
Vincenzo Damiani
(Università di Catania)
Docente
Paolo Biagio Cipolla
(Università di Catania)
Calendario
- 12 maggio, 15.00-18.00
- 13 maggio, 17:00-21:00
- 14 maggio, 17.00-21.00
- 15 maggio, 18.00-21.00
- 16 maggio, 17.00-21.00
- 17 maggio, 08:30-10.30
- 26 maggio, 17:00–21:00
- 27 maggio, 17:00–21:00
- 28 maggio, 17:00–21:00
- 29 maggio, 19:00–21:00
- 30 maggio, 19:00–21:00
Docente
Vincenzo Damiani
(Università di Catania)
Calendario
- 12 maggio, 15.00-18.00
- 13 maggio, 17:00-21:00
- 14 maggio, 17.00-21.00
- 15 maggio, 18.00-21.00
- 16 maggio, 17.00-21.00
- 17 maggio, 08:30-10.30
- 26 maggio, 17:00–21:00
- 27 maggio, 17:00–21:00
- 28 maggio, 17:00–21:00
- 29 maggio, 19:00–21:00
- 30 maggio, 19:00–21:00
Obiettivi formativi
- Acquisizione di competenze filologiche, linguistiche ed esegetiche;
- Conoscenza dei processi e dei fondamenti metodologici alla base della trattatistica antica e dei meccanismi della sua trasmissione nei secoli;
- Capacità di interpretare un testo antico di natura erudita o filosofica.
Contenuti del corso
Modulo I
La struttura dei Deipnosofisti di Ateneo di Naucrati e le discussioni di carattere grammaticale. La lessicografia greca: autori, testi superstiti, tipologie testuali, meccanismi di semplificazione ed epitomazione. Problemi esegetici ed ecdotici.
Modulo II
Il modulo avrà per oggetto alcuni testi esemplari della letteratura filosofica isagogica e dossografica: tra questi, le epitomi di Epicuro, il Διδασκαλικός di Alcinoo, l’Ἐγχειρίδιον di Arriano/Epitteto, le Vitae philosophorum di Diogene Laerzio e la Historia philosopha dello Ps. Galeno. Dopo un tentativo di definizione di queste due tipologie testuali, si concentrerà l’attenzione sui loro tratti strutturali, retorici e comunicativi, nonché sul loro sviluppo storico nei diversi contesti di scuola.
Metodologia didattica
Lezioni prevalentemente frontali con momenti di partecipazione attiva a carattere seminariale.
Modalità della verifica finale di apprendimento
Colloquio.
Calendario programmato
II Semestre (da marzo/aprile a settembre 2026).
Eventuali prerequisiti degli/lle allievi/e frequentanti
- Conoscenza della lingua e letteratura greca;
- Lineamenti di storia della trasmissione dei testi.