La Scuola Superiore di Catania vanta una notevole quota di studenti di Medicina e Chirurgia (LM-41) tra i suoi allievi che, al pari di tutti gli altri allievi, usufruiscono delle molteplici opportunità di mobilità messe a disposizione.
La dott.ssa Rossella Garofalo si è addirittura spinta oltre oceano e al momento si trova a New York City (New York, USA) per un’attività di ricerca presso la Weill Cornell Medicine.


Questo articolo fa parte della campagna #BeyondSSC, dedita a raccontare le storie dei nostri allievi in giro per il mondo!
Specializzarsi nella ricerca

Laureata in Medicina e Chirurgia (LM-41) nel 2023, attualmente al secondo anno della Scuola di specializzazione in Ginecologia e ostetricia dell’Università di Catania, l’allieva e dott.ssa Rossella Garofalo si trova a New York City per svolgere un’attività di ricerca della durata di sei mesi, da aprile a settembre. Ricopre il ruolo di volunteer researcher presso la Weill Cornell Medicine.
Il laboratorio in cui la dott.ssa Garofalo lavora, il PippiLab, si occupa di psiconeuroendocrinologia in ambito principalmente ginecologico-ostetrico. In particolare, la sua attività di ricerca è dedicata alla depressione post-partum. Un’attività propedeutica alla stesura della tesi di diploma della Scuola Superiore di Catania, che ha valore di Master di II livello.
Nei suoi precedenti anni da allieva, ha usufruito di altre importanti mobilità: un convegno presso la Scuola di Studi Superiori “Ferdinando Rossi” dell’Università degli Studi di Torino (SSST) nel 2022, un tirocinio in neurochirurgia di un mese a Praga e, da ultimo, il viaggio tematico a New York dello scorso anno. Quest’ultimo viaggio, oltre alle notevoli possibilità di apprendimento fornite sul momento, ha agevolato i nostri allievi in merito ai progetti della loro futura carriera. Proprio durante questo viaggio tematico a New York, la dott.ssa Garofalo ha, infatti, incontrato la dott.ssa Lauren Osborne, con la quale sta svolgendo il periodo di ricerca.
📸 a New York
L’importanza della ricerca
Le esperienze della dott.ssa Garofalo sono il risultato del ruolo attivo esercitato dalla Scuola Superiore di Catania per avviare i propri allievi alla ricerca precoce. Le opportunità di mobilità offerte dalla Scuola risultano fondamentali per l’ingresso nel mondo della ricerca, un mondo caratterizzato da attività di peer-review e, in generale, di confronto tra studiosi e accademici. La ricerca è tale se condivisa, la ricerca è mobilità.



Alessandro Motta, Redazione SSC UniCT
“Il vostro tempo è limitato, quindi non sprecatelo vivendo la vita di qualcun altro … Stay hungry, stay foolish.” Steve Jobs
E dunque la Scuola Superiore di Catania?
L’internazionalizzazione delle conoscenze e delle competenze è uno degli asset principali della Scuola Superiore di Catania. Gli allievi, in aggiunta alle molteplici opportunità fornite in loco, possono ampliare la propria formazione con esperienze uniche, per qualità e prestigio, in contesti internazionali e particolarmente adatti ai propri interessi di ricerca.
Come accedere
Villa San Saverio è la residenza che viene garantita, gratuitamente, a tutti i vincitori del concorso di ammissione. Tuttavia, la formazione degli allievi travalica tale residenza, estendendosi a tutti i luoghi che possono fornire la più variegata e stimolante offerta formativa #beyondSSC!
Vuoi saperne di più?

