La Primavera araba, una rivoluzione in divenire

primavera_araba Giovedì 27 novembre 2014 - ore 18.00 Scuola Superiore di Catania Aula Magna, Villa San Saverio Relatore: M. Cherif Bassiouni Professore Emerito di Diritto Università De Paul di Chicago Presidente dell'ISISC - Istituto Superiore Internazionale di Scienze Criminali Saluti: Prof. Francesco Priolo Presidente Scuola Superiore di Catania Presenta e modera: Prof.ssa Anna Maria Maugeri Ordinario di Diritto Penale Università di Catania Abstract: La mia tesi riguardo il mondo arabo è che, malgrado i forti legami di arabismo e dell'Islam che hanno collegato i popoli arabi per quasi quattordici secoli, ogni paese arabo ha le proprie caratteristiche distintive. L'idea che ci sia qualcosa che si chiama la rivoluzione araba, che è comune a tutti i popoli arabi e che convive con percorso rivoluzionario separato con ciascun popolo è, tuttavia, ancora frainteso in Occidente, anche se è stato un processo sporadico dalla fine della prima guerra mondiale. Un altro equivoco alimentato dalle élite occidentali e le opinioni pubbliche a cui danno forma è che Israele costituisce la parte centrale di quello che vedono come i disordini arabi. Per queste élite occidentali, tutte le questioni che coinvolgono gli arabi sono guidati dalla animosità nei confronti di Israele, anche se la rivoluzione araba precede la fondazione di Israele nel 1948. Questo è sicuramente quanto avviene in questa fase chiamata Primavera araba. Senza dubbio, con la creazione di Israele nel 1948, più della metà di quello che era la Palestina, la sua espansione progressiva ed il ridimensionamento illegale del territorio palestinese da allora, così come il suo trattamento repressivo dei palestinesi, ha avuto un effetto traumatico sulla psiche araba nella misura in cui essa è parte integrante della causa rivoluzionaria araba. Tuttavia, essa non può essere limitata alla creazione di Israele e la situazione dei Palestinesi da allora a causa del ruolo di Israele in questioni regionali e il sostegno incondizionato che riceve dagli Stati Uniti. La rivoluzione araba non può essere compresa senza un apprezzamento della storia di ogni paese arabo, e gli effetti di dominazioni che si sono succedute dalle potenze coloniali Ottomani e ai loro successori americani. A rotazione, queste potenze coloniali hanno stabilito regimi servili di carattere monarchico o militare, che ha continuato a opprimere e sfruttare i popoli arabi. SPEAKER’S BIO:M. Cherif Bassiouni è Professore Emerito di Diritto presso l’Università DePaul di Chicago, presso la quale ha insegnato dal 1964 al 2012. Nel 1990 è stato uno dei membri fondatori dell’Istituto Internazionale sui Diritti Umani dell’Università DePaul di Chicago, di cui è stato Presidente dal 1990 al 1997, e in seguito Presidente Emerito. Nel 1972 è stato uno dei fondatori dell’Istituto Superiore Internazionale di Scienze Criminali (ISISC) di Siracusa, di cui è stato Preside dal 1972 al 1989, e in seguito Presidente. È stato inoltre Segretario Generale dell’Associazione Internazionale di Diritto Penale dal 1974 al 1989, e Presidente per tre mandati quinquennali, dal 1989 al 2004, anno in cui ne è stato eletto Presidente Onorario. A partire dal 1975, il Professor Bassiouni ha ricoperto importanti cariche in seno alle Nazioni Unite: Presidente e in seguito Membro della Commissione di Inchiesta per la Libia (2011-2012), Esperto Indipendente per i Diritti Umani in Afghanistan (2004-2006). Esperto Indipendente per i Diritti di Restituzione, Risarcimento e Riabilitazione delle Vittime di Gravi Violazioni dei Diritti Umani e delle Libertà Fondamentali (1998-2000); Presidente del Comitato di Redazione della Conferenza Diplomatica sull’Istituzione di una Corte Penale Internazionale (1998); Consulente del Comitato sul Sudafrica della Commissione sui Diritti Umani (1980-1981); Co-Presidente della Commissione Indipendente di Esperti per la Preparazione della Convenzione sulla Prevenzione e la Soppressione della Tortura (1978); Vice-Presidente Onorario al Quinto Congresso delle Nazioni Unite sulla Prevenzione del Crimine (1975). È stato inoltre nominato Presidente della Commissione Indipendente di Inchiesta per il Bahrain che è stata istituita nel 2011. Tra i numerosi premi e riconoscimenti ricevuti vi sono la Nomina al Premio Nobel per la Pace (1999); Medaglia Goler T. Butcher della Società Americana per il Diritto Internazionale (2014); Premio Stoccolma per i Diritti Umani (2013); Premio Wolfgang Friedmann Memorial dell'Università della Columbia (2012); Premio Lincoln dell'Ordine degli Avvocati di Cook County (2012); Medaglia Bradford O’Neill per la Giustizia Sociale dell'Università Domenicana (2011). È stato premiato con le seguenti medaglie: Ordine del Duca Branimir, Croazia (2013); Ordine al Merito della Repubblica (Cavaliere di Gran Croce), Italia (2006); Ordine delle Palme Accademiche (Comandante), Francia (2006); Gran Croce dell’Ordine al Merito, Germania (2003); Legione d’Onore (Ufficiale), Francia (2003). Inoltre, ha ricevuto 8 lauree ad honorem: Università di Salisburgo (2013), Università di Tirana, Albania (2013), Università di Ghent, Belgio (2011), Case Western Reserve University, Stati Uniti (2010), Unione Cattolica Teologica, Stati Uniti (2009), Università Nazionale Irlandese, Galway (2001), Università del Niagara, Stati Uniti (1997), Università di Pau, Francia (1986), Università di Torino, Italia (1981). Ad oggi, il Professor Bassiouni è autore di 27 pubblicazioni, curatore di 46 pubblicazioni, nonché autore di 265 articoli in Diritto Penale Internazionale, Diritto Penale Comparato, Diritti Umani e Diritto Penale Statunitense. É inoltre autore di 14 monografie di argomento storico, politico e religioso. Diversi suoi volumi e articoli sono stati scritti e tradotti in arabo, cinese, farsi, francese, tedesco, ungherese, italiano, portoghese, russo e spagnolo. Il Professor Bassiouni ha iniziato il suo percorso formativo in campo giuridico in Egitto, dove ha conseguito un LLB presso l'Università del Cairo. La sua formazione è quindi proseguita in Francia, Svizzera e Stati Uniti, paesi in cui ha conseguito le seguenti specializzazioni: J.D. Indiana University, LL.M. Scuola di Legge John Marshall; e S.J.D. George Washington University.

  Per informazioni: Dott.ssa Maria Sanfilippo – email: relazioniesterne2@ssc.unict.it – tel: 0952338526