Perelman, il Flusso di Ricci e la Congettura di Poincaré

Uno degli eventi più rilevanti della matematica negli scorsi anni è stata la dimostrazione da parte di Grisha Perelman nel 2004, concludendo il lavoro ventennale di Richard Hamilton, della congettura di Poincaré, relativa alla comprensione della struttura degli spazi tridimensionali, che aveva resistito agli sforzi di numerosi matematici per quasi un secolo. 

Le interazioni forti e la loro importanza nell’universo

La Cromodinamica Quantistica (QCD) descrive l’interazione forte, responsabile della struttura della materia nucleare e della formazione dell’Universo primordiale. Un aspetto fondamentale della QCD è il confinamento dei quark, che…

Curve ellittiche e la Congettura BSD

Risolvere equazioni diofantee, ovvero trovare le radici intere di polinomi a coefficienti interi, è di grande interesse per i teorici dei numeri dai tempi…

Microfluidics in life sciences

The first publication featuring a microfluidic device, or “laboratory-on-a-chip”, was published in 1979 and reported a miniaturized gas chromatograph…

Femminilità profetiche, spiritualità divergenti e ricomposizioni del religioso

Data: Martedì 20 giugno 2023, ore 14.30Aula B. Minutoli, Villa San Saverio (Via Valdisavoia 9, CT)Relatrice: Alfonsina Bellia (École Pratique des Hautes Études-PSL,Groupe Sociétés, Religions, Laïcités, Parigi) AbstractLa storia del mondo mediterraneo è popolata da figure femminili che, nel tempo e attraverso molte varianti, hanno presentificato specifiche forme di mediazione con il non-visibile. All’interno di […]

Cibali com’era: metamorfosi di uno spazio agricolo e residenziale

Mercoledì 25 gennaio, ore 14.30
Relatrice: Daniela Romano, Professoressa di Orticoltura e floricoltura

Abstract: Il verde storico in ambito urbano e peri-urbano delle città mediterranee assume un ruolo significativo nel conseguimento di obiettivi di sostenibilità. In uno scenario, in cui si tenta di recuperare il rapporto tra città e abitanti, di individuare un riequilibrio dell’impronta ecologica, di ridefinire la memoria dei luoghi, un ruolo fondamentale può essere svolto appunto dal verde storico.

Learning brain dynamics via integral equations

Data: Mercoledì 18 gennaio 2023, ore 16.00
Relatore: Emanuele Zappalà

Abstract: Modeling brain dynamics is a notoriously difficult problem, and relating such models to behavioral and cognitive characteristics is a fundamental objective of computational neurology. However, the brain presents long-range spatiotemporal relations that produce non-local complex dynamics.

Il Carburo di Silicio (SiC) e i suoi impieghi in ambito automotive e industriale

Lo sviluppo di dispositivi di potenza (MOSFET e diodi) ha subito negli ultimi anni una forte accelerazione con l’utilizzo dei semiconduttori a larga banda. Il Carburo di Silicio (SiC) ha permesso di aumentare la densità di corrente e ha reso possibile l’utilizzo del MOSFET in SIC in automotive per la trazione e la carica dell’auto  […]