CORSI

Home Scuola Corsi A.A. 2025-2026 Complementi di Elettrodinamica Classica – A.A.-2025-2026

Complementi di Elettrodinamica Classica

Classical Electrodynamics

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.

Durata

36 ore

Lingua

 Italiano  – Inglese

Sede didattica

Scuola Superiore Catania

Coordinatore/proponente

Giuseppe G.N. Angilella

(Università di Catania)

Vincenzo Damiani

(Università di Catania)

Docente

Franco Ligabue

(Scuola Normale Superiore, Pisa)

Calendario
  • 12 maggio, 15.00-18.00
  • 13 maggio, 17:00-21:00
  • 14 maggio, 17.00-21.00
  • 15 maggio, 18.00-21.00
  • 16 maggio, 17.00-21.00
  • 17 maggio, 08:30-10.30
  • 26 maggio, 17:00–21:00
  • 27 maggio, 17:00–21:00
  • 28 maggio, 17:00–21:00
  • 29 maggio, 19:00–21:00
  • 30 maggio, 19:00–21:00
Docente

Giuseppe Carlo La Rocca

(Scuola Normale Superiore, Pisa)

Calendario
  • 12 maggio, 15.00-18.00
  • 13 maggio, 17:00-21:00
  • 14 maggio, 17.00-21.00
  • 15 maggio, 18.00-21.00
  • 16 maggio, 17.00-21.00
  • 17 maggio, 08:30-10.30
  • 26 maggio, 17:00–21:00
  • 27 maggio, 17:00–21:00
  • 28 maggio, 17:00–21:00
  • 29 maggio, 19:00–21:00
  • 30 maggio, 19:00–21:00

Obiettivi formativi

Acquisire familiarità coi concetti di base dell’elettrodinamica classica nel vuoto, incluse le proprietà delle onde elettromagnetiche, e della relatività speciale. Apprendere come fare uso delle equazioni di Maxwell e di alcuni metodi matematici per la loro soluzione. Apprendere i principi fisici che regolano l’interazione tra campi elettromagnetici e mezzi materiali, con particolare riferimento all’interazione luce-materia. Analizzare le proprieta’ generali delle funzioni di risposta e sviluppare modelli fenomenologici per descrivere varie classi di materiali.

Contenuti del corso

Modulo I

Equazioni statiche di Maxwell; Teoria del potenziale; Equazioni dinamiche di Maxwell; Onde elettromagnetiche; Irraggiamento.

Modulo II

Equazioni di Maxwell nei mezzi materiali; Funzioni di risposta ottiche; Modelli fenomenologici di risposta dielettrica; Propagazione delle onde elettromagnetiche nei mezzi materiali; Relazioni di dispersione e regole di somma.

RISORSE UTILI

PER PARTECIPARE AL CORSO

Metodologia didattica

Lezioni frontali ed esercitazioni in aula. 

Modalità della verifica finale di apprendimento

 Prova scritta e prova orale.

Calendario programmato

 I Semestre (da fine novembre 2025 al marzo 2026).

Eventuali prerequisiti degli/lle allievi/e frequentanti

Analisi matematica I e Fisica generale I.