CORSI

Home Scuola Corsi A.A. 2025-2026 Informatica con elementi di intelligenza artificiale – A.A.-2025-2026

Informatica con elementi di intelligenza artificiale

Basics of Computer Science

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.

Durata

36 ore

Lingua

 Italiano

Sede didattica

Scuola Superiore Catania

Coordinatore/proponente

Dario Catalano

(Università di Catania)

Vincenzo Damiani

(Università di Catania)

Docente

Dario Catalano

(Università di Catania)

Calendario
  • 12 maggio, 15.00-18.00
  • 13 maggio, 17:00-21:00
  • 14 maggio, 17.00-21.00
  • 15 maggio, 18.00-21.00
  • 16 maggio, 17.00-21.00
  • 17 maggio, 08:30-10.30
  • 26 maggio, 17:00–21:00
  • 27 maggio, 17:00–21:00
  • 28 maggio, 17:00–21:00
  • 29 maggio, 19:00–21:00
  • 30 maggio, 19:00–21:00
Docente

Misael Mongiovì 

(Università di Catania)

Calendario
  • 12 maggio, 15.00-18.00
  • 13 maggio, 17:00-21:00
  • 14 maggio, 17.00-21.00
  • 15 maggio, 18.00-21.00
  • 16 maggio, 17.00-21.00
  • 17 maggio, 08:30-10.30
  • 26 maggio, 17:00–21:00
  • 27 maggio, 17:00–21:00
  • 28 maggio, 17:00–21:00
  • 29 maggio, 19:00–21:00
  • 30 maggio, 19:00–21:00
Docente

Mario Pavone

(Università di Catania)

Calendario
  • 12 maggio, 15.00-18.00
  • 13 maggio, 17:00-21:00
  • 14 maggio, 17.00-21.00
  • 15 maggio, 18.00-21.00
  • 16 maggio, 17.00-21.00
  • 17 maggio, 08:30-10.30
  • 26 maggio, 17:00–21:00
  • 27 maggio, 17:00–21:00
  • 28 maggio, 17:00–21:00
  • 29 maggio, 19:00–21:00
  • 30 maggio, 19:00–21:00
Docente

Alfredo Pulvirenti

(Università di Catania)

Calendario
  • 12 maggio, 15.00-18.00
  • 13 maggio, 17:00-21:00
  • 14 maggio, 17.00-21.00
  • 15 maggio, 18.00-21.00
  • 16 maggio, 17.00-21.00
  • 17 maggio, 08:30-10.30
  • 26 maggio, 17:00–21:00
  • 27 maggio, 17:00–21:00
  • 28 maggio, 17:00–21:00
  • 29 maggio, 19:00–21:00
  • 30 maggio, 19:00–21:00

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso è quello di fornire, agli studenti di primo anno, una panoramica concisa di alcuni aspetti dell’informatica, che spazino dalle basi teoriche a questioni di carattere più pratico, con cenni di intelligenza artificiale.

Contenuti del corso

Il corso è organizzato in 4 moduli distinti:

Algoritmi Elementari

Il modulo presenta alcuni concetti fondamentali alla base della teoria della computazione. Il modulo inizia con l’introdurre, in modo semplice ed intuitivo, il concetto di complessità, di problemi computazionali. Successivamente vengono proposti (e risolti) alcuni classici problemi computazionali (come ad esempio l’ordinamento).

Basi di Dati

Breve introduzione alle basi di dati relazionali e non relazionali. Interrogazione su grandi basi di dati, cenni sulle query analitiche. Cenni sui AI-Native Vector database. Tecniche per l’approssimazione della similarità tra oggetti.

Programmazione

Lo studente sarà introdotto alla programmazione in Python e all’utilizzo di strumenti di Intelligenza Artificiale a supporto dello sviluppo del codice. La prima parte del corso presenterà i fondamenti della programmazione e l’uso di ambienti di sviluppo basati su Jupyter Notebook. La seconda parte sarà dedicata all’esplorazione di strumenti di assistenza alla scrittura del codice basati sull’intelligenza artificiale. Il corso è adatto a studenti senza alcuna esperienza di programmazione.

Introduzione all’uso di fogli di calcolo elettronici

Il modulo, senza assumere conoscenze pregresse, prevede una introduzione di base all’uso di fogli di calcolo elettronici (tipo Microsoft Excel o Libre/Open Office Calc). Questi possono rappresentare un valido strumento di supporto per la rapida organizzazione ed elaborazione di dati numerici (e non) in attività quotidiane ma anche scientifiche. Dopo aver introdotto i primi concetti si passerà all’uso delle formule per approntare elaborazioni di vario genere: si partirà con le funzioni più semplici per poi passare all’uso di qualche funzione più avanzata.

RISORSE UTILI

PER PARTECIPARE AL CORSO

Metodologia didattica

Lezioni frontali (in presenza).

Modalità della verifica finale di apprendimento

Una prova per ogni modulo.

Calendario programmato

 I Semestre (da fine novembre 2025 al marzo 2026).

Eventuali prerequisiti degli/lle allievi/e frequentanti

Analisi matematica I e Fisica generale I.