11 giugno 2025 | Ore 17:00
Aula Magna – Villa San Saverio, Via Valdisavoia 9 (CT)
CARLO MANTEGAZZA – Professore Ordinario di Analisi Matematica (MAT/05)
Dipartimento di Matematica “Renato Caccioppoli” – Università di Napoli Federico II
Carlo Mantegazza ha mostrato fin da giovanissimo un forte talento per la matematica, distinguendosi alle Olimpiadi Italiane della Matematica, dove ha ottenuto il decimo posto nel 1988 e il primo posto nel 1989. Nello stesso anno ha rappresentato l’Italia all’International Mathematical Olympiad a Braunschweig (Germania) e ha partecipato per due anni consecutivi al seminario di matematica per studenti delle scuole superiori organizzato dalla Scuola Normale Superiore a Cortona. Ha conseguito la maturità scientifica nel luglio 1989 con la votazione di 60/60 e ha superato con il massimo punteggio il concorso di ammissione al corso ordinario della Scuola Normale Superiore (Classe di Scienze – Matematica).
Nel 1993 ha conseguito la laurea in Matematica presso l’Università di Pisa con la votazione di 110/110 e lode, discutendo una tesi in Analisi Matematica sotto la supervisione del Prof. Luigi Ambrosio. Nello stesso anno ha ottenuto il diploma della Scuola Normale Superiore, una borsa di studio junior dell’Istituto Nazionale di Alta Matematica e il primo posto ex aequo al concorso di ammissione al corso di Perfezionamento della Scuola Normale Superiore.
Nel corso della sua carriera ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il secondo posto al Premio Tricerri (1995) e al Premio Iapichino (1998), il Premio Bartolozzi dell’Unione Matematica Italiana (2003) e il prestigioso Ferran Sunyer i Balaguer Prize (2010) per una monografia di ricerca matematica. È stato inoltre membro della squadra della Scuola Normale Superiore classificatasi seconda al MathQuiz 2000, competizione internazionale organizzata dal CRM di Barcellona.
Dal 1996 al 2014 ha ricoperto il ruolo di Ricercatore in Analisi Matematica (MAT/05) presso la Classe di Scienze della Scuola Normale Superiore. Ha ottenuto l’idoneità a Professore di II Fascia nel 2002 e a Professore di I e II Fascia nel 2013. Nel 2014 ha conseguito il Diploma di Perfezionamento in Matematica presso la Scuola Normale Superiore con la votazione di 70/70 e lode, discutendo una tesi in Analisi Matematica dal titolo “Smooth Geometric Evolutions of Hypersurfaces and Singular Approximation of Mean Curvature Flow”, sotto la supervisione del Prof. Luigi Ambrosio.
Dal novembre 2014 al dicembre 2016 è stato Professore Associato di Analisi Matematica presso il Dipartimento di Matematica “Renato Caccioppoli” dell’Università di Napoli “Federico II”, dove dal 1° dicembre 2016 ricopre il ruolo di Professore Ordinario.
ABSTRACT
Uno degli eventi più rilevanti della matematica negli scorsi anni è stata la dimostrazione da parte di Grisha Perelman nel 2004, concludendo il lavoro ventennale di Richard Hamilton, della congettura di Poincaré, relativa alla comprensione della struttura degli spazi tridimensionali, che aveva resistito agli sforzi di numerosi matematici per quasi un secolo.
Nel mio intervento illustrerò in modo discorsivo la congettura e il cammino che ha portato alla sua dimostrazione, che consiste in una delle pagine più belle e profonde della storia della matematica.