CORSI

Home Scuola Corsi A.A. 2025-2026 Anelli di Cohen-Macaulay – A.A.-2025-2026

Anelli di Cohen-Macaulay

Cohen-Macaulay rings

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.

Durata

36 ore

Lingua

 Italiano

Sede didattica

Scuola Superiore Catania

Coordinatore/proponente

Marco D’Anna

(Università di Catania)

Vincenzo Damiani

(Università di Catania)

Docente

Enrico Sbarra

(Università di Pisa)

Calendario
  • 12 maggio, 15.00-18.00
  • 13 maggio, 17:00-21:00
  • 14 maggio, 17.00-21.00
  • 15 maggio, 18.00-21.00
  • 16 maggio, 17.00-21.00
  • 17 maggio, 08:30-10.30
  • 26 maggio, 17:00–21:00
  • 27 maggio, 17:00–21:00
  • 28 maggio, 17:00–21:00
  • 29 maggio, 19:00–21:00
  • 30 maggio, 19:00–21:00
Docente

Emanuela De Negri

(Università di Genova)

Calendario
  • 12 maggio, 15.00-18.00
  • 13 maggio, 17:00-21:00
  • 14 maggio, 17.00-21.00
  • 15 maggio, 18.00-21.00
  • 16 maggio, 17.00-21.00
  • 17 maggio, 08:30-10.30
  • 26 maggio, 17:00–21:00
  • 27 maggio, 17:00–21:00
  • 28 maggio, 17:00–21:00
  • 29 maggio, 19:00–21:00
  • 30 maggio, 19:00–21:00
Docente

Marco D’Anna

(Università di Catania)

Calendario
  • 12 maggio, 15.00-18.00
  • 13 maggio, 17:00-21:00
  • 14 maggio, 17.00-21.00
  • 15 maggio, 18.00-21.00
  • 16 maggio, 17.00-21.00
  • 17 maggio, 08:30-10.30
  • 26 maggio, 17:00–21:00
  • 27 maggio, 17:00–21:00
  • 28 maggio, 17:00–21:00
  • 29 maggio, 19:00–21:00
  • 30 maggio, 19:00–21:00

Obiettivi formativi

Il corso si propone di introdurre gli alunni ad una classe di anelli che hanno un ruolo fondamentale nella ricerca in algebra commutativa e in geometria algebrica. In particolare fornirà gli strumenti necessari per poter iniziare attività di ricerca in questo ambito.

Contenuti del corso

Introduzione al corso: richiami su anelli noetheriani e decomposizione primaria. Cenni di teoria della dimensione, teorema dell’ideale principale di Krull e sue conseguenze. Dimensione d’immersione e anelli locali regolari. Elementi di algebra omologica: Moduli proiettivi e iniettivi. Funtore Hom e prodotto tensoriale Complessi, morfismi, omologia e omotopia. Funtori derivati Ext e Tor. Risoluzioni proiettive minimali. Risoluzioni iniettive. Anelli di Cohen-Macaulay: sequenze regolari, caso locale, grado, confronta tra grado e altezza, moduli di Cohen-Macaulay, anelli di Cohen-Macaulay. Il complesso di Koszul. Tipo di Cohen-Macaulay. Anelli di Gorenstein: tipo di Cohen-Macaulay come invariante nella teoria degli ideali, ogni ideale di un anello di Gorenstein locale generato da un sistema di parametri è irriducibile, anelli di Gorenstein 0-dimensionali.

RISORSE UTILI

PER PARTECIPARE AL CORSO

Metodologia didattica

Lezioni frontali ed esercizi.

Modalità della verifica finale di apprendimento

Liste di esercizi da consegnare di volta in volta e breve seminario conclusivo.

Calendario programmato

 I Semestre (da fine novembre 2025 al marzo 2026).

Eventuali prerequisiti degli/lle allievi/e frequentanti

Corso di algebra del primo anno.