CORSI
Corpo, voce, emozione: l’attorialità tra teatro e cinema
Embodiment, Voice, and Emotion: Performing Across Theatre and Film
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.
Durata
36 ore
Lingua
Italiano
Sede didattica
Scuola Superiore Catania
Coordinatore/proponente
Simona Busni
(Università di Catania)
Simona Scattina
(Università di Catania)
Docente
Simona Busni
(Università di Catania)
Calendario
- 12 maggio, 15.00-18.00
- 13 maggio, 17:00-21:00
- 14 maggio, 17.00-21.00
- 15 maggio, 18.00-21.00
- 16 maggio, 17.00-21.00
- 17 maggio, 08:30-10.30
- 26 maggio, 17:00–21:00
- 27 maggio, 17:00–21:00
- 28 maggio, 17:00–21:00
- 29 maggio, 19:00–21:00
- 30 maggio, 19:00–21:00
Docente
Simona Scattina
(Università di Catania)
Calendario
- 12 maggio, 15.00-18.00
- 13 maggio, 17:00-21:00
- 14 maggio, 17.00-21.00
- 15 maggio, 18.00-21.00
- 16 maggio, 17.00-21.00
- 17 maggio, 08:30-10.30
- 26 maggio, 17:00–21:00
- 27 maggio, 17:00–21:00
- 28 maggio, 17:00–21:00
- 29 maggio, 19:00–21:00
- 30 maggio, 19:00–21:00
Docente
Cristina Jandelli
(Università di Firenze)
Calendario
- 12 maggio, 15.00-18.00
- 13 maggio, 17:00-21:00
- 14 maggio, 17.00-21.00
- 15 maggio, 18.00-21.00
- 16 maggio, 17.00-21.00
- 17 maggio, 08:30-10.30
- 26 maggio, 17:00–21:00
- 27 maggio, 17:00–21:00
- 28 maggio, 17:00–21:00
- 29 maggio, 19:00–21:00
- 30 maggio, 19:00–21:00
Docente
Laura Mariani
(Università di Bologna)
Calendario
- 12 maggio, 15.00-18.00
- 13 maggio, 17:00-21:00
- 14 maggio, 17.00-21.00
- 15 maggio, 18.00-21.00
- 16 maggio, 17.00-21.00
- 17 maggio, 08:30-10.30
- 26 maggio, 17:00–21:00
- 27 maggio, 17:00–21:00
- 28 maggio, 17:00–21:00
- 29 maggio, 19:00–21:00
- 30 maggio, 19:00–21:00
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire degli approfondimenti teorici e tecnici per comprendere l’evoluzione storica del mestiere dell’attore/attrice, dalle origini nel teatro classico fino alle forme contemporanee di recitazione (cinema, televisione, performance, ecc.), analizzando i momenti più determinanti nell’evoluzione del ruolo attoriale e alcuni dei principali metodi di recitazione. Lo scopo è quello di favorire una visione critica, consapevole e multidisciplinare, del lavoro attoriale, utile sia per la formazione artistica sia per la riflessione teorica e culturale.
Contenuti del corso
Il corso si propone di esplorare l’evoluzione della figura dell’attore e dell’attrice, attraversando le epoche storiche e i linguaggi performativi del teatro e del cinema. Si partirà dalle origini rituali del teatro, analizzando il ruolo dell’attore nell’antichità greca e romana, dove il gesto, la voce e l’uso della maschera costituivano elementi fondamentali della rappresentazione. Durante il Medioevo, la recitazione si legò ai contesti religiosi e popolari, con gli attori spesso itineranti e marginalizzati, fino alla rinascita del mestiere in epoca moderna con la Commedia dell’Arte, in cui si afferma per la prima volta la figura dell’attore professionista.
Si approfondirà poi il teatro rinascimentale ed elisabettiano, con particolare attenzione al ruolo dell’attore nelle compagnie stabili e alla nascita di una recitazione più espressiva e strutturata.
Il percorso proseguirà con l’Ottocento, secolo in cui si assiste a un’importante trasformazione grazie all’affermarsi del realismo e al lavoro di Stanislavskij, che codifica un metodo di interpretazione basato sull’analisi psicologica del personaggio e sulla verosimiglianza. Parallelamente, si analizzerà l’impatto del cinema sulla professione attoriale, dal cinema muto alla nascita di uno stile più naturalistico con l’avvento del sonoro.
Si esamineranno i cambiamenti introdotti dallo star system hollywoodiano e l’influenza del Metodo, importato nel cinema americano dall’esperienza teatrale russa.
Il corso offrirà anche una panoramica sulle principali scuole e tecniche di recitazione del Novecento, come quelle di Meisner, Strasberg, Grotowski e Lecoq, evidenziando come il mestiere dell’attore si sia evoluto a seconda dei contesti storici, culturali e tecnologici.
Infine, ci si soffermerà sulla contemporaneità, considerando le contaminazioni tra teatro, cinema e nuovi media, e analizzando come l’attore oggi debba confrontarsi con una molteplicità di linguaggi e piattaforme, dal palcoscenico al set, fino alla performance digitale. Il tutto sarà arricchito da visioni guidate, analisi di scene e momenti di riflessione critica sul ruolo e sulla responsabilità dell’attore e dell’attrice nella società di oggi.
Il corso prevede un modulo introduttivo suddiviso in due parti – una inerente all’area cinematografica e l’altra a quella teatrale – e due moduli di approfondimento, incentrati su dei casi di studio specifici: il primo dedicato a uno degli autori/attori più emblematici del cinema italiano, Gian Maria Volonté (a trent’anni dalla morte), e il secondo alle principali attrici del teatro italiano.
Metodologia didattica
Lezioni frontali con supporti audiovisivi.
Modalità della verifica finale di apprendimento
Prova orale.
Calendario programmato
I Semestre (da fine novembre 2025 al marzo 2026).
Eventuali prerequisiti degli/lle allievi/e frequentanti
Conoscenza degli sviluppi più rilevanti nella storia della professione dell’attore e dell’attrice.