CORSI
Da "Link" a "Like": i partiti politici nella democrazia "disintermediata"
From “Link” to “Like”: Political Parties in the “Disintermediated” Democracy
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.
Durata
36 ore
Lingua
Italiano
Sede didattica
Scuola Superiore Catania
Coordinatore/proponente
Agatino Cariola
(Università di Catania)
Bruno Siciliano
(Università di Napoli Federico II)
Docente
Agatino Cariola
(Università di Catania)
Calendario
- 12 maggio, 15.00-18.00
- 13 maggio, 17:00-21:00
- 14 maggio, 17.00-21.00
- 15 maggio, 18.00-21.00
- 16 maggio, 17.00-21.00
- 17 maggio, 08:30-10.30
- 26 maggio, 17:00–21:00
- 27 maggio, 17:00–21:00
- 28 maggio, 17:00–21:00
- 29 maggio, 19:00–21:00
- 30 maggio, 19:00–21:00
Docente
Diletta Tega
(Università di Bologna)
Calendario
- 12 maggio, 15.00-18.00
- 13 maggio, 17:00-21:00
- 14 maggio, 17.00-21.00
- 15 maggio, 18.00-21.00
- 16 maggio, 17.00-21.00
- 17 maggio, 08:30-10.30
- 26 maggio, 17:00–21:00
- 27 maggio, 17:00–21:00
- 28 maggio, 17:00–21:00
- 29 maggio, 19:00–21:00
- 30 maggio, 19:00–21:00
Docente
Laura Buffoni
(Università di Sassari)
Calendario
- 12 maggio, 15.00-18.00
- 13 maggio, 17:00-21:00
- 14 maggio, 17.00-21.00
- 15 maggio, 18.00-21.00
- 16 maggio, 17.00-21.00
- 17 maggio, 08:30-10.30
- 26 maggio, 17:00–21:00
- 27 maggio, 17:00–21:00
- 28 maggio, 17:00–21:00
- 29 maggio, 19:00–21:00
- 30 maggio, 19:00–21:00
Obiettivi formativi
Comprendere il ruolo storico e contemporaneo dei partiti politici nelle democrazie rappresentative Comprendere principi e istituti che governano la vita interna dei partiti politici e la giustiziabilità dei loro atti Analizzare criticamente i processi di disintermediazione e digitalizzazione nella sfera politica Approfondire le teorie sulla crisi della rappresentanza e sui nuovi modelli di partito Rafforzare competenze di ricerca, analisi e argomentazione critica.
Contenuti del corso
Il Corso intende analizzare il ruolo e le trasformazioni dei partiti politici nell’era della cosiddetta “democrazia disintermediata”, un contesto in cui la relazione tra cittadini e istituzioni avviene sempre più attraverso canali digitali e diretti, riducendo la funzione tradizionale di mediazione esercitata dai partiti. Il Corso prenderà le mosse dall’esame del ruolo storico dei partiti come intermediari fondamentali tra società e Stato, per poi approfondire i cambiamenti determinati dalla digitalizzazione, dalla diffusione dei social media e dalla crescente personalizzazione della politica. In tale quadro, particolare attenzione sarà dedicata all’impatto del partito politico sulla configurazione “sostanziale” delle forme di governo, anche in ottica comparata (Mod. 1 Cariola).
Alla luce delle premesse svolte nella prima parte del Corso, si affronterà il tema – piuttosto trascurato dalla dottrina – delle proiezioni del modello democratico di riferimento sull’organizzazione interna dei partiti politici. Ampio spazio sarà, dunque, dedicato ai profili di giustiziabilità degli atti dei partiti (con particolare riguardo alle ricadute in termini di riparto della giurisdizione e di controlli sulla gestione finanziaria dei partiti) (Mod. 2 – Tega).
Infine, nell’ultimo modulo del Corso, si esamineranno taluni fenomeni (calo della partecipazione tradizionale, crisi di fiducia nei partiti, nascita di “partiti digitali”; emersione di nuove forme di attivismo politico basato sui social network) destinati ad incidere non solo sul ruolo dei partiti politici, ma sul senso stesso della rappresentanza democratica nello Stato costituzionale di diritto. Ciò consentirà di ragionare insieme alle allieve e agli allievi sull’impatto di questi mutamenti sulla qualità della democrazia. Nella specie, si tenterà di comprendere se la disintermediazione rappresenti una possibilità di rinnovamento partecipativo o, al contrario, un rischio di polarizzazione, semplificazione e indebolimento dei meccanismi democratici (Mod. 3 Buffoni).
Metodologia didattica
Lezioni frontali in presenza o da remoto (in via eccezionale e solo ove necessario)
Modalità della verifica finale di apprendimento
Redazione di paper tematico – Valutazione in trentesimi.
Calendario programmato
II Semestre (da marzo/aprile a settembre 2026).
Eventuali prerequisiti degli/lle allievi/e frequentanti
Conoscenza istituzionale della storia del XIX e XX secolo – Elementi di diritto costituzionale.