CORSI
Applicazioni biomediche e tecnologiche in Chimica Supramolecolare
Biomedical and technological applications in Supramolecular Chemistry
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.
Durata
36 ore
Lingua
Italiano
Sede didattica
Scuola Superiore Catania
Coordinatore/proponente
Alessandro D’Urso
(Università di Catania)
Vincenzo Damiani
(Università di Catania)
Docente
Alessandro D’Urso
(Università di Catania)
Calendario
- 12 maggio, 15.00-18.00
- 13 maggio, 17:00-21:00
- 14 maggio, 17.00-21.00
- 15 maggio, 18.00-21.00
- 16 maggio, 17.00-21.00
- 17 maggio, 08:30-10.30
- 26 maggio, 17:00–21:00
- 27 maggio, 17:00–21:00
- 28 maggio, 17:00–21:00
- 29 maggio, 19:00–21:00
- 30 maggio, 19:00–21:00
Docente
Maurizio Prato
(Università di Trieste)
Calendario
- 12 maggio, 15.00-18.00
- 13 maggio, 17:00-21:00
- 14 maggio, 17.00-21.00
- 15 maggio, 18.00-21.00
- 16 maggio, 17.00-21.00
- 17 maggio, 08:30-10.30
- 26 maggio, 17:00–21:00
- 27 maggio, 17:00–21:00
- 28 maggio, 17:00–21:00
- 29 maggio, 19:00–21:00
- 30 maggio, 19:00–21:00
Docente
Giorgia Oliviero
(Università di Napoli, Federico II)
Calendario
- 12 maggio, 15.00-18.00
- 13 maggio, 17:00-21:00
- 14 maggio, 17.00-21.00
- 15 maggio, 18.00-21.00
- 16 maggio, 17.00-21.00
- 17 maggio, 08:30-10.30
- 26 maggio, 17:00–21:00
- 27 maggio, 17:00–21:00
- 28 maggio, 17:00–21:00
- 29 maggio, 19:00–21:00
- 30 maggio, 19:00–21:00
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso è mostrare la potenza e la versatilità della Chimica Supramolecolare. Questa branca della Chimica deriva dalla sinergia e dalla collaborazione tra diverse discipline come la Chimica, la Biologia e la Fisica. Per questi motivi, la chimica Supramolecolare rappresenta oggi un fiorente e sempre più ampio campo di ricerca. Saranno esplorate diverse applicazioni sia in ambito medico che in ambito tecnologico.
Contenuti del corso
Per raggiungere l’obiettivo di questo corso si deve cominciare con la comprensione dei meccanismi che guidano il self assembly delle molecole permettendo di realizzare strutture complesse usando come elementi base non atomi, ma molecole tenute assieme da interazioni di tipo non covalente. Queste strutture ben organizzate posseggono caratteristiche peculiari che non sono imputabili alle singole molecole costituenti, ma che emergono proprio come risultato dell’interazione tra molecole differenti ad un livello superiore a quello molecolare, supramolecolare appunto. Questo approccio permette di aumenta quindi la complessità dei sistemi realizzati, ma soprattutto di decidere quali funzioni deve espletare un sistema così realizzato.
Dopo una prima fase introduttiva sui principi base della Chimica Supramolecolare, come l’effetto chelato, templato e macrociclo, solvofilia e solvofobicità, applicati alla preparazione di sistemi complessi altamente organizzati realizzati appositamente per svolgere desiderate funzioni, si passerà ad analizzare più in dettaglio alcune delle sue applicazioni come la realizzazione di nanomacchine a DNA che possono funzionare come carrier per farmaci o simulare il comportamento di anticorpi.
Nell’altro modulo si analizzerà in dettaglio il ruolo delle energie coinvolte nella creazione di sistemi supramolecolari, in particolare come progettare dei sistemi che possono dare vita a fenomeni come energy trasfer per applicazioni in biomedicina ed nelle nanotecnologie.
Metodologia didattica
Il corso è suddiviso in tre moduli. Ogni modulo sarà tenuto di presenza presso le aule della scuola superiore e le lezioni saranno tenute dai docenti con presentazioni power point. Il materiale delle lezioni sarà messo a disposizione degli studenti.
Modalità della verifica finale di apprendimento
Alla fine del corso dopo che gli studenti hanno seguito tutti e tre i moduli, il coordinatore del corso si prenderà carico di valutare la preparazione degli studenti tramite colloqui orali.
Calendario programmato
II Semestre (da marzo/aprile a settembre 2026).
Eventuali prerequisiti degli/lle allievi/e frequentanti
Conoscenze di Chimica, Matematica e Biochimica