Borse di ricerca SAFI3

Sono state pubblicate tre borse di ricerca all’interno del progetto SAFI3 – Sinergie per orientare e promuovere un’Alta Formazione, Innovativa, Interdisciplinare, Internazionale. I bandi sono disponibili ai seguenti link sul sito di Ateneo: Borsa di Ricerca D.R. 959 del 05/03/2025 | Università di Catania Scheda di valutazione Titoli e data colloquio | D.R. 959 del […]
ERMENEGILDO ZEGNA FOUNDER’S SCHOLARSHIP 2025/2026

La Scuola Superiore dell’Università degli Studi di Catania, in partnership con la Fondazione Zegna, preselezionerà i propri allievi laureandi/neolaureati interessati a candidarsi all’iniziativa “Ermenegildo Zegna Founder’s Scholarship”.
#NonCiFermaNessuno – Impariamo ad amarci (con Luca Abete)

Che strano ignorare completamente tutte le restrizioni che abbiamo vissuto durante la pandemia! Ora sembra che quegli anni non siano mai esistiti! Tuttavia, se la situazione è tornata alla normalità, lo dobbiamo ai vaccini che sono stati sviluppati rapidamente grazie a tecnologie altamente innovative. Infatti, soprattutto negli ultimi decenni, la scienza ci ha abituato alla rapida risoluzione di problemi anche complessi, come l’ampia diffusione del COVID-19. La soluzione di problemi particolarmente difficili richiede un notevole impegno da parte della comunità scientifica, con approcci multidisciplinari e strumenti moderni, frutto di anni di ricerca e sviluppo.
Chiusura estiva 2024

Vi informiamo che gli uffici della Scuola Superiore dell’Università di Catania saranno chiusi dal 12 al 23 agosto. Buone vacanze!
Presentazione del libro | L’interpretazione adeguatrice nella dinamica contrattuale

In difetto di una legislazione al passo con le nuove esigenze sociali ed economiche, oggi più che mai risulta essere necessario accedere ad una interpretazione evolutiva ed adeguatrice delle norme esistenti, pur senza effettuare modifiche legislative. Tuttavia detta attività interpretativa non può essere semplicisticamente ricondotta in quella estensiva, posto che l’ampiezza della categoria impone di qualificare meglio quella giuridica, al fine di poterne comprendere la conformità costituzionale, partendo dal presupposto che la stessa deve coniugare la genericità e l’astrattezza del testo normativo con le problematiche del caso al quale dare risposta, fornendo indicazioni chiare per evitare che le disposizioni aggiornate possano risultare prive di un equilibrata relazione con le finalità perseguite dal Legislatore.
Lectio Gioenia | Sinergie tra chimica e nanotecnologie: soluzioni possibili a sfide impossibili

Che strano ignorare completamente tutte le restrizioni che abbiamo vissuto durante la pandemia! Ora sembra che quegli anni non siano mai esistiti! Tuttavia, se la situazione è tornata alla normalità, lo dobbiamo ai vaccini che sono stati sviluppati rapidamente grazie a tecnologie altamente innovative. Infatti, soprattutto negli ultimi decenni, la scienza ci ha abituato alla rapida risoluzione di problemi anche complessi, come l’ampia diffusione del COVID-19. La soluzione di problemi particolarmente difficili richiede un notevole impegno da parte della comunità scientifica, con approcci multidisciplinari e strumenti moderni, frutto di anni di ricerca e sviluppo.
Jarrusu. Perché e come morì Pasolini

Ancora Pasolini. Ancora vita morte e miracoli pasoliniani post mortem: conversioni e confessioni, dimenticanze e ritrovamenti, bugie e deviazioni. Cercando un montaggio diverso dello stesso girato esistenziale, delle tre piste nere che lo avrebbero alternativamente portato alla morte
SIFS School 2024

La terza edizione della Scuola Internazionale della Società Italiana di Fisica Statistica (SIFS) si svolgerà presso la Scuola Superiore di Catania, dal 26 agosto al 5 settembre 2024 … ulteriori dettagli sulla pagina del DFA
Raccontare la storia: personaggi o strutture? A proposito di Cleopatra

Vi sono due modi di raccontare la storia, al fondo dei quali ci sono due maniere diverse di interpretarla: il primo mette al centro della narrazione gli eventi e i personaggi, presentati nella loro irripetibile singolarità. Il secondo le grandi strutture, economiche, sociali, mentali, che sono la trama del nostro passato. Cosa ci dice il loro confronto?
Scuola Estiva Memoria e Società

La nostra identità dipende in modo significativo dalla nostra capacità di immagazzinare informazioni sotto forma di…
Cicerone, breve storia di una lunga antipatia

Perché Cicerone non ci piace? Per qual motivo lo associamo immediatamente all’idea di noia, verbosità e vanteria? La colpa è tutta sua e del suo periodare complesso in cui …
Raffreddamento laser e atomi ultrafreddi

Il raffreddamento laser è una tecnica che consente di raffreddare gli atomi fino a temperature estremamente basse usando fasci di luce laser…