095-2338627

Via Valdisavoia, 9 – 95123 Catania CT

Martedì 28 marzo 2023, ore 18.30
Villa San Saverio (Via Valdisavoia 9, CT)

Scarica la locandina
Link per partecipare da remoto

Saluti
Daniele Malfitana, Presidente Scuola Superiore di Catania – UNICT
Adriana Di Stefano, Coordinatrice della Classe di Scienze umanistiche e sociali – SSC
Marco Anfuso, Allievo della Classe di Scienze umanistiche e sociali – SSC

Modera
Ida Nicotra, ordinario di Diritto Costituzionale – UNICT
Relatore
Pier Luigi Petrillo, ordinario di Diritto Pubblico Comparato – Unitelma Sapienza | UNESCO Chair Professor

Abstract
Cosa sono i patrimoni culturali immateriali? E che ruolo ha l’UNESCO per la loro tutela? Come si salvaguardano i patrimoni culturali immateriali dell’umanità? La lezione cercherà di analizzare, dopo aver inquadrato il concetto di base, come alcuni ordinamenti, a partire da quello italiano, tutelano e promuovono i patrimoni culturali immateriali.

Pier Luigi Petrillo è professore ordinario di Diritto comparato del patrimonio culturale presso l’Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza e qui Direttore della Cattedra UNESCO sul Patrimonio Culturale Immateriali e della Scuola di Alta Formazione in Culture, Politiche e Democrazia. Professore di Cultural Heritage alla Luiss Guido Carli dove insegna anche Teoria e tecniche del lobbying. Delegato del governo italiano a tutti i negoziati in ambito UNESCO, ha presieduto l’organo degli esperti mondiali della Convenzione UNESCO sul patrimonio culturale immateriale dal 2018 al 2022 (primo italiano e primo europeo ad assumere l’incarico). E’ l’autore dei dossier di candidatura all’UNESCO de “Le Dolomiti”, “I paesaggi vitivinicoli delle Langhe-Roero e Monferrato”, “Il paesaggio del Prosecco Superiore di Conegliano e Valdobbiadene”, “La Dieta Mediterranea”, “L’arte dei pizzaiuoli napoletani”, “La coltivazione dello Zibibbo di Pantelleria”, “La transumanza”, “La tecnica dei muretti a secco”, “La cucina italiana” tutti riconosciuti dall’UNESCO patrimoni culturali dell’umanità. Il suo ultimo libro in argomento è “The Legal Protection of Intangible Cultural Heritage. A Comparative Perspective” edito da Springer nel 2022. Tra gli altri incarichi è stato Capo di Gabinetto, Capo Ufficio Legislativo e Consigliere giuridico dei Ministri della Cultura, delle Politiche Agricole e Alimentari, dell’Università e Ricerca, delle Politiche Europee, dell’Ambiente.