CORSI

Home Scuola Corsi A.A. 2025-2026 Democrazie, popoli e populismi – A.A. 2025-2026

Democrazie, popoli e populismi

Democracies, populations and populisms

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.

Durata

36 ore

Lingua

Italiano

Sede didattica

Scuola Superiore Catania

Coordinatore/proponente

Alberto Andronico

(Università di Catania)

Antonio Lo Faro

(Università di Catania)

Docente

Sergio Benvenuto

(Psicoanalista)

Calendario
  • 12 maggio, 15.00-18.00
  • 13 maggio, 17:00-21:00
  • 14 maggio, 17.00-21.00
  • 15 maggio, 18.00-21.00
  • 16 maggio, 17.00-21.00
  • 17 maggio, 08:30-10.30
  • 26 maggio, 17:00–21:00
  • 27 maggio, 17:00–21:00
  • 28 maggio, 17:00–21:00
  • 29 maggio, 19:00–21:00
  • 30 maggio, 19:00–21:00
Docente

Geminello Preterossi

(Università di Salerno)

Calendario
  • 12 maggio, 15.00-18.00
  • 13 maggio, 17:00-21:00
  • 14 maggio, 17.00-21.00
  • 15 maggio, 18.00-21.00
  • 16 maggio, 17.00-21.00
  • 17 maggio, 08:30-10.30
  • 26 maggio, 17:00–21:00
  • 27 maggio, 17:00–21:00
  • 28 maggio, 17:00–21:00
  • 29 maggio, 19:00–21:00
  • 30 maggio, 19:00–21:00
Docente

Fabrizio Sciacca

(Università di Catania)

Calendario
  • 12 maggio, 15.00-18.00
  • 13 maggio, 17:00-21:00
  • 14 maggio, 17.00-21.00
  • 15 maggio, 18.00-21.00
  • 16 maggio, 17.00-21.00
  • 17 maggio, 08:30-10.30
  • 26 maggio, 17:00–21:00
  • 27 maggio, 17:00–21:00
  • 28 maggio, 17:00–21:00
  • 29 maggio, 19:00–21:00
  • 30 maggio, 19:00–21:00
Docente

Marco Mazzone

(Università di Catania)

Calendario
  • 12 maggio, 15.00-18.00
  • 13 maggio, 17:00-21:00
  • 14 maggio, 17.00-21.00
  • 15 maggio, 18.00-21.00
  • 16 maggio, 17.00-21.00
  • 17 maggio, 08:30-10.30
  • 26 maggio, 17:00–21:00
  • 27 maggio, 17:00–21:00
  • 28 maggio, 17:00–21:00
  • 29 maggio, 19:00–21:00
  • 30 maggio, 19:00–21:00
Docente

Alberto Andronico

(Università di Catania)

Calendario
  • 12 maggio, 15.00-18.00
  • 13 maggio, 17:00-21:00
  • 14 maggio, 17.00-21.00
  • 15 maggio, 18.00-21.00
  • 16 maggio, 17.00-21.00
  • 17 maggio, 08:30-10.30
  • 26 maggio, 17:00–21:00
  • 27 maggio, 17:00–21:00
  • 28 maggio, 17:00–21:00
  • 29 maggio, 19:00–21:00
  • 30 maggio, 19:00–21:00
Docente

Antonio Lo Faro

(Università di Catania)

Calendario
  • 12 maggio, 15.00-18.00
  • 13 maggio, 17:00-21:00
  • 14 maggio, 17.00-21.00
  • 15 maggio, 18.00-21.00
  • 16 maggio, 17.00-21.00
  • 17 maggio, 08:30-10.30
  • 26 maggio, 17:00–21:00
  • 27 maggio, 17:00–21:00
  • 28 maggio, 17:00–21:00
  • 29 maggio, 19:00–21:00
  • 30 maggio, 19:00–21:00

Obiettivi formativi

Il laboratorio mira a fornire agli studenti strumenti concettuali e critici per comprendere le dinamiche che legano diritto, democrazia e populismo. Attraverso l’analisi di casi e testi teorici, si intende sviluppare la capacità di riconoscere le implicazioni giuridiche e politiche dei discorsi sul “popolo” e di valutare criticamente le trasformazioni delle istituzioni democratiche contemporanee.

Contenuti del corso

Il laboratorio esplora le tensioni contemporanee tra democrazia rappresentativa, sovranità popolare e fenomeni populisti. Attraverso la lettura e la discussione di testi giuridici, politici e filosofici, gli incontri intendono analizzare come il concetto di “popolo” venga costruito e mobilitato nei discorsi politici e nelle istituzioni democratiche. Particolare attenzione sarà dedicata al rapporto tra diritto, rappresentanza e identità collettiva, nonché alle trasformazioni delle democrazie costituzionali nell’epoca dei populismi.

RISORSE UTILI

RICHIESTA PER PARTECIPARE AL CORSO

Metodologia didattica

Il laboratorio prevede lezioni frontali introduttive, finalizzate a fornire gli strumenti teorici e concettuali di base, affiancate da momenti di discussione collettiva e analisi di testi. Le lezioni saranno improntate alla partecipazione attiva degli studenti, che saranno invitati a intervenire con domande, commenti e brevi presentazioni. È inoltre prevista la redazione di un breve elaborato scritto e la presentazione di un intervento finale, volto a verificare la capacità di applicare in modo critico i concetti e le prospettive affrontate durante il corso.

Modalità della verifica finale di apprendimento

La verifica finale consisterà nella discussione di un breve elaborato scritto o di una presentazione orale su uno dei temi affrontati durante il laboratorio. La valutazione terrà conto della capacità di rielaborazione critica dei contenuti, della chiarezza argomentativa e dell’attiva partecipazione alle discussioni in aula.

Eventuali prerequisiti dei/delle frequentanti

Nessuno

Calendario programmato

II Semestre (da marzo/aprile a settembre 2026).