Da ottobre fino a giugno 2026 la Scuola Superiore di Catania propone una serie di incontri, workshop, conferenze, spettacoli per dare forma al futuro attraverso alcune delle voci più interessanti del pensiero contemporaneo

Catania, 11 ottobre 2025 – Tutto pronto per il primo appuntamento di SUPERTalks!, la rassegna promossa dalla Scuola Superiore dell’Università di Catania, che da ottobre invita ogni mese i suoi studenti – e non solo – a calarsi nella realtà che li circonda attraverso una serie di incontri con relatori di altissimo livello, con i quali confrontarsi in prima persona e generare così un autentico ascolto attivo.
L’evento inaugurale sarà introdotto dal rettore Enrico Foti e dalla neo-presidente della Scuola Superiore di Catania Ida Nicotra, con i rispettivi messaggi istituzionali.
Interverranno, inoltre, Maria Elena Arrigo e Vincenzo Scarvaglieri, allievi della Scuola Superiore di Catania, che dialogheranno con l’ospite nel corso dell’incontro.
WALTER VELTRONI
TALK ISPIRAZIONALE
16 ottobre 2025 | Ore 18:00
Auditorium G. De Carlo (Ex Monastero dei Benedettini) – Piazza Dante Alighieri, 32 – Catania (CT)

WALTER VELTRONI | Politico, Scrittore, Regista
È stato direttore dell’Unità, vicepresidente del Consiglio e ministro per i Beni e le attività culturali, sindaco di Roma, fondatore e primo segretario del Partito democratico.
Oltre ai primi tre capitoli delle indagini del commissario Buonvino – Assassinio a Villa Borghese (Marsilio, 2019), Buonvino e il caso del bambino scomparso (Marsilio, 2020) e C’è un cadavere al Bioparco (Marsilio, 2021) – ha scritto numerosi romanzi, tra cui La scoperta dell’alba (2006), Noi (2009), L’isola e le rose (2012), Ciao (2015) e Quando (2017), tutti editi da Rizzoli.
Con Solferino ha pubblicato i saggi Labirinto italiano (2020), Il caso Moro e la Prima Repubblica (2021) e Storie che parlano di noi (2022).
Con Feltrinelli è uscito Tana libera tutti. Sami Modiano, il bambino che tornò da Auschwitz (2021).
Ha inoltre realizzato diversi documentari, tra cui Quando c’era Berlinguer (2014), I bambini sanno (2015), Indizi di felicità (2017), Tutto davanti a questi occhi (2018), Edizione straordinaria (2020), De André e Pfm. Il concerto ritrovato (2020) e la serie televisiva Gli occhi cambiano (2016). Nel 2019 ha esordito alla regia cinematografica con C’è tempo, seguito nel 2023 da Quando, con Neri Marcorè. Nello stesso anno ha diretto il documentario DallAmeriCaruso, dedicato a Lucio Dalla.
Collabora stabilmente con Il Corriere della Sera e La Gazzetta dello Sport.

L’iniziativa è finanziata nell’ambito del progetto SAFI3 – Sinergie per orientare e promuovere un’Alta Formazione Innovativa, Interdisciplinare, Internazionale (Avviso 594 del 26/04/2024 – Codice progetto: SSU2024-00003 – CUP SSC: E62B24000380001), attraverso il fondo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Missione 4, Componente 1, Investimento 3.4 “Didattica e competenze universitarie avanzate” – Sub-investimento “Rafforzamento delle Scuole Universitarie Superiori”, ai sensi del DM 291/2024.
ABSTRACT
In un mondo attraversato da crisi, trasformazioni tecnologiche e cambiamenti sociali profondi, i giovani non sono spettatori: sono protagonisti. Quello di Veltroni sarà perciò un invito a riflettere sul senso della partecipazione, sull’importanza della memoria e sulla forza delle idee. Un dialogo aperto su come coltivare la speranza, credere nella cultura e impegnarsi per una società più giusta, solidale e libera.
Perché il futuro non è qualcosa che ci aspetta: è qualcosa che si costruisce, ogni giorno, a partire da noi. Veltroni afferma infatti: “Ci stiamo rendendo conto che il destino di ciascuno di noi non può essere delegato. È così grave e inedito ciò che accade, le minacce alla pace e alla libertà, che c’è bisogno di riscoprire il valore dell’impegno civile e di sottrarsi al rischio della solitudine digitale attraverso la ricostruzione di comunità, piccole e grandi.”
La Scuola Superiore di Catania è parte del progetto SAFI³ insieme alle Superiori Universitarie – Gran Sasso Science Institute (GSSI), capofila, Istituto Superiore Universitario di Formazione Interdisciplinare (ISUFI) e Scuola Superiore Meridionale (SSM).
La Scuola di Alta Formazione Interdisciplinare per l’Innovazione e l’Internazionalizzazione nasce grazie al finanziamento PNRR del Ministero dell’Università e della Ricerca, nell’ambito del programma NextGenerationEU dell’Unione Europea, con l’obiettivo di valorizzare le eccellenze formative delle scuole superiori universitarie dell’area meridionale.
Il ciclo di incontri sarà aperto anche alle scuole secondarie di secondo grado, offrendo agli studenti l’opportunità di partecipare nell’ambito delle attività di PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento). Il progetto è già disponibile sull’apposita piattaforma dell’Università di Catania.
Sito web https://ssc.unict.it/super-talks-scuola-superiore-di-catania/
Elastica | Ufficio stampa e relazioni coi media www.elastica.eu
CALENDARIO

22 OTTOBRE 2025
MARCO MAISANO
WORKSHOP (evento formativo a numero chiuso)
"Come costruire storie audio" - PODCAST

30 OTTOBRE 2025
CECILIA SALA
TALK ISPIRAZIONALE
"Raccontare il mondo, capire se stessi: storie dal fronte dell’odio"


20 NOVEMBRE 2025
CARLO COTTARELLI e GIOVANNA MELANDRI
TALK
"Numeri e Valori: costruire futuro tra economia e giustizia sociale"

10 DICEMBRE 2025
PEGAH MOSHIR POUR
LECTIO
"Libertà, identità, diritti: l’Iran e le nuove generazioni globali"
