Ormai da anni la Scuola Superiore di Catania (SSC) è un punto di riferimento per tutte le giovani menti impegnate nei campionati nazionali di matematica. I suoi stage primaverili, interamente organizzati dagli allievi, sono diventati un appuntamento fisso per i liceali che si preparano alle competizioni olimpiche.
Quest’anno la SSC ha rinnovato questo impegno con un’iniziativa ancora più ampia. Su invito dell’Unione Matematica Italiana (UMI) e grazie alla preziosa collaborazione del Dipartimento di Matematica e Informatica (DMI) dell’Università di Catania, la Scuola Superiore ha organizzato un nuovo e importantissimo stage, inserito in un progetto a lungo termine dedicato al potenziamento della matematica olimpionica nel Meridione.
Lo stage nasce, infatti, non solo con l’obiettivo di fornire agli studenti strumenti e stimoli adeguati per la loro crescita matematica, ma soprattutto di offrire ai loro docenti materiali, metodologie e prospettive utili a guidare e preparare i ragazzi ai loro futuri impegni olimpici.
Dal 3 al 7 novembre, presso l’hotel 4spa di Catania, cento tra studenti e docenti delle scuole superiori di II grado di Sicilia e Calabria hanno vissuto cinque giorni immersi in un’esperienza ricca e stimolante.
Grazie al coordinamento del Prof. G.G.N. Angilella (responsabile per la SSC), della Prof.ssa R. Cirmi (per il DMI) e del Prof. S.J.N. Mosconi (referente UMI), i partecipanti hanno potuto seguire un programma intenso e variegato, pensato per offrire a tutti un’occasione formativa unica nel suo genere.
Le mattine sono state dedicate alle lezioni frontali tenute dai formatori esperti Andrea Gallese, Michelangelo Sabatini, Roberto Tocco e dallo stesso Prof. Mosconi, che hanno condotto gli studenti attraverso percorsi di geometria, algebra, combinatoria e teoria dei numeri, argomenti caratterizzanti dei campionati di matematica.
I pomeriggi, invece, sono stati organizzati con attività differenziate: per gli studenti lezioni aggiuntive e seminari tematici, per i docenti laboratori di formazione dedicati, pensati per fornire strumenti didattici e metodologici utili da portare nelle proprie classi.
Questa doppia valenza dello stage rappresenta uno degli elementi più innovativi e preziosi del progetto, che lo rendono unico nel suo genere. La crescita degli studenti passa infatti inevitabilmente anche attraverso la crescita dei loro insegnanti: investire nella formazione dei docenti significa garantire ai ragazzi un accompagnamento più competente, appassionato e duraturo.
Un ruolo fondamentale è stato svolto dagli allievi della Scuola Superiore di Catania che, insieme allo staff amministrativo della Scuola, hanno partecipato attivamente a ogni fase: dalla cura dell’organizzazione alla gestione logistica, dalla supervisione delle esercitazioni alla correzione delle prove finali.
La loro presenza costante ha contribuito a creare un clima collaborativo e vivace, arricchito dall’esperienza personale degli stessi allievi della SSC, molti dei quali sono a loro volta veterani dei campionati di matematica.
Non va infatti dimenticato quanto le Olimpiadi di Matematica rappresentino una straordinaria palestra di crescita per gli studenti delle scuole superiori. Contrariamente a quanto si possa pensare, esiste una comunità numerosa e vivace di liceali appassionati, curiosi e volenterosi, che dedicano tempo, energie ed entusiasmo allo studio della matematica. Iniziative come questo stage dimostrano quanto forte e radicato sia questo movimento e quanto potenziale vi sia nei giovani del nostro territorio.
E mentre gli allievi della SSC già si mettono al lavoro per i prossimi appuntamenti, è chiaro che iniziative come questa sono la prova concreta di quanto una comunità accademica giovane e motivata possa fare per il territorio.

Giorgio Abbate, allievo SSC UniCT