CORSI

Home Scuola Corsi A.A. 2025-2026 Bioetica e innovazioni – A.A. 2025-2026

Bioetica e innovazioni tecnologiche

Bioethics and disruptive tecnologies

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.

Durata

36 ore

Lingua

Italiano

Sede didattica

Scuola Superiore Catania

Coordinatore/proponente

Salvatore Amato

(Università di Catania)

Docente

 Salvatore Amato

(Università di Catania)

Calendario
  • 12 maggio, 15.00-18.00
  • 13 maggio, 17:00-21:00
  • 14 maggio, 17.00-21.00
  • 15 maggio, 18.00-21.00
  • 16 maggio, 17.00-21.00
  • 17 maggio, 08:30-10.30
  • 26 maggio, 17:00–21:00
  • 27 maggio, 17:00–21:00
  • 28 maggio, 17:00–21:00
  • 29 maggio, 19:00–21:00
  • 30 maggio, 19:00–21:00
Docente

Assunta Morresi

(Università di Perugia)

Calendario
  • 12 maggio, 15.00-18.00
  • 13 maggio, 17:00-21:00
  • 14 maggio, 17.00-21.00
  • 15 maggio, 18.00-21.00
  • 16 maggio, 17.00-21.00
  • 17 maggio, 08:30-10.30
  • 26 maggio, 17:00–21:00
  • 27 maggio, 17:00–21:00
  • 28 maggio, 17:00–21:00
  • 29 maggio, 19:00–21:00
  • 30 maggio, 19:00–21:00
Docente

Laura Palazzani

(LUMSA – Roma)

Calendario
  • 12 maggio, 15.00-18.00
  • 13 maggio, 17:00-21:00
  • 14 maggio, 17.00-21.00
  • 15 maggio, 18.00-21.00
  • 16 maggio, 17.00-21.00
  • 17 maggio, 08:30-10.30
  • 26 maggio, 17:00–21:00
  • 27 maggio, 17:00–21:00
  • 28 maggio, 17:00–21:00
  • 29 maggio, 19:00–21:00
  • 30 maggio, 19:00–21:00
Docente

Carlo Casonato

(Università di Trento)

Calendario
  • 12 maggio, 15.00-18.00
  • 13 maggio, 17:00-21:00
  • 14 maggio, 17.00-21.00
  • 15 maggio, 18.00-21.00
  • 16 maggio, 17.00-21.00
  • 17 maggio, 08:30-10.30
  • 26 maggio, 17:00–21:00
  • 27 maggio, 17:00–21:00
  • 28 maggio, 17:00–21:00
  • 29 maggio, 19:00–21:00
  • 30 maggio, 19:00–21:00

Obiettivi formativi

Oltre ad offrire un quadro complessivo degli attuali sviluppi della tecnoscienza, il corso si propone di abituare gli studenti a esaminare le possibili implicazioni di un problema etico, individuando le diverse premesse culturali e sviluppando coerenti processi argomentati. Ogni modulo si articolerà in due fasi:

  1. Presentazione del problema partendo da esempi di profili ad alta complessità ed elevato impatto socio economico, di particolari problemi giuridici , di specifici casi bioetici ;

  2. Fase interattiva che solleciti, in un dibattito guidato, le riflessioni e gli interventi degli allievi.

Contenuti del corso

Il Primo modulo svilupperà le problematiche etiche e sociali connesse ai problemi etici legati alle questioni di inizio vita (procreazione assistita clonazione, manipolazione genetica) e fine vita (terapie compassionevoli, stato vegetativo persistente, suicidio medicalmente assistito) con particolar attenzione anche al divario esistente tra i modelli sperimentali delle patologie umane e la storia naturale delle malattie nei pazienti.

Il Secondo modulo avrà per oggetto: le tecnologie emergenti e il biodiritto – il potenziamento umano: tra teorie e applicazioni – analisi di alcuni documenti di comitati di bioetica nazionali ed internazionali – la regolazione come problema.

Il Terzo modulo: gli sviluppi dell’intelligenza artificiale; La regolamentazione europea; il problema del controllo umano significativo. Il coordinatore, oltre a curare le singole prove finali, svolgerà alcune lezioni di introduzione al corso.

Metodologia didattica

Lezioni frontali condotte con metodo casistica.

Modalità della verifica finale di apprendimento

Relazioni su alcuno profili del corso e discussione di specifici casi clinici ed etici.

Eventuali prerequisiti dei/delle frequentanti

Nessuno

Calendario programmato

II Semestre (da marzo/aprile a settembre 2026).

RISORSE UTILI

RICHIESTA PER PARTECIPARE AL CORSO