CORSI

Home Scuola Corsi A.A. 2025-2026 Imitare, interpretare, innovare: la fortuna degli autori classici dal Tardoantico al Medioevo – A.A.-2025-2026

Imitare, interpretare, innovare: la fortuna degli autori classici dal Tardoantico al Medioevo

Imitate, Interpret, Innovate: The Legacy of Classical Authors from Late Antiquity tothe Middle Ages

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.

Durata

36 ore

Lingua

Italiano

Sede didattica

Scuola Superiore Catania

Coordinatore/proponente

Maria Rosaria Petringa

(Università di Catania)

Giuseppe Palazzolo

(Università di Catania)

Docente

Maria Rosaria Petringa

(Università di Catania)

Calendario
  • 12 maggio, 15.00-18.00
  • 13 maggio, 17:00-21:00
  • 14 maggio, 17.00-21.00
  • 15 maggio, 18.00-21.00
  • 16 maggio, 17.00-21.00
  • 17 maggio, 08:30-10.30
  • 26 maggio, 17:00–21:00
  • 27 maggio, 17:00–21:00
  • 28 maggio, 17:00–21:00
  • 29 maggio, 19:00–21:00
  • 30 maggio, 19:00–21:00
Docente

Maria Veronese

(Università di Padova)

Calendario
  • 12 maggio, 15.00-18.00
  • 13 maggio, 17:00-21:00
  • 14 maggio, 17.00-21.00
  • 15 maggio, 18.00-21.00
  • 16 maggio, 17.00-21.00
  • 17 maggio, 08:30-10.30
  • 26 maggio, 17:00–21:00
  • 27 maggio, 17:00–21:00
  • 28 maggio, 17:00–21:00
  • 29 maggio, 19:00–21:00
  • 30 maggio, 19:00–21:00
Docente

Jean Meyers

(Université Paul-Valéry, Montpellier 3)

Calendario
  • 12 maggio, 15.00-18.00
  • 13 maggio, 17:00-21:00
  • 14 maggio, 17.00-21.00
  • 15 maggio, 18.00-21.00
  • 16 maggio, 17.00-21.00
  • 17 maggio, 08:30-10.30
  • 26 maggio, 17:00–21:00
  • 27 maggio, 17:00–21:00
  • 28 maggio, 17:00–21:00
  • 29 maggio, 19:00–21:00
  • 30 maggio, 19:00–21:00

Obiettivi formativi

  • Comprendere le modalità con cui gli autori tardoantichi e medievali hanno imitato, rielaborato e reinterpretato i classici.
  • Riconoscere elementi di continuità e innovazione nella tradizione letteraria dall’Antichità al Medioevo.
  • Analizzare la ricezione e trasformazione degli autori classici (soprattutto latini) nel mondo tardoantico e medievale.
  • Comprendere i meccanismi di imitatio, aemulatio, reinterpretazione e innovazione testuale.
  • Individuare le strategie di mediazione culturale tra paganesimo e cristianesimo. • Affinare strumenti di indagine intertestuale ai fini della costituzione del testo e della sua interpretazione.
  • Stimolare un approccio critico al concetto di ‘fortuna’ dei classici attraverso esempi concreti.
  • Promuovere la ricerca dei modelli letterari di un testo anche attraverso strumenti digitali.

Contenuti del corso

  • L’imitazione dei classici nella poesia cristiana antica e la ricezione dei poeti cristiani nelle età successive: la nozione di auctoritas.
  • Gli autori classici nella prosa cristiana antica: rapporto tra retorica classica ed esegesi cristiana.
  • L’imitazione dei poeti classici nella poesia tardoantica e medievale: strategie di appropriazione e rielaborazione dei modelli.
  • Analisi tematica, testuale, filologica, linguistica e metrica di testi scelti.

RISORSE UTILI

PER PARTECIPARE AL CORSO

Metodologia didattica

Lezioni frontali e incontri seminariali.

Modalità della verifica finale di apprendimento

Esame orale su autori e testi trattati nei moduli didattici.

Calendario programmato

 II Semestre (da marzo/aprile a settembre 2026).

Eventuali prerequisiti degli/lle allievi/e frequentanti

Conoscenze di base della lingua greca e latina.