ACCESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI

5 giugno 2025 | Ore 11:30
Ex Cappella – Villa San Saverio, Via Valdisavoia 9 (CT)

PAOLO GENTILONI  – Commissario europeo per l’Economia ed ex Presidente del Consiglio dei Ministri

Paolo Gentiloni, figura di spicco nel panorama politico italiano ed europeo, ha ricoperto ruoli di grande responsabilità. La sua carriera politica è segnata da incarichi di rilievo, a partire dal suo ruolo di Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana, dal 2016 al 2018. Precedentemente, aveva già dimostrato la sua competenza come Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale, dal 2014 al 2016, e come Ministro delle comunicazioni, dal 2006 al 2008.

La sua esperienza non si limita al contesto nazionale, ma si estende a quello europeo, dove ha servito come Commissario europeo per gli affari economici e monetari dal 2019 al 2024. La sua formazione in Scienze politiche presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e il suo background da giornalista hanno contribuito a plasmare la sua visione politica. Gentiloni è un membro attivo del Partito Democratico (PD), e la sua carriera riflette un impegno costante nella politica italiana ed europea.

L’evento ricade nell’ambito del progetto SAFI3 – Sinergie per orientare e promuovere un’Alta Formazione Innovativa, Interdisciplinare, Internazionale – Avviso 594 del 26-04-2024_Codice progetto: SSU2024-00003 – CUP SSC: E62B24000380001

ABSTRACT

Una riflessione di ampio respiro sul ruolo dell’Unione Europea nel contesto mediterraneo contemporaneo. Attraverso un’analisi lucida e appassionata, Gentiloni esplora le sfide e le opportunità che il Mediterraneo rappresenta per l’Europa, delineando una visione strategica fondata su cooperazione, solidarietà e responsabilità condivisa.

Il Mediterraneo, da sempre crocevia di civiltà, oggi si configura come uno spazio geopolitico cruciale, segnato da tensioni ma anche da potenzialità straordinarie. Gentiloni sottolinea l’urgenza di un’azione europea coesa, capace di affrontare le grandi transizioni in atto – energetica, climatica, migratoria – e di costruire partenariati duraturi con i Paesi della sponda sud.

L’incontro si articola attorno ad alcuni assi fondamentali: il rafforzamento della politica estera e di difesa comune, la promozione dello sviluppo sostenibile e inclusivo nel bacino mediterraneo, e il rilancio del progetto europeo come spazio di valori condivisi e protagonismo globale.

Con uno sguardo rivolto al futuro, Gentiloni invita le nuove generazioni, il mondo accademico e le istituzioni a contribuire alla costruzione di un’Europa più giusta, resiliente e protagonista nel Mediterraneo