CORSI

Home Scuola Corsi A.A. 2025-2026 Cromodinamica Quantistica Moderna: Dai Fondamenti al Quark-GluonPlasma – A.A.-2025-2026

Cromodinamica Quantistica Moderna: Dai Fondamenti al Quark-GluonPlasma

Modern Quantum Chromodynamics: From Fundamentals to the Quark-GluonPlasma

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.

Durata

36 ore

Lingua

Italiano

Sede didattica

Scuola Superiore Catania

Coordinatore/proponente

Marco Ruggieri

(Università di Catania)

Vincenzo Greco

(Università di Catania)

Docente

Vincenzo Greco

(Università di Catania)

Calendario
  • 12 maggio, 15.00-18.00
  • 13 maggio, 17:00-21:00
  • 14 maggio, 17.00-21.00
  • 15 maggio, 18.00-21.00
  • 16 maggio, 17.00-21.00
  • 17 maggio, 08:30-10.30
  • 26 maggio, 17:00–21:00
  • 27 maggio, 17:00–21:00
  • 28 maggio, 17:00–21:00
  • 29 maggio, 19:00–21:00
  • 30 maggio, 19:00–21:00
Docente

Marco Ruggieri

(Università di Catania)

Calendario
  • 12 maggio, 15.00-18.00
  • 13 maggio, 17:00-21:00
  • 14 maggio, 17.00-21.00
  • 15 maggio, 18.00-21.00
  • 16 maggio, 17.00-21.00
  • 17 maggio, 08:30-10.30
  • 26 maggio, 17:00–21:00
  • 27 maggio, 17:00–21:00
  • 28 maggio, 17:00–21:00
  • 29 maggio, 19:00–21:00
  • 30 maggio, 19:00–21:00
Docente

Salvatore Pulmari

(Università di Catania)

Calendario
  • 12 maggio, 15.00-18.00
  • 13 maggio, 17:00-21:00
  • 14 maggio, 17.00-21.00
  • 15 maggio, 18.00-21.00
  • 16 maggio, 17.00-21.00
  • 17 maggio, 08:30-10.30
  • 26 maggio, 17:00–21:00
  • 27 maggio, 17:00–21:00
  • 28 maggio, 17:00–21:00
  • 29 maggio, 19:00–21:00
  • 30 maggio, 19:00–21:00

Obiettivi formativi

Conoscere i fondamenti teorici della QCD e delle teorie di gauge non abeliane, compresi confinamento e potenziali interquark. Comprendere qualitativamente l’evoluzione delle parton distributions e la fisica della saturazione, inclusi CGC, modello MV e glasma. Acquisire le basi delle transizioni di fase in QCD e delle metodologie numeriche per l’evoluzione del glasma. Applicare concetti di trasporto relativistico e modelli di adronizzazione nella fenomenologia delle collisioni ultrarelativistiche. Sviluppare capacità critiche di collegamento tra teoria, simulazioni numeriche e dati sperimentali.

Contenuti del corso

Modulo I

Introduzione alle teorie di gauge non-abeliane e alla QCD

Modulo II

Modello a partoni

Modulo III

Fisica della saturazione dei gluoni e Color Glass Condensate, glasma e sua evoluzione nelle collisioni ultrarelativistiche, algoritmo leapfrog

Modulo IV

Transizioni di fase in QCD

Modulo V

Fenomenologia delle collisioni ultrarelativistiche, trasporto relativistico applicato al QGP nelle collisioni ultrarelativistiche

Modulo VI

Modelli di adronizzazione in collisioni ultrarelativistiche

 

RISORSE UTILI

PER PARTECIPARE AL CORSO

Metodologia didattica

Frontale, con lezioni sia alla lavagna che con slides.

Modalità della verifica finale di apprendimento

Colloquio orale con discussione di un elaborato.

Calendario programmato

II Semestre (da marzo/aprile a settembre 2026).

Eventuali prerequisiti degli/lle allievi/e frequentanti

Elementi di fisica delle particelle elementari Meccanica Quantistica.